lecizio
lecìzio s. m. [dal gr. ληκύϑιον «boccetta» (dim. di λήκυϑος: v. lekythos), che compare nel v. 1200 delle Rane di Aristofane, dove Eschilo ridicolizza i versi delle tragedie di Euripide, aggiungendo, [...] giambici citati nella gara fra i due poeti, le parole ληκύϑιον ἀπώλεσεν «ruppe la boccetta»]. – Verso della metricagreca (detto anche euripideo) costituito da un dimetro trocaico catalettico di schema normale –́⌣–́⌣̅–́⌣⌣̲́, in cui ogni trocheo può ...
Leggi Tutto
ipponatteo
ipponattèo agg. e s. m. [dal lat. hipponactēus (versus), gr. ἱππωνάκτειος agg., ἱππωνάκτειον (μέτρον)]. – Verso della metricagreca, di schema ⌣̲⌣̲–́⌣⌣–́⌣–́⌣̲; prende il nome dal poeta greco [...] Ipponatte (seconda metà del sec. 6° a. C.), che però non fu il primo a usarlo (talvolta è chiamato i. anche il coliambo o scazonte); sistema i., la strofa, usata da Orazio, composta di dimetro trocaico ...
Leggi Tutto
ottametro
ottàmetro s. m. [dal gr. ὀκτάμετρος, agg., comp. di ὀκτα- «otta-» e μέτρον «misura», lat. tardo octamĕter]. – Verso composto di otto metri; è noto soltanto l’o. giambico catalettico, verso [...] dell’antica metricagreca. ...
Leggi Tutto
isosillabismo
iṡosillabismo s. m. [der. di isosillabico]. – L’avere ugual numero di sillabe: versi i.; sono così denominati, in partic., i versi eolici della metricagreca, in quanto essi non comporterebbero [...] la soluzione di una lunga in due brevi e perciò si presenterebbero costantemente con lo stesso numero di sillabe ...
Leggi Tutto
telesilleo
teleṡillèo s. m. [dal gr. Τελεσίλλειον (μέτρον)]. – Verso della metricagreca (schema ⌣̲–́⌣⌣–́⌣⌣̲́), così chiamato dal nome della poetessa Telesilla (5° sec. a. C.) che lo usò in interi canti [...] cultuali, ma presente già in Saffo, e poi in Pindaro, Aristofane, ecc.; si può considerare una forma acefala del gliconeo con cui è spesso associato ...
Leggi Tutto
ibiceo
ibicèo agg. e s. m. [dal gr. ἰβύκειον (μέτρον), lat. ibycīum]. – Verso dell’antica metricagreca (schema –́⌣⌣–́⌣⌣–́⌣⌣̲́), così detto dal nome del poeta greco Ibico (6° sec. a. C.). ...
Leggi Tutto
docmio
dòcmio s. m. [dal lat. dochmius, gr. δόχμιος agg., propr. «tortuoso»]. – Nella metricagreca antica, metro caratteristico della tragedia, che compare in due forme principali: ⌣–́–́⌣–́ e –́⌣⌣–́⌣–́, [...] e in numerose altre secondarie ...
Leggi Tutto
dodrante
s. m. [dal lat. dodrans -antis, prob. abbrev. di dequadrans, comp. di de- e quadrans «quarta parte; quadrante»]. – 1. Moneta della Roma repubblicana, equivalente a tre quarti di asse. 2. Nome [...] moderno di un colon della metricagreca antica (detto anche emiasclepiadeo), con due schemi equivalenti: ⌣̲⌣̲–́⌣⌣–́ oppure –́⌣⌣–́⌣̲⌣̲; è stato così chiamato perché considerato originariamente uguale a 3/4 di un dimetro coriambico. ...
Leggi Tutto
Termine di metrica greca indicante un piede peonico (cioè di 5 tempi) costituito da una breve e due lunghe con l'ictus sulla prima lunga (⌣ -́ -). La risoluzione è ammessa nelle due lunghe; non però contemporaneamente; cosicché il baccheo può...
sinalefe Nella metrica greca e poesia italiana, fusione in un’unica sillaba metrica della vocale (o dittongo) finale di una parola con la vocale (o dittongo) iniziale della successiva (nel verso dantesco E quindi uscimmo a riveder le stelle,...