• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
250 risultati
Tutti i risultati [250]
Industria [44]
Arti visive [38]
Architettura e urbanistica [31]
Medicina [29]
Storia [28]
Militaria [24]
Vita quotidiana [24]
Moda [20]
Alta moda [20]
Botanica [19]

Romance

Neologismi (2025)

romance s. m. inv. Genere di narrativa basata su storie d’amore e relazioni romantiche appassionate o idealizzate; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. | Per metonimia, la singola storia o il [...] libro che sviluppi i temi di tale genere di narrativa. ♦ Nomi da noi ignoti, ma le copertine accluse chiariscono: storie roventi di amore e di peccato. E ogni paese ha le sue. Poi la scelta: quale genere ... Leggi Tutto

clima¹

Vocabolario on line

clima1 clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona [...] , nivale, ecc.; secondo un criterio biologico, di c. della foresta, pluviale, delle savane, delle steppe, ecc. 2. Per metonimia, paese (in senso lato), con riguardo alle condizioni atmosferiche: cambiare c., trasferirsi in altro c.; molti di loro ... Leggi Tutto

quartaròla

Vocabolario on line

quartarola quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, [...] recipiente di tale capacità. 2. Moneta d’oro genovese del principio del sec. 13°, del valore e del peso del tarì d’oro, ragguagliata a 1/4 del genovino d’oro o ducato: poiché la coniazione del genovino ... Leggi Tutto

quartaròlo

Vocabolario on line

quartarolo quartaròlo (letter. quartaruòlo) s. m. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità per il vino usata a Roma, equivalente a 14,585 litri; era la quarta parte del barile. Per metonimia, [...] recipiente di tale capacità. 2. Piccola moneta di mistura veneziana, coniata a cominciare dal dogato di Enrico Dandolo (1192-1205), del valore di 1/4 di denaro. Q. aquilano, moneta di Giovanna II d’Angiò-Durazzo ... Leggi Tutto

lèggere

Vocabolario on line

leggere lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1. a. Scorrere con [...] , conoscerla tanto da poter capire ciò che in quella lingua è scritto: legge correntemente il tedesco. Talora è nominato, per metonimia, l’autore invece dell’opera: l. Dante, Manzoni; l. Omero nell’originale; è uno scrittore molto letto; fam., si fa ... Leggi Tutto

Via Bellerio

Neologismi (2012)

Via Bellerio (via Bellerio) loc. s.le f. inv. Per metonimia topografica, la Lega Nord, che ha sede in via Bellerio a Milano. ◆ Le voci di Via Bellerio sono decisamente preoccupanti per Berlusconi. Certo [...] brucia molto il fallimento di Letizia Moratti. Ma a Bossi fa ancora più male il sensibile calo della lista della Lega a Milano rispetto al dato raccolto nelle ultime regionali. (Il congiurato, Unita.it, ... Leggi Tutto

spalla

Vocabolario on line

spalla s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore [...] , anche di un avversario); avere il nemico alle s.; assalire, prendere il nemico alle s.; incalzare il nemico alle spalle. e. Per metonimia del n. 1 a, la parte di un indumento che copre le spalle: le s. del cappotto ti sono troppo larghe; metti un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

grembiule

Vocabolario on line

grembiule s. m. [der. di grembo]. – 1. a. Elemento accessorio, detto anche grembiale, che s’indossa sopra il vestito femminile o maschile, formato da un pezzo di stoffa (lino, tela, nailon o materia [...] ecc., a protezione del vestito. c. Elemento della scenotecnica teatrale, noto anche con il nome region. di zinale (v.). 2. Per metonimia, quanta roba sta in un grembiule, grembiulata: colse un g. di mele. 3. In anatomia, nome dato per similitudine a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ABBIGLIAMENTO PROFESSIONALE

spalto

Vocabolario on line

spalto (ant. o letter. spaldo) s. m. [dal longob. *spald, *spalt, che significava prob., in origine, «fessura», «apertura in un muro» (cfr. ted. spalten «fendere»), da cui si sono sviluppati successivamente [...] «i martiri di Belfiore»). 2. Per estens. retorica, nel linguaggio delle cronache sportive (sempre al plur.), le gradinate di uno stadio, e per metonimia l’insieme degli spettatori che vi sono radunati: gli spalti incitavano a gran voce i giocatori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

punta¹

Vocabolario on line

punta1 punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] sinistra, per i compiti esclusivam. offensivi loro affidati: giocare soltanto con due p.; una p. abile, formidabile. Meno com., per metonimia, l’intero gruppo disposto a punta: una p. di uccelli, di bestiame; una p. di soldati, un gruppo di soldati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Enciclopedia
metonimia
Figura retorica che risulta da un processo psichico e linguistico attraverso cui, dopo avere mentalmente associato due realtà differenti ma discendenti o contigue logicamente o fisicamente, si sostituisce la denominazione dell’una a quella dell’altra....
METONIMIA
METONIMIA (dal gr. μετωξυμία "cambiamento di nome; metonimia"; lat. metonymĭa) La retorica antica chiamò metonimia quella figura che consiste nel trasferire un termine da quel concetto a cui propriamente si applica a un altro che abbia col...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali