comparativo
agg. [dal lat. comparativus]. – 1. Che stabilisce una comparazione o è fondato sulla comparazione: studio c. delle religioni, di due lingue; ricerche c.; promozione per merito c., disposta [...] nelle proposizioni introdotte da piuttosto che si ha il verbo all’infinito: «farei di tutto piuttosto che perdere quest’occasione». ◆ Avv. comparativaménte, in modo comparativo, secondo il metodocomparativo: esaminare comparativamente due fenomeni. ...
Leggi Tutto
comparato
agg. [part. pass. di comparare]. – Propr., paragonato, messo a confronto, anche con valore e uso di participio. Come vero e proprio agg., che è oggetto di studio comparativo, o segue il metodo [...] i rapporti di derivazione o di imitazione; anatomia c., ramo dell’anatomia che raccoglie, ordina e interpreta con metodocomparativo le forme di tipo animale allo scopo di determinare le cause e le leggi dell’organizzazione animale, di scoprire ...
Leggi Tutto
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come [...] nel suo stato normale, senza indicazione di grado, in contrapp. al comparativo e superlativo (per es., bello in quanto si oppone a più .: filosofia p., il positivismo (nel sign. 1 del termine); metodo p. (di ricerca); scuola p.; corrente p.; scuola p. ...
Leggi Tutto
comparatista
s. m. e f. [der. di comparato, comparativo] (pl. m. -i). – Chi si dedica a studî fondati sul metodocomparativo; studioso di letterature comparate; linguista specializzato in studî di grammatica [...] comparata (o di linguistica comparativa); giurista specializzato in diritto comparato. ...
Leggi Tutto
comparativistico
comparativìstico agg. [der. di comparativo] (pl. m. -ci). – Relativo a studî o ricerche fondati sul metodocomparativo. ...
Leggi Tutto
comparativo, metodo
Metodo scientifico basato sul confronto tra fenomeni analoghi appartenenti a zone spazialmente o temporalmente distinte tra loro, allo scopo sia di interpretare i fenomeni stessi (mostrandone o no l’origine comune), sia...
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione μετά, che in questo caso significa...