catabatico
catabàtico agg. [dal gr. καταβατικός «discendente», der. di καταβαίνω «discendere»] (pl. m. -ci). – In meteorologia, di vento determinato da masse d’aria fredda discendenti. ...
Leggi Tutto
coperto1
copèrto1 (ant. e settentr. covèrto) agg. [part. pass. di coprire]. – 1. a. Riparato, protetto, chiuso da qualche cosa che stia sopra: una cassa c.; vettura coperta. b. Di persona o di parte [...] luogo ben c. dal vento; strada c., ombreggiata, o riparata dal tiro nemico. e. Cielo c., tempo c., nuvoloso senza sole (in meteorologia, con uso specifico, cielo c., che ha nuvolosità 10). f. Con altri sign. del verbo, conserva per lo più funzione di ...
Leggi Tutto
ciclogenesi2
ciclogèneṡi2 s. f. [comp. di ciclo(ne) e genesi]. – In meteorologia, il complesso dei fenomeni che porta alla formazione di un ciclone, e anche la teoria che spiega tali fenomeni. ...
Leggi Tutto
ciclone
ciclóne s. m. [dall’ingl. cyclone, der. del gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. a. In meteorologia, perturbazione atmosferica associata a un tipo barico costituito da un’area di bassa pressione [...] (area ciclonica), delimitata da isobare chiuse e di valore decrescente verso il centro, inclusa in una zona di aria più fredda e densa, per cui si determinano venti, accompagnati da precipitazioni, che ...
Leggi Tutto
idrometeora
idrometèora s. f. [comp. di idro- e meteora]. – In meteorologia (anche meteora acquea), ognuna delle forme con le quali si manifestano i fenomeni di condensazione e di precipitazione dell’umidità [...] atmosferica: i. liquide, solide; i. di condensazione (nebbie, nubi); i. di precipitazione (pioggia, neve, grandine); i. di carattere misto (brina) ...
Leggi Tutto
dominante
agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, [...] o tecniche: a. In diritto, fondo d., quello (contrapp. a servente) a favore del quale è costituita una servitù. b. In meteorologia, venti d., quelli che durante l’anno prevalgono in una certa regione per la loro forza. c. In genetica, carattere d ...
Leggi Tutto
idrometeorologia
idrometeorologìa s. f. [comp. di idro- e meteorologia]. – Disciplina geofisica il cui campo di studio include quello degli elementi primarî dei cicli idrologici, come le precipitazioni, [...] l’evaporazione, l’umidità del suolo e quella parte di acqua sotterranea che interagisce con l’acqua di superficie; si occupa inoltre, almeno parzialmente, dello studio dei ghiacci sui laghi e fiumi, delle ...
Leggi Tutto
idrometeorologico
idrometeorològico agg. [comp. di idro- e meteorologico] (pl. m. -ci). – Relativo alla meteorologia; che riguarda in senso lato fenomeni idrologici e al tempo stesso meteorologici. ...
Leggi Tutto
advettivo
agg. [der. del lat. advectus, part. pass. di advehĕre «condurre verso»]. – In meteorologia, qualifica che si dà a moti orizzontali di masse d’aria; il termine si contrappone all’agg. convettivo, [...] che qualifica invece i moti verticali ...
Leggi Tutto
ciclostrofico
ciclostròfico agg. [comp. di ciclo- e tema del gr. στρέϕω «volgere»] (pl. m. -ci). – In meteorologia, vento c., vento generato da configurazioni isobariche chiuse o pressoché chiuse, e [...] quindi vento di gradiente per il quale è sensibilmente trascurabile l’effetto netto della forza derivante dalla rotazione terrestre (forza di Coriolis); le linee di corrente sono anch’esse chiuse, potendo ...
Leggi Tutto
In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della m. che si è venuta formando con sempre maggior...
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata sul finire del XVI secolo, la meteorologia scientifica si afferma definitivamente nel Settecento. Essa assume un solido...