mezzatintameżżatinta s. f. [da mezza tinta] (pl. meżżetinte). – 1. In genere, tonalità di colore non ben definita, intermedia tra il debole e il forte, tra il chiaro e lo scuro: gonna, camicetta in [...] m.; quest’anno sono di moda le m.; è un pittore che ama le mezzetinte. In senso fig., con riferimento allo stile, tono medio, effetto attenuato: pagina, racconto ricco di mezzetinte. Con questi sign., ...
Leggi Tutto
mezzotinto
meżżotinto s. m. – Forma da taluni adoperata al posto di mezzatinta (tecnica d’incisione), per influenza dell’ingl. mezzotinto o mezzotint che è a sua volta un adattamento dell’ital. mezzatinta [...] (alterato forse per raccostamento a mezzorilievo già penetrato in Inghilterra) ...
Leggi Tutto
cliche
cliché 〈klišé〉 s. m., fr. [part. pass. di clicher «stereotipare», voce onomatopeica che in origine esprimeva il rumore della matrice che cade sul metallo in fusione]. – 1. Denominazione generica, [...] indicare la matrice zincografica per illustrazioni da inserire nelle forme di stampa tipografiche. Si distinguono i clichés a mezzatinta, che servono a riprodurre fotografie o dipinti, in bianco e nero o a colori, basandosi sulla scomposizione della ...
Leggi Tutto
incisione
inciṡióne s. f. [dal lat. incisio -onis, der. di incīdĕre «incidere2»]. – 1. a. L’operazione dell’incidere; taglio più o meno profondo, di solito netto e sottile e praticato con strumento tagliente [...] , ecc.), incidendo la superficie con uno strumento a punta sia direttamente a mano (i. a bulino, a puntasecca, a mezzatinta o maniera nera) sia usando una sostanza corrosiva (i. all’acquaforte, all’acquatinta) dopo avere steso sulla lastra metallica ...
Leggi Tutto
maniera
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni [...] valore chiaroscurale e quello tonale. M. nera, metodo d’incisione di esecuzione molto complessa (detto anche mezzatinta o mezzotinto), risalente al Seicento e recentemente rivalutato, che consiste nel granire, cioè nell’incidere direttamente mediante ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; [...] . mezza). Anche di qualità che partecipano contemporaneamente di due o più altre, assumendo un carattere intermedio: m. tinta (v. mezzatinta); con sign. analogo, voce di m. soprano, di m. contralto, o assol. un mezzosoprano (v.), un mezzocontralto (v ...
Leggi Tutto
berceau
‹bersó› s. m., fr. [der. di bercer «cullare», che risale a un gallo-lat. *bertiare]. – 1. Culla; in partic., nell’antiquariato, culla in legno sagomato, scolpito o dipinto, oppure costituita [...] in bersò). 3. In architettura, nome francese della volta a botte. 4. Strumento d’acciaio a foggia di mezzaluna portante sul taglio minutissimi denti, adoperato nella preparazione delle lastre di rame destinate all’incisione a mezzatinta. ...
Leggi Tutto
Nelle arti grafiche, metodo di preparazione delle forme da stampa di illustrazioni in chiaro e scuro, ottenuto mediante la divisione dell’originale da stampare in piccole zone stampanti. La gradazione di grigio si realizza variando la dimensione...