• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Letteratura [159]
Lingua [31]
Matematica [26]
Fisica [15]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [13]
Chimica [12]
Medicina [10]
Biologia [10]
Geografia [9]

quantità

Thesaurus (2018)

QUANTITÀ 1. MAPPA La QUANTITÀ è la proprietà per cui un elemento o un gruppo di elementi possono essere misurati o contati, ed espressi attraverso un numero. La parola ha quindi un significato affine [...] la durata, cioè il tempo impiegato dalla voce per pronunciarli. Questo significato della parola quantità è alla base della metrica greca e latina. Parole, espressioni e modi di dire in quantità Citazione Alcuni ladri giotti e astuti, istimando ... Leggi Tutto

piano 1

Thesaurus (2018)

piano 1 PIANO (1) 1. MAPPA L’aggettivo PIANO (1) si riferisce a ciò che ha una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi (via piana, senza salite o discese; terreno p.); in particolare, [...] l’aggettivo piano si usa per indicare una parola che ha l’accento sulla penultima sillaba (per esempio, amìco), mentre in metrica indica un verso che termina con una parola piana. 6. Con il valore di avverbio, piano può avere vari significati: adagio ... Leggi Tutto

ipòmetro

Vocabolario on line

ipometro ipòmetro agg. [comp. di ipo- e metro]. – Nella metrica (in contrapp. a ipermetro), di qualsiasi verso che sia inferiore alla misura ordinaria. Nella poesia italiana, è possibile rinvenirne alcuni [...] secondo verso è un ottonario anziché un novenario, ma solo in apparenza, in quanto la sillaba finale di dondola viene metricamente staccata dalla parola (che così può rimare con profondo del terzo verso) e spostata, nella lettura ritmica, all’inizio ... Leggi Tutto

scàndere

Vocabolario on line

scandere scàndere v. tr. [dal lat. scandĕre, che aveva entrambi i sign.]. – 1. ant. Salire, ascendere: Lo ben che tutto il regno che tu scandi Volge e contenta (Dante). 2. letter. Scandire, nel sign. [...] proprio (riferito alla scansione metrica) e nei sign. estens. e fig.: mi piaccion gl’indolenti meriggi ch’una lentissima nenia ti scande la siesta (Boine). ◆ È usato soltanto nell’inf. e nel pres. indic. e cong., oltre che nel part. pres. con valore ... Leggi Tutto

lecìzio

Vocabolario on line

lecizio lecìzio s. m. [dal gr. ληκύϑιον «boccetta» (dim. di λήκυϑος: v. lekythos), che compare nel v. 1200 delle Rane di Aristofane, dove Eschilo ridicolizza i versi delle tragedie di Euripide, aggiungendo, [...] giambici citati nella gara fra i due poeti, le parole ληκύϑιον ἀπώλεσεν «ruppe la boccetta»]. – Verso della metrica greca (detto anche euripideo) costituito da un dimetro trocaico catalettico di schema normale –́⌣–́⌣̅–́⌣⌣̲́, in cui ogni trocheo può ... Leggi Tutto

responsióne

Vocabolario on line

responsione responsióne (meno com. risponsióne) s. f. [dal lat. responsio -onis, der. di respondēre «rispondere»]. – 1. ant. Risposta: tutte l’altre cominciaro ad attendere in vista la mia risponsione [...] (Dante). 2. ant. a. Pagamento, per lo più a carattere periodico. b. Tributo. 3. Nella metrica corale greca, l’identità tra un colon della strofa e il corrispondente dell’antistrofe. ... Leggi Tutto

aristofànio

Vocabolario on line

aristofanio aristofànio (o aristofanìo; anche aristofanèo) agg. e s. m. [dal lat. aristophaneus, gr. ἀριστοϕάνειος]. – Verso della metrica classica, così detto dall’uso frequente fattone da Aristofane; [...] è costituito da un coriambo più un baccheo (schema: –́⌣⌣–́⌣–́⌣̲) e si può considerare un dimetro coriambico anaclastico catalettico ... Leggi Tutto

eròo

Vocabolario on line

eroo eròo s. m. [dal gr. ἡρῷον]. – 1. Nella metrica antica, altro nome (propr. ἡρῷον μέτρον «metro eroico») dell’esametro dattilico. 2. Edificio destinato al culto di un eroe; in questo sign., è più [...] frequente la grafia heròon (v.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

m, M

Vocabolario on line

m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia [...] di una funzione. In metrologia, m è simbolo del metro (es. 25 m = 25 metri); prefissa ad altro simbolo di un’unità metrica decimale, si legge milli- e ne indica la millesima parte (es. 1 mg = 1 milligrammo); la maiuscola M, prefissa al simbolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

crètico

Vocabolario on line

cretico crètico agg. e s. m. [dal lat. cretĭcus, gr. κρητικός «di Creta»; il sign. metrico è del lat. tardo] (pl. m. -ci). – 1. agg., non com. Di Creta, che proviene da Creta. 2. agg. e s. m. Nella metrica [...] classica, metro di schema –́⌣–́, sentito dagli antichi come forma catalettica di un ditrocheo o come forma acefala di un digiambo; è detto anche anfìmacro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Enciclopedia
metrica
Letteratura Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto a determinate idee estetiche: se il...
METRICA
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura") Giorgio LEVI DELLA VIDA Ambrogio BALLINI Giorgio PASQUALI Salvatore BATTAGLIA Nicola FESTA Andreas HEUSLER Roman JAKOBSON È il complesso dei metri, cioè delle misure ritmiche che costituiscono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali