asinarteto
asinartèto agg. [dal lat. asynartetus, gr. ἀσυνάρτητος «sconnesso», comp. di ἀ- priv. e συναρτάω «connettere»]. – Tipo di verso della metricaclassica, composto di due membri di natura differente [...] (per es., il giambelego) ...
Leggi Tutto
tritemimera
tritemìmera (o tritemìmere) agg. f. [comp., sul modello di pentemimero, del gr. τρίτος «terzo», ἡμι- «semi-» e μέρος «parte»]. – Nella metricaclassica, cesura t. o assol., come s. f., la [...] tritemimera, cesura che cade dopo la metà del secondo piede; è detta anche, alla latina, semiternaria ...
Leggi Tutto
dispondeo
dispondèo s. m. [dal lat. tardo dispondēus, gr. δισπονδεῖος, comp. di δι- «due» e σπονδεῖος «spondeo»]. – Nella metricaclassica, successione di due spondei. ...
Leggi Tutto
coliambo
s. m. [dal lat. tardo choliambus, gr. χωλίαμβος, comp. di χωλός «zoppo» e ἴαμβος «giambo»: propr. «giambo zoppo»]. – Nella metricaclassica, forma particolare del trimetro giambico, che presenta [...] una lunga irrazionale nella penultima sillaba del verso (schema: ⌣̅–́⌣–́⌣̅–́⌣–́⌣̅–́–́⌣̲); è detto anche scazonte (= zoppicante) o ipponatteo perché adoperato dapprima dal poeta greco Ipponatte (sec. 6° ...
Leggi Tutto
hemiepes
hemìepes ‹e-› s. m. [traslitt. lat. (hemiĕpes) del gr. ἡμιεπές, neutro, comp. di ἡμι- «emi-» e ἔπος «verso»] (pl. alla greca hemìepe). – Nome usato dai grammatici antichi e dagli studiosi di [...] metricaclassica per indicare la prima metà dell’esametro dattilico (fino alla cesura pentemimere o a quella dopo il 3° trocheo), che si trova in serie liriche della poesia greca, ed è più spesso colon costitutivo di alcuni versi greci (come il ...
Leggi Tutto
trocaico
trocàico agg. [dal lat. trochaicus, gr. τροχαϊκός, der. di τροχαῖος «trocheo»] (pl. m. -ci). – Nella metricaclassica, di trocheo, di trochei, costituito da un trocheo o da trochei: piede t.; [...] clausola t.; versi t.; metro t. o dipodia t., unità di misura dei versi trocaici, formata da due trochei; dimetro, trimetro, tetrametro t., versi formati rispettivam. da due, tre, quattro dipodie trocaiche. ...
Leggi Tutto
politico2
polìtico2 agg. [calco del gr. biz. πολιτικός (v. la voce prec.), nel sign. di «borghese, comune»] (pl. m. -ci). – Verso p., metro accentuativo usato dai bizantini dal secolo 11° e ripreso dai [...] neogreci del sec. 19°, formato da 15 sillabe in due membri: il primo, di otto sillabe, è un settenario sdrucciolo (e corrisponde al dimetro giambico della metricaclassica), il secondo, di sette sillabe, corrisponde al dimetro giambico catalettico. ...
Leggi Tutto
olodattilico
olodattìlico agg. [comp. di olo- e dattilo (ma cfr. olodattilo)] (pl. m. -ci). – Nella metricaclassica, di esametro costituito interamente da dattili. ...
Leggi Tutto
olospondaico
olospondàico agg. [comp. di olo- e spondaico; cfr. gr. ὁλοσπόνδειος] (pl. m. -ci). – Nella metricaclassica, di esametro costituito interamente da spondei. ...
Leggi Tutto
molosso2
molòsso2 s. m. [lo stesso etimo della voce prec., perché usato dai Molossi nei loro canti guerreschi]. – Nella metricaclassica, metro di 6 tempi, costituito cioè di 3 sillabe lunghe (–––), [...] che si trova usato solamente in unione con altri metri (per es., col baccheo o con l’itifallico), oppure come risultante della contrazione delle due sillabe brevi nello ionico a minore (per es., nel 6° ...
Leggi Tutto
Nella metrica classica, pausa nel corso del verso, coincidente con la fine di una parola all’interno di un piede; se cade in fine di parola e in fine di piede si chiama dieresi. Nei versi recitativi (esametro, trimetro e tetrametro tragico)...
letteratura Nella metrica classica, si dice del verso che, letto sia da sinistra sia da destra, conserva lo stesso metro e il medesimo senso con la sola inversione delle parole. Fra i Romani ne scrissero i poeti neoterici del 2° sec. d.C. e...