volumico
volùmico agg. [der. di volume] (pl. m. -ci). – 1. In metrologia, relativo all’unità di volume: massa v. di una sostanza, il rapporto tra la massa e il volume della sostanza (lo stesso, quindi, [...] che densità assoluta); o relativo a un volume: densità v. di carica elettrica, la densità con cui è ripartita una carica elettrica entro un volume. 2. Nel linguaggio della critica figurativa, relativo ...
Leggi Tutto
ibrido
ìbrido agg. e s. m. [dal lat. hybrĭda «bastardo», di etimo incerto]. – 1. In biologia: a. Per lo più come s. m., individuo animale o vegetale proveniente da un incrocio di genitori appartenenti [...] un tetraedro regolare, attraverso i quali l’atomo di carbonio contrae legami con gli orbitali di altri atomi. c. In metrologia, riferito a sistemi di unità di misura, è sinon. di incoerente, misto, detto soprattutto di sistemi in cui alcune grandezze ...
Leggi Tutto
nano-
(o nanno-) [da nano]. – 1. In metrologia (simbolo: n), anteposto a una unità di misura, ne divide il valore per 109: per es., nanocurie, nanofarad, ecc. 2. Nel linguaggio scientifico, primo elemento [...] di parole composte, nelle quali indica genericam. piccole dimensioni o, specificamente, relazione con l’unità di lunghezza nanometro. Talvolta la forma o la variante nanno- (da νᾶννος, altra forma gr. ...
Leggi Tutto
w, W
(vu dóppia o dóppia vu; anche, vu dóppio o dóppio vu); s. f. o m. – Ventiduesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in parole d’origine straniera non adattate). Sconosciuta all’alfabeto latino [...] chimico tungsteno (o wolframio); in fisica, designa il bosone intermedio, noto appunto come bosone W (v. bosone); in metrologia, è simbolo del watt, unità di misura della potenza nel sistema internazionale (SI): talvolta si usa distinguere l’unità ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: [...] o impegnate: istituzioni, enti i.; convegno, congresso, conferenza i.; esposizione i.; mostra i. d’arte. In metrologia, detto di unità di misura definite mediante un campione secondo convenzioni internazionalmente accettate: ampere i., coulomb i ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] r (o a un piano α) è il punto d’incontro della retta n con la retta r (o con il piano α). 5. In metrologia, unità di misura di lunghezza, usata presso gli antichi e tuttora presso alcune nazioni, con valori diversi, oscillanti intorno a 30 cm (per es ...
Leggi Tutto
blocchetto
blocchétto s. m. [dim. di blocco1]. – Piccolo blocco: un b. di marmo; un b. di cioccolata; b. d’appunti. B. di riscontro, nella metrologia d’officina, blocchetto parallelepipedo di acciaio [...] (detto anche b. pian-parallelo) del quale sono note le dimensioni con l’approssimazione del millesimo di millimetro; combinando più blocchetti, si possono ottenere calibri di elevata precisione. B. della ...
Leggi Tutto
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono [...] nella forma minuscola puntata, è usata nelle ricette mediche, tra l’altro, come abbreviazione di dose; non puntata, è simbolo in metrologia del giorno (lat. dies), anche a esponente (82 d o 82d, cioè 82 giorni), nonché del prefisso deci- (premesso al ...
Leggi Tutto
da
– In metrologia, simbolo di deca-; preposto ai simboli delle unità di misura, ne indica il multiplo secondo 10: per es., 1 dag (decagrammo) = 10 grammi. ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle questioni inerenti la misurazione delle grandezze fisiche. In essa pertanto rientrano i problemi relativi alla scelta dei sistemi di unità di misura (➔ unità), alla scelta delle grandezze fondamentali...