• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Letteratura [159]
Lingua [31]
Matematica [26]
Fisica [15]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [13]
Chimica [12]
Medicina [10]
Biologia [10]
Geografia [9]

sesquipedale

Vocabolario on line

sesquipedale agg. [dal lat. sesquipedalis «di un piede e mezzo», comp. di sesqui- e pedalis, der. di pes pedis «piede»]. – In senso proprio, laterizî s., i mattoni con lato di un piede e mezzo usati [...] dagli antichi Romani. In senso fig., nell’uso letter., con riferimento al sign. che piede ha nella metrica, parole s. (per reminiscenza dell’oraziano sesquipedalia verba, nel v. 97 dell’Ars poetica), parole lunghe un piede e mezzo, quindi, per estens ... Leggi Tutto

flessòmetro

Vocabolario on line

flessometro flessòmetro s. m. [formato come flessimetro]. – Nome dato in commercio ai longimetri dello stesso tipo della rotella metrica (v. rotella, n. 2 h) ma con nastro, metallico o di materiale plastico, [...] di limitata lunghezza (in genere, da uno a cinque metri): f. con riavvolgimento automatico; f. con lettura su visore ... Leggi Tutto

falècio

Vocabolario on line

falecio falècio (o falecèo; raro falèucio o falèuco) agg. e s. m. [dal lat. phalaecius, phalaecēus, phaleucius o phalaecus (versus); gr. ϕαλαίκειον (μέτρον)]. – Verso endecasillabo della metrica classica, [...] di schema ⌣̅⌣̅–́⌣⌣–́⌣̅–́⌣–́⌣̅, così detto dal nome del poeta alessandrino Faleco che lo usò per primo in serie stichiche, ma che si trova già prima, associato ad altri versi, spec. gliconei e ferecratei, ... Leggi Tutto

canna

Vocabolario on line

canna s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli [...] sulla c. della bicicletta, e partirono (Pratolini). 4. Unità di misura di lunghezza in uso in alcune città italiane prima del sistema metrico decimale: valeva a Napoli m 2,646, a Roma 2,234, in Sicilia 2,065. È usata ancora a Malta col valore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

stìchico

Vocabolario on line

stichico stìchico agg. [der. del gr. στίχος «verso, linea»] (pl. m. -ci). – Nella metrica classica, serie s., successione di versi uguali in serie ininterrotta. ◆ Avv. stichicaménte, in serie stichica, [...] con lo stesso valore della locuz. greca katà stìchon (κατὰ στίχον): il falecio è usato da Catullo stichicamente (o katà stìchon) ... Leggi Tutto

epòdo

Vocabolario on line

epodo epòdo s. m. [dal lat. epōdos, gr. ἐπῳδός, comp. di ἐπί «dopo» e ᾠδή «canto1»; propr. «canto aggiunto»]. – Nella metrica e poesia antica, termine usato con varie accezioni: 1. Verso o colon di clausola [...] a un periodo metrico (detto periodo epodico). 2. Secondo verso, più breve, di una strofe distica, e per estens. la strofe stessa composta, come in Archiloco e in Orazio, di un trimetro giambico più un dimetro giambico. Grammatici posteriori ... Leggi Tutto

archebulèo

Vocabolario on line

archebuleo archebulèo agg. e s. m. [dal lat. archebulēum, gr. ἀρχεβούλειον]. – Verso della metrica classica, la cui invenzione era attribuita al poeta greco Archebulo di Tera (prima metà del 3° sec. [...] a. C.), ma che si trova già attestato in Alcmane, Stesicoro e Ibico; il verso (schema ⌣⌣–́⌣⌣–́⌣⌣–́⌣⌣–́⌣–́–) si può considerare formato da un prosodiaco più un reiziano ... Leggi Tutto

nòno

Vocabolario on line

nono nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura [...] stato diviso un intero; e analogam.: due noni (2/9), tre noni (3/9), ecc. 3. N. rima, rara forma metrica composta di nove endecasillabi rimati ABABABCCB, usata sul finire del sec. 13° nel poemetto L’Intelligenza, riesumata nell’Ottocento dal Giusti e ... Leggi Tutto

piziàmbico

Vocabolario on line

piziambico piziàmbico (o pitiàmbico) agg. e s. m. [comp. del gr. Πύϑιος «pizio1» e ἰαμβικός «giambico»] (pl. m. -ci). – Sistema della metrica classica, usato da Orazio negli Epodi in due forme: p. primo, [...] composto di un esametro dattilico e di un dimetro giambico; e p. secondo, composto di un esametro dattilico e di un trimetro giambico ... Leggi Tutto

lunga

Vocabolario on line

lunga s. f. [dall’agg. lungo]. – 1. Nome di una figura della notazione musicale medievale (lat. mediev. longa), di valore pari a due brevi: aveva la forma di un quadrato con coda per lo più discendente. [...] 2. In prosodia e in metrica, forma ellittica per sillaba lunga (v. lungo1, n. 2 e). 3. Fune o funicella adoperata nell’addestramento e nell’impiego di alcune razze di cani da caccia, o nell’uso di zimbelli di civetta o altri rapaci; nel caso di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 29
Enciclopedia
metrica
Letteratura Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto a determinate idee estetiche: se il...
METRICA
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura") Giorgio LEVI DELLA VIDA Ambrogio BALLINI Giorgio PASQUALI Salvatore BATTAGLIA Nicola FESTA Andreas HEUSLER Roman JAKOBSON È il complesso dei metri, cioè delle misure ritmiche che costituiscono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali