• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Botanica [9]
Chimica [6]
Storia [4]
Industria [4]
Medicina [4]
Geologia [3]
Chimica fisica [3]
Matematica [3]
Fisica [3]
Militaria [3]

motellina

Vocabolario on line

motellina s. f. [etimo incerto]. – Erba perenne delle ombrellifere (Ligusticum mutellina), detta anche finocchiana e meo, alta mezzo metro, con fiori bianchi o rosei, comune nei prati e pascoli dei monti [...] dell’Europa merid. e orientale; molto aromatica, è appetita dal bestiame, spec. bovino, e la sua radice è stata usata nella medicina popolare. ... Leggi Tutto

belladònna

Vocabolario on line

belladonna belladònna s. f. [grafia unita di bella donna; nel sign. 1, prob. dal gallico bladona, alterato per etimologia popolare]. – 1. Pianta erbacea perenne (Atropa belladonna), appartenente alla [...] e Africa boreale; in Italia si trova nelle faggete della zona montana e submontana fra i 500 e i 1800 metri. È pianta ricca di alcaloidi (atropina, iosciamina, scopolamina), presenti soprattutto nelle foglie e nelle radici, e ha perciò largo impiego ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

luna

Vocabolario on line

luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità [...] ). 5. a. Mal di luna, altro nome dato, nella credenza popolare, alla licantropia. b. Mal della l. (o assol. luna), distribuzione dall’Atlantico settentr. al Pacifico: è lungo oltre un metro, e ha il corpo coperto di piccole squame di colore azzurro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

lupo

Vocabolario on line

lupo s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti [...] mostra impaurito: hai veduto il l.? (e con allusione alla credenza popolare che la vista del lupo avesse potere di togliere la favella: ha perciformi (Anarrhicas lupus), lungo più di un metro, dotato di robustissima dentatura, che frequenta rocce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

ardito

Vocabolario on line

ardito agg. e s. m. [der. di ardire1, o più prob. dal fr. ant. hardi, che ha la stessa origine dell’ital. ardire1]. – 1. agg. a. Riferito a persona, che ha ardire, come qualità e comportamento abituale, [...] scena piuttosto ardita. b. tosc. Peso a., un metro a., abbondante: fu capace di spezzare due metri cubi a. di pietra ogni giorno (Fucini); salita imprese rischiose. b. Arditi del popolo: organizzazione popolare sorta nella primavera del 1921 in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

Tremonti-boy

Neologismi (2008)

Tremonti-boy (Tremonti boy), loc. s.le m. Stretto collaboratore di Giulio Tremonti. ◆ Tremonti scende dall’autobus ma lascia il volante ai suoi tecnici di fiducia. I «Tremonti boys», come sono stati [...] sera, 27 aprile 2005, p. 11, Politica) • Qualche metro più in là Giorgio Jannone, uno dei Tremonti-boys, narra La mia famiglia è da sempre una delle grandi azioniste della Banca Popolare di Brescia. Quando venne deciso di vendere l’istituto, Fazio ci ... Leggi Tutto

abròtano

Vocabolario on line

abrotano abròtano s. m. [dal lat. abrotănum, gr. ἀβρότονον]. – Pianta perenne legnosa (Artemisia abrotanum), della famiglia delle asteracee, dell’Europa merid.; è un suffrutice, alto fino a un metro, [...] con foglie a lacinie strette di color verde biancastro. La sommità fiorita della pianta che, in primavera, odora di limone, è usata nella medicina popolare e in liquoreria. Col nome di a. femmina si indica un altro suffrutice, la santolina. ... Leggi Tutto

muraiòla¹

Vocabolario on line

muraiola1 muraiòla1 s. f. [femm. sostantivato di muraiolo]. – 1. Altro nome usato nell’Italia centrale per l’uccello picchio muratore. 2. Erba perenne della famiglia orticacee (Parietaria officinalis), [...] comune in boschi, siepi e ruderi, alta fino a 1 metro, ruvida, con fusti eretti, semplici o diffusi e molto ramificati in glomeruli all’ascella delle foglie superiori; è usata come diuretico e, nella medicina popolare, per cataplasmi nelle dermatiti. ... Leggi Tutto

lisimàchia

Vocabolario on line

lisimachia lisimàchia s. f. [lat. scient. Lysimachia, nome di genere, dal lat. lysimachia, che è dal gr. λυσιμάχ(ε)ιον, nome di una pianta]. – Genere di piante cosmopolite della famiglia primulacee, [...] comune (Lysimachia vulgaris), erba perenne alta anche più di un metro, con fiori gialli riuniti in pannocchie; cresce nei luoghi umidi anche coltivata nei giardini; ha qualche uso nella medicina popolare, al pari di un’altra specie dello stesso genere ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
ÁLVAREZ DE VILLASANDINO detto anche DE ILLESCAS, Alfonso
Nato verso la metà del sec. XIV, morto dopo il 1425, poetò durante quattro regni, iniziando la sua carriera verso il 1370 nei palagi di Enrico II e dando saggi della sua attività poetica sin verso il 1425. Nonostante la molteplicità dei suoi...
SONETTO
SONETTO Mario Praz . Composizione metrica di quattordici versi (endecasillabi in Italia, che è il paese d'origine), con rime disposte secondo schemi ben definiti. Un'idea di perfezione sembra associarsi con certe combinazioni numeriche:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali