• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Storia [7]
Militaria [6]
Medicina [6]
Diritto [4]
Trasporti [3]
Trasporti terrestri [3]
Comunicazione [3]
Biologia [3]
Industria [3]
Trasporti nella storia [2]

contrasto

Vocabolario on line

contrasto s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi [...] . Per estens., nei televisori, regolatore o comando di contrasto, potenziometro sul quale si agisce per variare il contrasto delle immagini sullo schermo. 4. Mezzi di contrasto: sostanze usate in radiologia, che hanno una trasparenza ai raggi ... Leggi Tutto

Pre-bunking

Neologismi (2023)

pre-bunking (prebunking) s. m. inv. La pratica e le tecniche di contrasto preventivo della disinformazione, con riferimento sia ai mezzi di informazione tradizionale sia, in particolar modo, ai social [...] nel «messaggio di vaccinazione» nella fase di formazione, i processi di confutazione o altri mezzi di protezione ci mostra come un buon vaccino contro la credulità sia un corso di tre mesi che mette a confronto scienza e pseudoscienza. (Giuliano ... Leggi Tutto

Deromanticizzare

Neologismi (2025)

deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai [...] la pittura, mettendo allo scoperto la materialità di vari mezzi, deromanticizzando l'intangibile processo creativo. In alla morte. Il contrasto tra tre fiori rosso sangue e una striscia di capelli scuri contro uno sfondo di latte puro e bianco ... Leggi Tutto

mèżżo²

Vocabolario on line

mezzo2 mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per [...] in opera per propria difesa o per recare offesa al nemico (armi, navi, aerei, ecc.); mezzi di contrasto, in radiologia, v. contrasto, n. 4. In economia, m. di pagamento, tutto ciò che può essere usato per pagare un debito, risarcire un danno e sim ... Leggi Tutto

invaṡivo

Vocabolario on line

invasivo invaṡivo agg. [der. di invadere]. – 1. Che invade o tende a invadere: guerre ambiziose e i. (C. Cattaneo). 2. Nel linguaggio medico: a. Di processo morboso (come i tumori maligni e la cancrena) [...] modificazioni molecolari (radiazioni ionizzanti), chimiche o radioattive (mezzi di contrasto iodati, scintigrafie, ecc.), agenti fisici (biopsie di organi interni, mezzi di contrasto gassoso). Sono considerate «non invasive» le indagini diagnostiche ... Leggi Tutto

epatosplenografìa

Vocabolario on line

epatosplenografia epatosplenografìa s. f. [comp. di epato-, spleno- e -grafia]. – Indagine radiologica del fegato e della milza (detta anche epatolienografia), non più in uso per la pericolosità dei [...] mezzi di contrasto usati per rendere opachi i due organi. ... Leggi Tutto

urto

Vocabolario on line

urto s. m. [der. di urtare]. – 1. a. Il fatto di urtare; colpo battuto, per lo più accidentalmente, contro qualcuno o qualcosa: si scontrò con un altro che correva, e l’u. lo fece cadere a terra; passando, [...] (v. urtante, n. 1). In partic., riferito a mezzi di locomozione e di trasporto: l’auto, dopo il violento u. contro un albero Contrasto, dissenso profondo: u. d’idee, u. d’interessi; u. di teorie opposte; u. di sentimenti contrastanti (nell’animo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

fòrza

Vocabolario on line

forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] di merce nei rapporti di produzione capitalistici: è infatti venduta all’imprenditore in cambio del salario (ossia dei mezzi di formato con l’appoggio di tutte le f. politiche; l’acutizzarsi del dissidio tra le f. in contrasto; terza f., schieramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

lòtta

Vocabolario on line

lotta lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle [...] ; la l. dei gladiatori con le belve nel circo. 2. a. Per estens., qualsiasi vivo contrasto tra persone o tra gruppi di persone che, servendosi dei mezzi più adatti, materiali o no, impegnano tutte le proprie forze per vincersi o eliminarsi a vicenda ... Leggi Tutto

placentografìa

Vocabolario on line

placentografia placentografìa s. f. [comp. di placenta e -grafia]. – In medicina, termine con cui si designavano in passato le tecniche radiografiche, dirette o con l’impiego di mezzi di contrasto, volte [...] a dimostrare la localizzazione e la morfologia della placenta, attualmente esteso a comprendere le altre tecniche di formazione delle immagini per lo studio della placenta, tra le quali in partic. l’ecografia, largamente usata, per la sua precisione ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
esofagografia
esofagografia Esame radiografico dell’esofago eseguito con mezzi di contrasto iodati o a base di bario. Viene utilizzata, per es., nella diagnostica dei tumori dell’esofago.
risonanza
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume valori singolari, e in particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali