m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia [...] es. MHz = megahertz, MΩ = megaohm, ecc.); in passato M era anche simbolo di miria-, non più in uso nell’odierna terminologia metrologica; posta in esponente, la minuscola m è simbolo di minuto primo di tempo (per es., 15m = 15 minuti). Nel sistema di ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, [...] angolo acuto, normalmente usato nell’araldica inglese; sella i. (o all’i.), senza arcione rilevato; unità inglesi, in metrologia, le unità di misura del cosiddetto «sistema imperiale», sviluppatosi inizialmente nella Gran Bretagna e poi estesosi ai ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., [...] Imperiale; come s. m. pl., gli i., le truppe del Sacro Romano Impero: la vittoria, la sconfitta degli imperiali. b. In metrologia, sistema i., il sistema di unità di misura, non metrico né decimale, in uso nei paesi già costituenti l’impero inglese e ...
Leggi Tutto
spanna1
spanna1 s. f. [dal longob. *spanna; cfr. ted. mod. Spanne (con gli stessi sign.)]. – 1. a. La distanza che intercorre tra la punta del pollice e quella del mignolo della mano distesa e con le [...] sinon. quindi di palmo); misurare a spanne, con approssimazione, in modo non preciso. b. Con sign. più determinato, nell’antica metrologia greca, unità di misura di lunghezza equivalente a 1/2 cubito o 12 dita: nel sistema ateniese pari a circa 0,222 ...
Leggi Tutto
osservazione
osservazióne s. f. [dal lat. observatio -onis]. – 1. L’atto di osservare, sia per notare semplicemente (con o senza determinati fini) ciò che si può percepire con l’occhio, talora con l’aiuto [...] , il riconoscimento; o. astronomica, meteorologica, geofisica, ecc., a seconda del tipo di fenomeno interessato. b. In metrologia, il valore di una generica grandezza fisica, determinato sperimentalmente: o. diretta e o. indiretta, secondo che il ...
Leggi Tutto
mega-
mèga- [dal gr. μέγας «grande»]. – 1. Primo elemento di numerose parole composte di formazione moderna, anche nella terminologia lat. scient., che significa in genere «grande, grosso» e indica talora [...] macro- (così megacosmo, megacefalia, e alcuni termini della botanica, per i più com. macrocosmo, macrocefalia, ecc.). 2. In metrologia, elemento compositivo (simbolo M), che, anteposto al nome di una unità di misura, ne moltiplica il valore per 1.000 ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] le grafie unite: v. appunto1, appuntino. e. Per la locuz. di punto in bianco, v. sopra, al n. 5 e. 11. In metrologia: a. Antica unità di misura di lunghezza, usata in varî paesi, pari alla dodicesima parte della linea. b. Unità di misura di lunghezza ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] di parametri atti a individuare un determinato ente; s. di riferimento (v. riferimento, n. 2 d). b. In metrologia, con riferimento a una determinata grandezza, fissare un s. di misurazione, scegliere un’origine (ossia un valore della grandezza a ...
Leggi Tutto
sistematico
sistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. συστηματικός, der. di σύστημα (v. sistema)] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sistema, del sistema; rispondente a [...] s., che accade o si manifesta ogni volta che si verificano certe condizioni o situazioni; per gli errori s. (di misurazione) in metrologia, v. errore (n. 4 c). b. Che si fa, o si dimostra, per norma, per principio, per abitudine, ripetutamente o con ...
Leggi Tutto
derivare1
derivare1 v. intr. e tr. [dal lat. derivare tr., propr. «trarre l’acqua da un ruscello», der. di rivus «ruscello, corso d’acqua»]. – 1. intr. (aus. essere) Scaturire, aver origine, provenire [...] ; corrente derivata; vocaboli derivati; in elettrotecnica, di apparecchio, impianto, ecc., installato al termine di una derivazione; in metrologia, di grandezza, unità di misura, ecc., la cui definizione è ricondotta a quella di grandezze, unità di ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti la misurazione delle grandezze fisiche. In essa pertanto rientrano i problemi relativi alla scelta dei sistemi di unità di misura (➔ unità), alla scelta delle grandezze fondamentali...