sabbia
sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti [...] composizione speciale, usata per preparare le forme nel processo di fusione detto alla s. o alla staffa. In meteorologia, venti di sabbia, venti fortissimi delle regioni aride (simun, harmattan, ecc.) che, soffiando con una componente verticale, sono ...
Leggi Tutto
Ac
– 1. Simbolo dell’elemento chimico attinio (lat. scient. Actinium). 2. In meteorologia, simbolo con cui si indica il tipo di nube alto cumulo. ...
Leggi Tutto
millibar
millibàr (o mìllibar) s. m. [comp. di milli- e bar2]. – La millesima parte del bar (simbolo: mbar), pari a circa 3/4 di mm di mercurio; fino a qualche tempo fa, quando è stata prima affiancata [...] e poi sostituita dall’equivalente unità SI ettopascal, è stata l’unità corrente di misura della pressione atmosferica in meteorologia. ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce [...] cui è indicata talora l’atmosfera terrestre e particolarm. la parte bassa, dove avvengono i fenomeni biologici. 3. In meteorologia, con particolare riferimento alla pressione e alla temperatura, tipo di massa d’aria: a. artica, che si genera sulla ...
Leggi Tutto
In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della m. che si è venuta formando con sempre maggior...
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata sul finire del XVI secolo, la meteorologia scientifica si afferma definitivamente nel Settecento. Essa assume un solido...