lombare
agg. [der. di lombo]. – Dei lombi, relativo ai lombi, e più propriam., nel linguaggio medico, relativo alla regione che ne prende il nome e a quanto ad essa si riferisce o è in essa situato; [...] l.; arterie, vene l., in numero di cinque per ogni lato, così come i dimezzi radiologici dicontrasto o altro), sia terapeutico (estrazione di liquor nelle meningiti, introduzione di farmaci), sia per l’iniezione di sostanze anestetiche in caso di ...
Leggi Tutto
impugnazione
impugnazióne s. f. [dal lat. impugnatio -onis]. – L’atto, l’azione, il fatto d’impugnare, di opporsi cioè a una decisione, dicontrastare un’opinione o un’affermazione, di negare la validità [...] a un’altra fase del procedimento, che si svolge su istanza di una delle parti ed è diretta a controllare la giustizia della precedente decisione giurisdizionale: i. di una sentenza; mezzi d’i., l’appello, il ricorso per cassazione, la revocazione ...
Leggi Tutto
rinforzo
rinfòrzo s. m. [der. di rinforzare]. – 1. L’azione, l’operazione di rinforzare; il fatto di venire rinforzato; quanto serve a rinforzare: provvedere al r. di un muro pericolante, degli argini [...] r. di un presidio, di una guarnigione, di un reparto di polizia (e, nel plur. rinforzi, i contingenti, i reparti e i mezzi inviati delineate e mancanti dicontrasto perché sottoesposti o insufficientemente sviluppati: di solito è attuato in ...
Leggi Tutto
venire
v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] da noi (o con noi) questa sera?; con che mezzo siete venuti? Se il verbo è di 3a persona, si può intendere sia il luogo dov’è a contesa; v. ai ferri corti, mettere da parte, in un contrasto o in una controversia, ogni riguardo; v. alle mani, alle ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente [...] nasce imprevisto durante la manovra di eserciti nemici (ormai rara, dati gli attuali mezzidi esplorazione); b. generale, a salve per esercitazione di reparti militari. 2. fig. a. Vivo contrasto, lotta di parole, di opinioni: b. di partiti; si prevede ...
Leggi Tutto
mascheratura
s. f. [der. di mascherare]. – 1. L’operazione, il fatto di mascherare o di mascherarsi, in senso proprio, e anche il modo, i mezzi impiegati, e l’effetto che ne risulta: sotto quella m. [...] Il fatto di coprire, di nascondere alla vista, o di far apparire sotto un diverso aspetto, e il mezzo adoperato di ottenere immagini sottoesposte in quelle stesse zone o immagini sovraesposte in altre zone, con il risultato di modificare il contrasto ...
Leggi Tutto
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé [...] doppio, ecc.), eseguita a mano o con mezzi meccanici, con cui si tende a ripristinare la continuità di un filo, o filato, in seguito a che corrisponde alla gassa d’amante doppia, n. a contrasto, ecc.); per assicurazione o per autoassicurazione (n. del ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] lor parole grandi più di loro (Pascoli); c’è stato fra i due un vivace scambio di parole; venire a parole, a contrasto, a una lite, espressione mezza parola, con sign. varî: non disse mezza p., non fiatò; non era il caso di offendersi, per una mezza p ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] tutti i suoi, e anche l’imposta personale ripartita «per testa» o testatico; mezza t. si diceva l’imposta stessa ridotta alla metà, e t. doppia il tributo pagato dal capo di bottega per sé e per i suoi garzoni e lo stesso contribuente colpito così ...
Leggi Tutto
esofagografia
Esame radiografico dell’esofago eseguito con mezzi di contrasto iodati o a base di bario. Viene utilizzata, per es., nella diagnostica dei tumori dell’esofago.
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume valori singolari, e in particolare...