mezzatinta /mɛdz:a'tinta/ s. f. [grafia unita di mezza tinta] (pl. mezzetinte). - 1. a. [tonalità di colore non ben definita, intermedia tra il debole e il forte, tra il chiaro e lo scuro: quest'anno sono [...] di moda le m.] ↔ tinta forte. b. (fig.) [con riferimento allo stile, tono medio, effetto attenuato: racconto ricco di mezzetinte] ≈ chiaroscuro, mezzo tono, sfumatura. ↔ contrasto, tinta forte. 2. (artist.) ...
Leggi Tutto
editoria /edito'ria/ s. f. [der. di editore]. - (industr.) [attività industriale che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa] ≈ industria libraria. ● Espressioni: [...] ; cartotecnica; cianografia; eliografia; fotocalcografia; fotoincisione; fotolitografia; fotomeccanica; fototipia; galvanotipia; litografia; mezzatinta; offset; rotocalcografia; serigrafia; stereotipia; tipografia; tratto; xerografia; xilografia; zincografia. 2 ...
Leggi Tutto
pittura s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre "dipingere"]. - 1. a. (artist.) [l'arte di dipingere, cioè di raffigurare per mezzo del disegno e del colore: p. su tela] ≈ (ant.) pintura. b. (estens.) [singola [...] ; incisione; litografia; lume; lumeggiamento o lumeggiatura; lustro; macchietta; manifesto; marina; mascheratura; matita (nera); mezzatinta; miniatura; mobile; monocromia; monotipo; mosaico; murale; natura morta; non-finito; nudo; oleografia; olio ...
Leggi Tutto
Nelle arti grafiche, metodo di preparazione delle forme da stampa di illustrazioni in chiaro e scuro, ottenuto mediante la divisione dell’originale da stampare in piccole zone stampanti. La gradazione di grigio si realizza variando la dimensione...