• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Letteratura [159]
Lingua [31]
Matematica [26]
Fisica [15]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [13]
Chimica [12]
Medicina [10]
Biologia [10]
Geografia [9]

frónte

Vocabolario on line

fronte frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, [...] delle tre parti in cui si suole dividere la strofa, suddivisa a sua volta in due piedi di identica struttura metrica. 4. Nel linguaggio scient. e tecn., con varie determinazioni, nome (quasi sempre masch.) di particolari superfici: così, f. d’onda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

difìlio

Vocabolario on line

difilio difìlio s. m. [dal lat. diphilius, riferibile forse a Dìfilo, poeta greco della commedia nuova (360-280 a. C.)]. – Nella metrica classica, altro nome del verso cherileo. ... Leggi Tutto

monòmetro

Vocabolario on line

monometro monòmetro s. m. [dal lat. tardo monomĕter, agg., gr. μονόμετρος, comp. di μονο- «mono-» e μέτρον «misura, metro» (come termine metrico)]. – Nella metrica classica, serie ritmica costituita [...] di un solo metro che si ripete stichicamente (contrapp. a dimetro, trimetro, ecc.): m. giambico, m. docmiaco. Raro, come agg., di componimento composto in un unico metro (in contrapp. a polimetro) ... Leggi Tutto

proòdo

Vocabolario on line

proodo proòdo s. m. [dal gr. προῳδός, comp. di προ- «prima» e ᾠδή «canto»]. – Nella metrica greca e latina, il verso più breve che precede un verso più lungo, così da formare una composizione distica [...] compiuta; è il contrario dell’epodo ... Leggi Tutto

sonétto

Vocabolario on line

sonetto sonétto s. m. [dal provenz. ant. sonet, che a sua volta è dal fr. ant. sonet «canzone, canzonetta», der. di son «suono»]. – Composizione metrica nata in Italia nel Duecento, di carattere prevalentemente [...] lirico, formata di quattordici versi (quasi sempre endecasillabi nella letteratura italiana) distribuiti in due quartine e due terzine, con rime disposte secondo schemi diversi nelle varie epoche e letterature: ... Leggi Tutto

digiambo

Vocabolario on line

digiambo s. m. [dal lat. tardo diiambus, gr. διίαμβος, comp. di δι- «due» e ἴαμβος «giambo»]. – Nella metrica classica, successione di due giambi: ⌣–⌣–. ... Leggi Tutto

riga

Vocabolario on line

riga s. f. [dal longob. rīga]. – 1. Linea, immaginata per lo più diritta e più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata, su una superficie: tirare, tracciare una r. (col lapis, [...] ; mezza r. (o mezzariga), lingotto da interlinea, e interlinea, dello spessore di 6 punti. c. La grande unità della metrica tipografica, equivalente nel tipo usato in Italia e in molti altri paesi (r. Didot, dal cognome dello stampatore francese del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

katà stìchon

Vocabolario on line

kata stichon katà stìchon 〈... stìkon〉 locuz. avv. [traslitt. del gr. κατὰ στίχον «a verso a verso»]. – Con riferimento alla metrica classica, indica l’uso di versi di uguale misura, succedentisi l’uno [...] all’altro in una serie non divisibile in strofe: un componimento di versi asclepiadei usati katà stìchon. Si adopera con lo stesso sign. anche l’avv. stichicamente (v. stichico) ... Leggi Tutto

atmosfèra

Vocabolario on line

atmosfera atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il [...] pressione (propriam. a. fisica), pari a 1,033 kgp/cm2 e a 101.325 Pa, con simbolo atm; in ambito tecnico, a. tecnica o metrica (at), pari a 1 kgp/cm2 e a 98.066,5 Pa, detta anche a. tecnica assoluta (ata) per distinguerla dall’a. tecnica effettiva ... Leggi Tutto

incrociato

Vocabolario on line

incrociato agg. [part. pass. di incrociare]. – 1. Disposto a croce, che si taglia a croce o s’interseca: due linee i.; stare con le braccia, con le gambe i.; fuoco i., di batterie che da punti diversi [...] . c. Nel linguaggio bancario, assegno i., sinon. poco com. di assegno sbarrato (per traduz. dell’ingl. crossed check). d. In metrica, rima i. (o chiusa), quando in una quartina il primo verso rima col quarto e il secondo col terzo, secondo lo schema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 29
Enciclopedia
metrica
Letteratura Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto a determinate idee estetiche: se il...
METRICA
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura") Giorgio LEVI DELLA VIDA Ambrogio BALLINI Giorgio PASQUALI Salvatore BATTAGLIA Nicola FESTA Andreas HEUSLER Roman JAKOBSON È il complesso dei metri, cioè delle misure ritmiche che costituiscono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali