• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
250 risultati
Tutti i risultati [250]
Industria [44]
Arti visive [38]
Architettura e urbanistica [31]
Medicina [29]
Storia [28]
Militaria [24]
Vita quotidiana [24]
Moda [20]
Alta moda [20]
Botanica [19]

carèna

Vocabolario on line

carena carèna s. f. [lat. carīna, attrav. il genovese]. – 1. a. Parte immersa dello scafo di una nave, detta anche opera viva; si distingue in: c. ordinaria, se nel moto non cambia sensibilmente di immersione; [...] 3 b. b. In aeronautica e in marina, c. idroplana, carena opportunamente sagomata atta alla sostentazione idroplana. c. Per metonimia, poet., nave: I lor prodi mandâr sotto il comando Del chiaro figlio d’Evemone Euripilo Da quaranta c. accompagnato (V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

stellétta

Vocabolario on line

stelletta stellétta s. f. [dim. di stella1]. – 1. Piccola stella. Con sign. estens.: a. Segno grafico a forma di piccola stella, asterisco. b. Sinon. di rotella, come elemento dello sperone dei cavalieri. [...] variabile, ne indica il grado: guadagnarsi le s., avanzare di grado; perdere, rimetterci le s., essere degradato (v. anche stella, n. 6 a). b. Per metonimia, nel linguaggio giornalistico, le s., i militari nel loro complesso: un raduno di stellette. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

elmétto

Vocabolario on line

elmetto elmétto s. m. [dim. di elmo]. – Piccolo elmo metallico, portato un tempo dai cavalieri erranti, poi andato in disuso con l’avvento delle armi da fuoco, e nuovamente adottato, a partire dalla [...] inoltre adoperato per la protezione della testa in alcune attività civili particolarmente pericolose, per es. nelle industrie estrattive. Per metonimia, al plur., indicò anche i soldati che portavano l’elmetto: quanto alle forze e’ si trovava qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

palato²

Vocabolario on line

palato2 palato2 s. m. [dal lat. palatum, di origine ignota]. – 1. In anatomia, la volta della cavità boccale nell’uomo e nei vertebrati in genere; in anatomia comparata si distinguono un p. primario, [...] l’alto, a ogiva, per cui la respirazione avviene prevalentemente attraverso la bocca, caratteristico dei soggetti adenoidei. 2. a. Per metonimia, il senso del gusto (in quanto il palato ne è ritenuto la sede), la capacità di giudicare il sapore di ... Leggi Tutto

élmo

Vocabolario on line

elmo élmo s. m. [dal got. hilms]. – 1. a. Armatura difensiva della testa, per lo più di metallo, ma talora anche di cuoio, usata, con fogge svariatissime, dall’età del bronzo fino all’adozione delle [...] e. coronato, sormontato da una corona; e. di grado, in rapporto per la forma e la posizione con il titolo nobiliare. b. Per metonimia (raro o poet.), persona che porta l’elmo, soldato armato di elmo. 2. Per estens., copertura della testa, o anche più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

piattino

Vocabolario on line

piattino s. m. [dim. di piatto2]. – Piatto di piccole dimensioni, di ceramica, porcellana o anche di altro materiale (vetro, cristallo, metallo ordinario o pregiato, legno, plastica, ecc.), usato per [...] , i piattini fanno usualmente parte dei servizî da caffè o da tè, coordinati nel disegno e nella decorazione con le tazze; per metonimia, il contenuto di un piattino: s’è mangiato due p. di noccioline. Anche, oggetto a forma di disco, in genere con i ... Leggi Tutto

piazza

Vocabolario on line

piazza s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, [...] più prudente il contrario: perché mettersi in p., e far gridare il suo nome, con quella cattura addosso? (Manzoni). c. Per metonimia, la gente adunata in una piazza: uno mulo, traendo calci in Mercato vecchio, fa fuggire tutta la p. (Sacchetti); più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

prìncipe

Vocabolario on line

principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come [...] sottili e regolari su due o più tinte (prende il nome dal titolo tradizionale del principe ereditario d’Inghilterra). Per metonimia, il tessuto stesso e l’abito confezionato con tale tessuto: era, come sempre, vestito di un impeccabile p. di Galles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

vétro

Vocabolario on line

vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, [...] le finestre); credenza a vetri; il v. dell’orologio; i v. degli occhiali, le lenti; il v. dello specchio. In usi poet., per metonimia, bicchiere: Chi non à l’auro, o ’l perde, Spenga la sete sua con un bel v. (Petrarca). 3. In fisica, ogni materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LAVORAZIONE DEL VETRO

palcoscènico

Vocabolario on line

palcoscenico palcoscènico (meno com. 'palco scènico') s. m. (pl. -ci). – 1. In un teatro, lo spazio nel quale si muovono gli attori e si allestiscono le scene: è costituito da un ripiano in tavolato [...] ogni tipo di struttura o di spazio su cui viene rappresentato uno spettacolo teatrale (v. fig. a p. 796). 2. Per metonimia, teatro, spettacolo teatrale: amare il p.; o la finzione teatrale: i veri eroi ... della vita e non del palcoscenico (B. Croce ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Enciclopedia
metonimia
Figura retorica che risulta da un processo psichico e linguistico attraverso cui, dopo avere mentalmente associato due realtà differenti ma discendenti o contigue logicamente o fisicamente, si sostituisce la denominazione dell’una a quella dell’altra....
METONIMIA
METONIMIA (dal gr. μετωξυμία "cambiamento di nome; metonimia"; lat. metonymĭa) La retorica antica chiamò metonimia quella figura che consiste nel trasferire un termine da quel concetto a cui propriamente si applica a un altro che abbia col...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali