cronoscopia
cronoscopìa s. f. [comp. di crono- e -scopia]. – Parte della metrologia che ha per oggetto la misurazione del tempo, più specificamente quella di piccoli intervalli di tempo. ...
Leggi Tutto
deviazione
deviazióne s. f. [dal lat. tardo deviatio -onis]. – 1. a. Il deviare da un determinato percorso, cambiamento di direzione; più che l’atto di lasciare la via ordinaria, indica il fatto di seguire [...] rettilineo che un raggio di luce subisce, secondo la teoria della relatività, passando in prossimità di un corpo. d. In metrologia e in statistica, in relazione a una serie di misure di una grandezza, la differenza (detta anche scarto o scostamento ...
Leggi Tutto
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione [...] funzioni iperboliche: senh, cosh, ecc.), e in geometria è simbolo dell’altezza (per es., b × h = base per altezza). In metrologia ha varî usi: minuscola, e scritta per lo più a esponente, è, per abbreviazione del lat. hora, simbolo dell’ora, unità di ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno [...] l’operazione di quoziente, quando questa sia rappresentata con una frazione: P̅0̅P̅ (cioè a:b) si legge «a su b» (ma non in metrologia, dove si usa «a»: per es., A/m si legge «ampere a metro» e non «ampere su metro»). h. Con valore temporale è assai ...
Leggi Tutto
cubico
cùbico agg. [dal lat. cubĭcus, gr. κυβικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha forma di cubo o che si riferisce al cubo: corpo c., volume c., ecc. Nel linguaggio corrente, riferito a misure di volume o [...] al volume di un corpo: per es., dilatazione termica c., aumento del volume di un corpo per effetto del calore. 4. In metrologia, di grandezza o unità di misura riferentisi all’unità di volume, per le quali il termine proprio è volumico: così, per es ...
Leggi Tutto
cubo
s. m. e agg. [dal lat. cubus, gr. κύβος «astragalo, dado»]. – 1. s. m. a. In geometria, poliedro regolare avente uguali tutti i 12 spigoli e per facce sei quadrati uguali (per cui viene detto anche [...] potenza di un numero come il volume di un cubo avente quel numero quale misura di uno spigolo. 2. agg. In metrologia, aggiunto a un’unità di misura di lunghezza, forma la denominazione dell’unità di misura di volume corrispondente; così, metro c ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso [...] sapore di quark (v. charm) e, in misure di frequenza, è simbolo del ciclo (per es., c/s = cicli al secondo); in metrologia, è simbolo del prefisso centi- e, premessa al simbolo di un’unità metrica decimale, ne indica la centesima parte (per es., 1 cg ...
Leggi Tutto
giga-
[dal gr. γίγας «gigante»]. – In metrologia, prefisso (simbolo: G) che, anteposto al nome di una unità di misura, ne moltiplica il valore per 109; per es., 1 GHz (gigahertz) = 109 hertz; 1 GeV (gigaelettronvolt) [...] = 109 elettronvolt; 1 GFLOPS o GFlops (gigaFLOPS) = un miliardo di FLOPS ...
Leggi Tutto
u, U
s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. [...] . di uomini, spec. in scritti di argomento militare (per es.: 80.000 u.); in fisica, u è il simbolo del quark up; in metrologia, è simbolo dell’unità di massa atomica (v. u.m.a.), pari alla dodicesima parte della massa dell’isotopo carbonio 12. Nella ...
Leggi Tutto
palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della [...] l’insieme delle carte di un determinato seme possedute da un giocatore; per estens., anche sinon. di seme. 5. In metrologia, nome ital. dell’unità ingl. di lunghezza pole. ◆ Dim. palétto (v.), palettino, palina f. (v. palina2); spreg. palùccio; accr ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti la misurazione delle grandezze fisiche. In essa pertanto rientrano i problemi relativi alla scelta dei sistemi di unità di misura (➔ unità), alla scelta delle grandezze fondamentali...