meteoro-
metèoro- [dal gr. μετεωρο-, come componente di μετεωρολογία: v. meteorologia]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente nel linguaggio scient., in cui indica [...] relazione con le meteore o, più spesso, con fenomeni meteorologici. ...
Leggi Tutto
meteorodinamica
meteorodinàmica s. f. [comp. di meteoro- e dinamica]. – Altra denominazione, poco frequente, della meteorologia dinamica. ...
Leggi Tutto
meteorografo
meteorògrafo s. m. [comp. di meteoro- e -grafo]. – In meteorologia, strumento usato per lo studio dell’alta atmosfera, dove viene trasportato da palloni sonda, palloni frenati, aeroplani: [...] è costituito dall’unione, in un’unica custodia, di un barografo, un termografo, un igrografo e, talora, un anemografo, aventi un registratore in comune, in modo da fornire la contemporanea registrazione ...
Leggi Tutto
meteorologicometeorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni [...] m.; stazione m., luogo scelto con particolari criterî e opportunamente attrezzato, nel quale si compiono misurazioni meteorologiche; strumenti m.; previsioni, informazioni m.; servizio (o ufficio) m. dell’Aeronautica, che informa in tempo reale ...
Leggi Tutto
meteorologometeoròlogo s. m. (f. -a) [dal gr. μετεωρολόγος] (pl. m. -gi, pop. -ghi). – Studioso di meteorologia; anche, chi per professione compie rilevamenti, osservazioni, misurazioni, ecc., dei fenomeni [...] atmosferici ...
Leggi Tutto
meteoroteodolite
s. m. [comp. di meteoro- e teodolite]. – Strumento topografico (teodolite), costruito in modo da consentire rapide e successive letture dei cerchi graduati, usato in meteorologia per [...] l’inseguimento dei palloni sonda; attualmente, con l’uso esteso delle radiosonde, è di scarso impiego ...
Leggi Tutto
stabile
stàbile agg. e s. m. [dal lat. stabĭlis, der. di stare «stare fermo»]. – 1. a. agg. Ben basato o equilibrato, ben fermo e capace di resistere a forze e sollecitazioni esterne: fondamenta s., [...] s. o impiegato in pianta s.; essere s. in un ufficio, in una sede. Usi scient. e tecn.: a. In meteorologia, che tende a durare, a non subire rapide variazioni (contrapp. a variabile): condizioni (di tempo) s.; temperatura, pressione s.; atmosfera ...
Leggi Tutto
metereo-
metèreo-. – Alterazione di meteoro-, largamente diffusa nella lingua parlata, rara nella lingua scritta, per cui termini come meteorologia, meteorologico, meteoropatia, ecc. assumono spesso [...] la forma inesatta (ma di più facile pronuncia) metereologia, metereologico, metereopatia, ecc ...
Leggi Tutto
stabilita
stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, [...] invariato, di non subire modificazioni chimiche; s. di un esplosivo, la sua resistenza ad alterazioni spontanee. d. In meteorologia, s. delle condizioni atmosferiche (o, nell’uso com., del tempo), s. della temperatura o della pressione, ecc., la ...
Leggi Tutto
In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della m. che si è venuta formando con sempre maggior...
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata sul finire del XVI secolo, la meteorologia scientifica si afferma definitivamente nel Settecento. Essa assume un solido...