nivometro
nivòmetro (o nevòmetro) s. m. [comp. del lat. nix nivis «neve» (o, rispettivam., dell’ital. neve) e di -metro]. – Strumento usato in meteorologia per misurare approssimativamente la quantità [...] della precipitazione nevosa; il tipo più semplice è costituito da una tavola quadrata di 1 m di lato, disposta orizzontalmente a circa 1 m dal suolo in luogo riparato dal vento (tavola da neve), e consente ...
Leggi Tutto
postfrontale
agg. [comp. di post- e frontale]. – 1. In anatomia comparata (anche sostantivato), osso da membrana del neurocranio dei vertebrati che, talora, si trova a delimitare la cavità orbitaria. [...] 2. In meteorologia (con riferimento a fronte, nel sign. 5), di fenomeni atmosferici che seguono il passaggio di un fronte (caldo o freddo): la situazione p. è caratterizzata da un aumento della temperatura. ...
Leggi Tutto
anabatico
anabàtico agg. [der. del gr. ἀναβάτης «che sale»] (pl. m. -ci). – In meteorologia, venti a., venti locali ascendenti, quali per es. le brezze di valle e di mare. ...
Leggi Tutto
statoscopio
statoscòpio s. m. [comp. di stato- e -scopio]. – 1. In meteorologia, denominazione di un particolare tipo di microbarografo differenziale che sostituisce l’usuale tubo capillare con un tubo [...] a sezione larga provvisto di rubinetto, chiuso il quale lo strumento registra le variazioni tra la pressione atmosferica e la pressione esistente all’interno dell’apposito vano (termicamente isolato all’atto ...
Leggi Tutto
pseudoadiabatico
pseudoadiabàtico agg. [comp. di pseudo- e adiabatico] (pl. m. -ci). – In meteorologia, detto di trasformazione termodinamica irreversibile di masse d’aria umida, con una fase in cui [...] tutto il vapor acqueo si condensa, e una fase successiva, adiabatica, con masse d’aria secca. Una trasformazione del genere è, per es., quella con cui può essere schematizzato il processo che genera il ...
Leggi Tutto
Stau
〈štàu〉 s. m., ted. (propr. «ristagno, stasi»; pl. Staue 〈štàuë〉). – In meteorologia, termine usato internazionalmente per indicare l’insieme di fenomeni che si verificano allorché le masse d’aria [...] risalgono lungo rilievi montuosi subendo un raffreddamento e quindi processi di condensazione che comportano intense precipitazioni: in questo modo l’aria perde gran parte della sua umidità, e nella successiva ...
Leggi Tutto
speleologia
speleologìa s. f. [comp. di speleo- e -logia]. – Scienza che studia le grotte e le caverne naturali, la loro origine ed evoluzione, i fenomeni fisici, biologici e antropici che vi si svolgono [...] di acquisizioni alla cui elaborazione concorrono molte discipline, come la geologia, la mineralogia, la geografia, la meteorologia, la zoologia, la paleontologia, la botanica, la microbiologia, l’antropologia, la paletnologia, il folclore. Data la ...
Leggi Tutto
speleometeorologia
speleometeorologìa s. f. [comp. di speleo- e meteorologia]. – Ramo della speleologia fisica che indaga il clima delle grotte studiandone le condizioni di temperatura, di umidità e [...] di composizione dell’aria, nonché i movimenti dell’aria stessa e gli scambî con l’esterno ...
Leggi Tutto
circolazione
circolazióne s. f. [dal lat. circulatio -onis, der. di circulari «circolare2»]. – 1. Il circolare, l’atto e il fatto di circolare, in tutti gli usi del verbo. In partic.: a. C. stradale, [...] sua circolazione. b. C. aerea, movimento degli aeromobili in volo e alla superficie, regolato da apposite disposizioni. c. In meteorologia, c. dell’aria o atmosferica, l’insieme dei movimenti su grande scala delle masse d’aria, determinati dalle ...
Leggi Tutto
microbarografo
microbarògrafo s. m. [comp. di micro- e barografo]. – In meteorologia, microbarometro provvisto di dispositivo registratore. ...
Leggi Tutto
In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della m. che si è venuta formando con sempre maggior...
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata sul finire del XVI secolo, la meteorologia scientifica si afferma definitivamente nel Settecento. Essa assume un solido...