• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Medicina [58]
Fisica [9]
Industria [6]
Comunicazione [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Diritto [5]
Religioni [4]
Matematica [3]
Storia [3]

salpingografìa

Vocabolario on line

salpingografia salpingografìa s. f. [comp. di salpingo- e -grafia]. – In radiologia, lo studio delle salpingi uterine mediante mezzo di contrasto radioopaco, eseguito, di solito, nel corso dell’esame [...] radiologico dell’utero, allo scopo di accertare la pervietà delle salpingi e le particolarità di decorso e di calibro. ... Leggi Tutto

angiografìa

Vocabolario on line

angiografia angiografìa s. f. [comp. di angio- e -grafia]. – Denominazione comune dei varî metodi d’indagine radiologica delle arterie (arteriografia), delle vene (flebografia) e dei vasi linfatici (linfografia), [...] eseguiti per mezzo di sostanze di contrasto introdotte direttamente nel lume vasale. ... Leggi Tutto

clisma

Vocabolario on line

clisma s. m. [dal gr. κλύσμα -ατος «lavanda», der. di κλύζω «lavare»] (pl. -i). – 1. Sinon. dotto di clistere, meno com. di enteroclisma o enteroclisi. 2. a. C. opaco: metodo d’indagine radiologica del [...] si attua attraverso la bocca): metodo d’indagine radiologica dell’intestino tenue, che si pratica immettendo il mezzo di contrasto direttamente nel tenue con una sonda duodenale, spinta però sino al tratto interessato, e con la successiva radioscopia ... Leggi Tutto

questióne

Vocabolario on line

questione questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una [...] di ..., è in gioco, ne va di mezzo (è q. di pane, per me, quel lavoro; non c’è da perdere tempo: è q. di vita o di morte), o, più semplicem., si tratta di o in un duello. b. Sinon. letter. e raro di contrasto (nel sign. 2). c. ant. Lite giudiziaria, ... Leggi Tutto

plus

Vocabolario on line

plus avv., lat. – Latinismo usato talora (anche per imitazione dell’uso ingl. e ted.) invece dell’equivalente ital. più per indicare un’eccedenza, un incremento o sim., o per indicare il segno di +; [...] indicata una immagine di nicchia (v.), cioè una circoscritta, abnorme estroflessione del profilo di un organo cavo (per es., stomaco) dopo somministrazione di un mezzo di contrasto radioopaco, in caso di ulcera o di altro processo che determini ... Leggi Tutto

pneumatiżżazióne

Vocabolario on line

pneumatizzazione pneumatiżżazióne s. f. [der. di pneumatico2]. – 1. In biologia, il fenomeno per cui determinate strutture interne del corpo di alcuni organismi presentano cavità piene di aria o di altra [...] lo pneumatoforo dei sifonofori. 2. In radiologia medica, la presenza di aria o gas (che, agendo da mezzo di contrasto, ne consente la chiara visualizzazione) all’interno di strutture anatomiche, nelle quali può essere contenuta naturalmente (come nei ... Leggi Tutto

pneumopericàrdio

Vocabolario on line

pneumopericardio pneumopericàrdio s. m. [comp. di pneumo-1 e pericardio]. – 1. In patologia, presenza di gas nel cavo pericardico per cause traumatiche o infiammatorie (perforazione di una caverna polmonare, [...] o di una raccolta purulenta, o di un’ulcera gastrica). 2. Esame radiografico del cuore attuato mediante introduzione di un mezzo di contrasto gassoso, aria o ossigeno, nel sacco pericardico. ... Leggi Tutto

viṡualiżżare

Vocabolario on line

visualizzare viṡualiżżare v. tr. [der. di visuale]. – Rendere visibile, apprezzabile con la vista; in partic., in radiologia, rendere evidente un organo radiotrasparente mediante l’impiego di un mezzo [...] di contrasto: v. l’apparato urinario; e in informatica, con riferimento alle procedure di rappresentazione computerizzata di insiemi di dati con tabelle, immagini ecc., a scopo di studio e di più agevole consultazione: v. un grafico sullo schermo del ... Leggi Tutto

toṡatrice

Vocabolario on line

tosatrice toṡatrice s. f. [der. di tosare]. – 1. Macchinetta per tosare le pecore e anche altri animali a pelo lungo, costituita da due làmine metalliche dentate, dette pèttine e contropèttine, montate [...] fra loro e capaci di muoversi relativamente in modo che per il contrasto fra le due dentature si ottenga la recisione dei peli. Può essere azionata a mano, come una normale forbice, o mediante una manovella, oppure per mezzo di un motore. 2. Sinon ... Leggi Tutto

tòrio

Vocabolario on line

torio tòrio s. m. [lat. scient. Thorium, der. del nome Thor, il dio germanico del tuono, così denominato dal suo scopritore (1828), il chimico sved. J. J. Berzelius]. – Elemento chimico radioattivo, [...] , reticelle Auer, come catalizzatore, ecc.; in passato fu usato anche, prima che ne venisse documentata la grave pericolosità degli effetti tardivi, come mezzo di contrasto nell’indagine radiografica di alcuni organi (fegato, milza, cervello, ecc.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
contrasto, mezzo di
contrasto, mezzo di Sostanza che assorbe i raggi X in misura maggiore (per es., solfato di bario e composti iodati) o minore (l’aria, i gas nobili), rispetto a tessuti o costituenti fisiologici dell’organismo. Viene usato come presidio radiologico...
cistografia
Indagine radiologica consistente nell’introduzione in vescica di mezzo di contrasto e nella successiva radioscopia e radiografia. Permette di studiare e riprodurre sul radiogramma l’immagine dello stampo della cavità vescicale ( cistogramma)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali