• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Letteratura [159]
Lingua [31]
Matematica [26]
Fisica [15]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [13]
Chimica [12]
Medicina [10]
Biologia [10]
Geografia [9]

sìstole

Vocabolario on line

sistole sìstole s. f. [dal gr. συστολή «contrazione», der. di συστέλλω «restringere, contrarre»]. – 1. a. Nella metrica classica, il fenomeno per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura (contrapp. [...] a diastole). b. Nella metrica italiana, lo spostamento, per ragioni ritmiche, dell’accento di una parola, normalmente tronca, sulla penultima sillaba (per es., pièta, invece di pietà). 2. In fisiologia, la contrazione del miocardio, sia atriale sia ... Leggi Tutto

arsi

Vocabolario on line

arsi s. f. [dal lat. tardo arsis, gr. ἄρσις, der. di αἴρω «sollevare»]. – 1. Nella metrica classica (contrapp. a tesi), il tempo forte del piede, quello su cui cade l’ictus della lettura moderna. 2. [...] Nell’uso musicale scolastico, seguito talvolta anche da studiosi di metrica classica, l’unità ritmica in levare (segnata dall’alzarsi del dito nel battere il tempo), corrispondente metricamente al tempo debole. ... Leggi Tutto

quadrato¹

Vocabolario on line

quadrato1 quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo [...] per gli angoli retti (quadri) che la caratterizzano. i. Nella metrica latina, verso q., settenario trocaico (corrispondente al tetrametro trocaico catalettico della metrica greca), usato soprattutto nella commedia e nella tragedia, nei canti satirici ... Leggi Tutto

binàrio¹

Vocabolario on line

binario1 binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; [...] b., che impiega due soli simboli, in genere 0 e 1. e. In metallurgia, leghe b., quelle a due componenti. f. Nella metrica, versi b., lo stesso che versi doppî o accoppiati, formati cioè di due versi brevi, come il doppio quinario, il doppio senario ... Leggi Tutto

vèrso³

Vocabolario on line

verso3 vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale [...] che finisca con parola piana, tronca o sdrucciola; v. libero (calco del fr. vers libre), indipendente da ogni schema metrico tradizionale, teorizzato e usato dai simbolisti francesi nell’ultimo Ottocento e affermatosi in Italia nel primo Novecento (D ... Leggi Tutto

acèfalo

Vocabolario on line

acefalo acèfalo agg. e s. m. [dal lat. acephălus, gr. ἀκέϕαλος «senza capo», comp. di ἀ- priv. e κεϕαλ ή «capo»]. – 1. agg. a. Senza capo (in senso proprio e fig.): statua a.; larve a., in zoologia, [...] a., privo delle prime pagine; albero a., ramo a., che manca di un’unica cima (v. acefalia). Nella metrica greca classica, di serie metrica o verso che manca di una sillaba iniziale (per es., alcuni esametri nei poemi omerici). b. Con riferimento a ... Leggi Tutto

stròfe

Vocabolario on line

strofe stròfe (o stròfa) s. f. [dal lat. stropha (gr. στροϕή, propr. «voltata, evoluzione del coro», der. di στρέϕω «voltare»)] (pl. stròfe, raro stròfi). – Periodo metrico e ritmico di due o più versi, [...] , sestina, ottava o stanza, ecc., di tre, quattro, sei, otto, ecc., versi); s. alcaica, saffica, proprie della metrica classica ma riprodotte anche nella poesia moderna. ◆ Dim. strofétta, strofettina, strofe breve, o alla buona: una strofetta di ... Leggi Tutto

tensóre²

Vocabolario on line

tensore2 tensóre2 s. m. [lo stesso etimo di tensóre1]. – 1. In matematica, termine col quale inizialmente si è indicato il modulo di un vettore, successivamente passato a significare una generalizzazione [...] elettromagnetico), il t. energia-impulso nella relatività ristretta, ecc. Nella relatività generale, t. metrico, tensore che definisce le proprietà geometriche locali, ossia la metrica (v. metrica, n. 2 a), dello spazio-tempo quadridimensionale. ... Leggi Tutto

asclepiadèo

Vocabolario on line

asclepiadeo asclepiadèo agg. e s. m. [dal lat. tardo asclepiadēum (metrum), gr. ἀσκληπιάδειον (μέτρον)]. – Verso della metrica classica che prese il nome dal poeta greco Asclepiade di Samo (fiorito intorno [...] C.), noto nelle due forme di a. minore (schema: ⌣̲́⌣̲–́⌣⌣–́–́⌣⌣–́⌣⌣̲́), e a. maggiore (schema: ⌣̲́⌣̲–́⌣⌣–́–́⌣⌣–́–́⌣⌣–́⌣⌣̲́). Nella metrica oraziana i due versi ricorrono in cinque diversi sistemi monostici o strofici tetrastici, chiamati rispettivam ... Leggi Tutto

iṡomètrico

Vocabolario on line

isometrico iṡomètrico agg. [comp. di iso- e -metrico] (pl. m. -ci). – 1. In cristallografia, sistema i., sinon. di sistema monometrico. 2. In termodinamica, trasformazione i., sinon. di trasformazione [...] valore (sostanzialmente quelle che in geofisica si chiamano isolinee). 5. In geometria, di elementi aventi la stessa metrica, detto in partic. di superfici nelle quali l’elemento lineare (arco elementare compreso tra due punti infinitamente vicini ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Enciclopedia
metrica
Letteratura Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto a determinate idee estetiche: se il...
METRICA
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura") Giorgio LEVI DELLA VIDA Ambrogio BALLINI Giorgio PASQUALI Salvatore BATTAGLIA Nicola FESTA Andreas HEUSLER Roman JAKOBSON È il complesso dei metri, cioè delle misure ritmiche che costituiscono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali