piranometria
piranometrìa s. f. [der. di piranometro]. – Parte della meteorologia che si occupa della misurazione della radiazione solare globale, eseguita mediante piranometri; è detta anche solarimetria. ...
Leggi Tutto
piranometro
piranòmetro s. m. [comp. di piro-, ana- e -metro]. – In meteorologia, strumento (chiamato anche solarimetro) per la misurazione dell’intensità della radiazione solare globale, cioè della [...] radiazione solare diretta più quella diffusa dalla volta celeste; è costituito essenzialmente da un ricevitore integrale di energia raggiante (bolometro: di solito una laminetta metallica annerita o una ...
Leggi Tutto
pireliometro
pireliòmetro (o piroeliòmetro) s. m. [comp. di piro-, elio- e -metro]. – In meteorologia, strumento (detto anche attinometro) per la misurazione assoluta dell’intensità della radiazione [...] solare diretta: è basato sulla misurazione della quantità di calore assorbita nell’unità di tempo da un ricevitore integrale di energia raggiante (di solito una superficie metallica annerita), di area ...
Leggi Tutto
sopravvento
sopravvènto (e sopravènto) avv. e s. m. [comp. di sopra- e vento]. – 1. a. avv. Dalla parte da cui soffia il vento (riferito alla posizione di chi osserva). Comune spec. nell’uso marin. (dov’è [...] ; per estens., fuori dell’uso marin.: la parte d’una montagna, di una duna s., o che si trova sopravvento. In meteorologia, è detto effetto s. il fenomeno per cui si hanno più facilmente precipitazioni sul versante sopravvento di un rilievo che su ...
Leggi Tutto
pirgeometro
pirgeòmetro (o pirogeòmetro) s. m. [comp. di piro-, geo- e -metro]. – Strumento usato in meteorologia per misurare l’intensità della radiazione emessa per irraggiamento termico dal suolo [...] e dall’aria; simile al piranometro, viene usato di notte, quando manca la radiazione solare, ed è esposto direttamente, cioè senza schermi di vetro, alle radiazioni ...
Leggi Tutto
drosometro
droṡòmetro s. m. [comp. di droso- e -metro]. – In meteorologia, apparecchio, di vario tipo e varie caratteristiche, per misurare la quantità di rugiada che si deposita in una notte su una [...] superficie di area assegnata ...
Leggi Tutto
inversione
inversióne s. f. [dal lat. inversio -onis, der. di invertĕre «invertire»]. – 1. Cambiamento in senso contrario del verso del moto, che può essere operato sia mediante un rivolgimento della [...] grazie a un apposito commutatore (inversore). Per l’i. del gradiente termico dell’atmosfera, o i. della temperatura, in meteorologia, v. temperatura. 2. a. Spostamento nell’ordine o nella disposizione degli elementi (due o più) di un insieme che ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] e il legno della pianta, precedentemente capitozzata; ceduo a corona, sinon. di ceduo a scamollo. d. In meteorologia, fenomeno ottico atmosferico consistente in una sorta di aureola costituita da cerchi biancastri o colorati, a volte intensamente ...
Leggi Tutto
sifone
sifóne s. m. [dal lat. sipho -onis, gr. σίϕων -ωνος «tubo»; nel sign. 3, ricalca il fr. siphon]. – 1. Nelle costruzioni idrauliche, condotto di adduzione che porta un liquido da un serbatoio a [...] : assorbono dal muro per capillarità l’acqua, e questa viene poi asciugata dall’aria che penetra nel foro centrale. 4. In meteorologia, barometro a sifone, tipo di barometro a mercurio costituito da un tubo a U. 5. Tipo di robusta bottiglia (s. da ...
Leggi Tutto
In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della m. che si è venuta formando con sempre maggior...
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata sul finire del XVI secolo, la meteorologia scientifica si afferma definitivamente nel Settecento. Essa assume un solido...