• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Letteratura [159]
Lingua [31]
Matematica [26]
Fisica [15]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [13]
Chimica [12]
Medicina [10]
Biologia [10]
Geografia [9]

dicatalètto

Vocabolario on line

dicataletto dicatalètto (o dicatalèttico) agg. [dal gr. δικατά-ληκτος, comp. di δι- «di-2» e tema di καταλήγω «cessare»; v. catalettico2]. – Nella metrica classica, di verso composto di due cola ambedue [...] catalettici (per es., il pentametro dattilico) ... Leggi Tutto

pentàstico

Vocabolario on line

pentastico pentàstico agg. [dal gr. πεντάστιχος, comp. di πεντα- «penta-» e στίχος «linea, fila»] (pl. m. -ci). – 1. non com. a. In metrica, di strofa costituita di cinque versi. b. In storia dell’arte, [...] di polittico composto di cinque tavole o pannelli. c. In architettura, di portico a cinque ordini di colonne. 2. In botanica, detto di organi (foglie, ecc.) disposti lungo 5 linee ortostiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

chiuso¹

Vocabolario on line

chiuso1 chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto [...] divieti – su apporti dal di fuori per quel che riguarda la domanda e l’offerta di prodotti e fattori produttivi. d. In metrica, di sistemi strofici legati a leggi costanti, che ne fissano il numero e il tipo dei versi, e in genere anche l’alternarsi ... Leggi Tutto

panciometro

Neologismi (2008)

panciometro s. m. (scherz. iron.) Strumento per misurare la circonferenza della vita e verificare un’eventuale prominenza della pancia; meccanismo per il controllo dell’ingrassamento. ◆ [tit.] Ci mancava [...] , il panciometro occupasse d’imperio le nostre più detestabili fantasie. Quale sublime indicatore di piacere sarà la mistica fettuccia metrica! Potrà definire la porzione aurea del nostro giro vita per cui varrà veramente la pena di impegnarsi in un ... Leggi Tutto

cursus

Vocabolario on line

cursus s. m., lat. [v. córso2] (pl. cursus). – Nella prosa latina medievale, l’andamento ritmico del periodo; in partic., la clausola o cadenza che chiude armoniosamente il periodo o la frase, risultando [...] dall’unione di due parole, ognuna con proprio accento. Il cursus, derivato dalla clausola metrica della prosa latina classica quando, dileguatosi il senso della quantità, si sostituì a questo il senso dell’accento, era di tre tipi fondamentali: il c. ... Leggi Tutto

ditrochèo

Vocabolario on line

ditrocheo ditrochèo s. m. [dal lat. tardo ditrochaeus, gr. διτρόχαιος, comp. di δι- «due» e τροχαῖος «trocheo»]. – Nella metrica classica, successione di due trochei: –⌣–⌣; meno usato il sinon. dicoreo. ... Leggi Tutto

dicorèo

Vocabolario on line

dicoreo dicorèo s. m. [dal lat. dichoreus, gr. διχόρειος, comp. di δι- «due» e χορεῖος «coreo»]. – Nella metrica classica, piede composto di due corei o trochei, sinon. di ditrocheo. ... Leggi Tutto

peóne¹

Vocabolario on line

peone1 peóne1 s. m. [dal gr. παιών variante di παιάν (v. peana)]. – Nella metrica classica, metro costituito da una sillaba lunga e tre brevi, del quale sono teoricamente possibili quattro forme, che [...] sono dette peone 1°, 2°, 3°, 4°, a seconda della posizione occupata dalla lunga (–⌣⌣⌣–̮–̮–̮–̮–̮–̮, ⌣–⌣⌣–̮–̮–̮–̮–̮–̮, ⌣⌣–⌣–̮–̮–̮–̮–̮–̮, ⌣⌣⌣––̮–̮–̮–̮–̮–̮); era il metro caratteristico del peana e si trova ... Leggi Tutto

ictus

Vocabolario on line

ictus s. m., lat. (propr. «colpo, battuta»; pl., raro, ictus). – 1. Nella terminologia dei metricisti classici, il segno indicante la maggiore intensità di accento propria dell’arsi di un piede o di [...] un metro e, talvolta, anche l’intensità stessa di accento. Oggi, non essendo più ammessa l’esistenza di tale intensità nella metrica classica più antica, il termine è convenzionalmente usato per indicare l’arsi. 2. a. In musica (non com.), il tempo ... Leggi Tutto

eteromètrico

Vocabolario on line

eterometrico eteromètrico agg. [comp. di etero- e -metrico] (pl. m. -ci). – In metrica, di strofa o componimento in cui i versi non hanno sempre ugual numero di sillabe; riferito anche ai versi stessi. [...] Si dice anche anisometrico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 29
Enciclopedia
metrica
Letteratura Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto a determinate idee estetiche: se il...
METRICA
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura") Giorgio LEVI DELLA VIDA Ambrogio BALLINI Giorgio PASQUALI Salvatore BATTAGLIA Nicola FESTA Andreas HEUSLER Roman JAKOBSON È il complesso dei metri, cioè delle misure ritmiche che costituiscono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali