guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, [...] 11 della Costituzione come mezzodi risoluzione delle controversie internazionali o come strumento di offesa alla libertà degli attaccare con decisione e con accanimento. b. Lotta di forze (anche astratte) in contrasto fra loro: la g. dei venti, degli ...
Leggi Tutto
radiodiagnostica
radiodiagnòstica s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e diagnostica]. – Branca della radiologia medica che si avvale dei raggi X a scopo diagnostico e ha per oggetto la ricerca e l’individuazione [...] , teleradiografia, radiochimografia, ecc.) e, per differenziare le formazioni anatomiche osservate da quelle vicine, di particolari sostanze (mezzidicontrasto) che, introdotte nelle cavità degli organi o attorno a essi, ne mettono in evidenza lo ...
Leggi Tutto
dramma1
dramma1 (ant. drama) s. m. [dal lat. tardo drama -ătis, gr. δρᾶμα -ατος, propr. «azione», der. di δράω «agire»] (pl. -i). – 1. In senso lato, e più vicino all’etimologia, qualunque componimento [...] , quasi sempre nascente da un conflitto o contrasto che giunge a un massimo di tensione: il d. borghese dell’800; i d. di Ibsen, di Pirandello; con riferimento alla tecnica e ai mezzidi rappresentazione: d. radiofonico, televisivo. b. fig. Vicenda ...
Leggi Tutto
pellicola
pellìcola s. f. [dal lat. pellicŭla, dim. di pellis «pelle»]. – 1. non com. Pelle sottile; per estens., buccia sottile di alcuni frutti, e qualsiasi membrana che abbia l’aspetto di una pelle [...] a contrasto elevato e usata nei processi di riproduzione fotomeccanica di disegni o testi e nella elaborazione di immagini (anche a colori) per scopi grafici: le pellicole dicontrasto elevatissimo (tale da escludere la presenza dimezzi toni ...
Leggi Tutto
scontro
scóntro s. m. [der. di scontrare]. – 1. a. Lo scontrarsi di truppe nemiche; urto di forze militari, battaglia: i primi s. tra Romani e Cartaginesi in Italia avvennero sul Ticino e sulla Trebbia; [...] fig. Grave contrasto o dissenso, aspra e violenta discussione: tra i due fratelli c’è stato un acceso s. per motivi di interesse; un Urto, cozzo violento tra due o più veicoli o mezzidi trasporto: s. automobilistico, aereo; la nebbia ha provocato ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane [...] e al controllo dei mezzidi produzione sociale. b. In psicologia, c. psichico, stato di tensione e di squilibrio in cui l’individuo viene a trovarsi quando è sottoposto alla pressione di tendenze, bisogni e motivazioni fra loro contrastanti. 3. In ...
Leggi Tutto
abuso1
abuṡo1 s. m. [dal lat. abusus -us, der. di abuti «abusare», part. pass. abusus]. – 1. Cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa, di un’autorità: a. del vino, del fumo, degli [...] fattispecie analoga si denomina «decadenza sulla potestà dei figli»); a. dimezzidi correzione o di disciplina, delitto di chi abusi dimezzidi correzione o di disciplina in danno di una persona sottoposta alla sua autorità (per es., figli minori ...
Leggi Tutto
diagnostico
diagnòstico agg. e s. m. [dal gr. διαγνωστικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della diagnosi, relativo alla diagnosi: esame d.; ricerche, indagini, prove d.; prodotto, preparato d. (o assol. diagnostico [...] composto chimico, ed eventualmente ormonico, adoperato in medicina come mezzo per formulare una diagnosi (per es., il solfato di bario per opacizzare il tubo digerente, i mezzidicontrasto in genere, l’ormone tireostimolante, ecc.); conclusioni d ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] non tenendone momentaneamente conto; col sign. di in disparte, è anche didascalia premessa, nel testo di un’opera teatrale, alle parole che l’attore dice a mezza voce, fingendo di parlare tra sé, per lo più in contrasto con ciò che dice ad alta voce ...
Leggi Tutto
scontrare
v. tr. [der. di contro, col pref. s- (nel sign. 5)] (io scóntro, ecc.). – 1. a. Incontrare, imbattersi in, trovarsi di fronte: Mentr’io andava, li occhi miei in uno Furo scontrati (Dante); [...] ’accordo, discordare in un conflitto di interessi, in un contrastodi idee e di posizioni: la tua teoria si punto essenziale. c. Con riferimento soprattutto a veicoli, a mezzidi trasporto, urtarsi violentemente, venire a collisione: il rapido si ...
Leggi Tutto
esofagografia
Esame radiografico dell’esofago eseguito con mezzi di contrasto iodati o a base di bario. Viene utilizzata, per es., nella diagnostica dei tumori dell’esofago.
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume valori singolari, e in particolare...