isobaro
iṡòbaro agg. [comp. di iso- e -baro (v. baro-)]. – 1. In termodinamica, trasformazione i. (o isobarica), quella che avviene a pressione costante, e curva, superficie i. (o isobarica), la curva [...] o la superficie che la rappresentano graficamente. 2. In meteorologia, linee i. (o linee isobariche o più spesso isobare s. f.), le linee che uniscono punti a quota prefissata in cui a un dato istante la pressione atmosferica ha lo stesso valore. 3. ...
Leggi Tutto
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza [...] e aeree, in denominazioni relative a particolari categorie o specializzazioni o ruoli: assistente t. del genio, di meteorologia, di informatica; ruolo t.-amministrativo, ruolo t.-operativo; nella marina militare, corpi t., categorie di ufficiali non ...
Leggi Tutto
leucosfera
leucosfèra s. f. [comp. di leuco- e -sfera, sul modello di fotosfera]. – In meteorologia, nome dato in passato al fenomeno ottico atmosferico della corona solare. ...
Leggi Tutto
insolazione
insolazióne s. f. [dal lat. insolatio -onis, der. di insolare «esporre al sole», da sol solis «sole»]. – 1. Esposizione ai raggi solari, detto in genere di qualsiasi struttura, oggetto o [...] sostanza e in partic. del corpo umano o di una pianta. 2. In meteorologia, frazione di i., o semplicem. insolazione, il numero (minore o uguale a uno) che esprime il rapporto tra il numero delle ore di effettiva visibilità del Sole in una data ...
Leggi Tutto
vetrone
vetróne s. m. [der. (propr. accr.) di vetro]. – In meteorologia, lo strato di ghiaccio sottile, vetroso, trasparente (anche detto vetrato), che si forma sulle superfici soggette al fenomeno meteorico [...] del gelicidio, o per solidificazione del vapore acqueo contenuto nell’aria al contatto con tali superfici a bassa temperatura ...
Leggi Tutto
saccatura
s. f. [der. di sacco, sacca]. – In meteorologia (anche insaccatura), zona cuneiforme di bassa pressione che si diparte da un centro ciclonico, circondata da alte pressioni. ...
Leggi Tutto
emagramma
s. m. [dall’ingl. emagramm, comp. di em, nome della lettera m (perché il diagramma ha forma simile a una emme), e (di)agramm «diagramma»] (pl. -i). – In meteorologia, diagramma cartesiano che [...] si ottiene riportando in ascisse, in scala lineare, la temperatura e in ordinate, in scala logaritmica, la pressione atmosferica. Anche, il foglio con speciale rigatura predisposto per tracciarvi tali ...
Leggi Tutto
fractocumulo
fractocùmulo s. m. [comp. di fracto- e cumulo]. – In meteorologia, nube a cumulo che, per azione del vento e spec. di correnti verticali, si straccia in più parti (non è foriera di precipitazioni [...] a breve scadenza) ...
Leggi Tutto
fractonembo
fractonémbo s. m. [comp. di fracto- e nembo]. – In meteorologia, nube costituita da frammenti così da dare l’impressione di un nembostrato che si straccia in piccoli brandelli (genera per [...] lo più precipitazioni piovose o nevose) ...
Leggi Tutto
isonefo
iṡònefo agg. [comp. di iso- e gr. νέϕος «nube»]. – In meteorologia, linea i. (o assol. isonefa s. f.), linea luogo dei punti della superficie terrestre in cui la nebulosità media, in un dato [...] periodo di tempo, è la stessa ...
Leggi Tutto
In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della m. che si è venuta formando con sempre maggior...
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata sul finire del XVI secolo, la meteorologia scientifica si afferma definitivamente nel Settecento. Essa assume un solido...