interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere [...] se ha agito così, vuol dire che ci aveva il suo i.; quando c’è dimezzo l’i., non guarda in faccia a nessuno; hanno litigato per motivi d’interesse; pubblico i.; beni di prevalente i. pubblico; gli i. individuali sono spesso in contrasto con gli i. ...
Leggi Tutto
scansione
scansióne s. f. [dal lat. scansio -onis, propr. «salita, ascesa» e «sollevamento di un piede, innalzamento della voce» (come avviene nelle arsi di un verso), der. di scanděre «scandire», propr. [...] sillabe, anche o soltanto per mezzodi opportuni simboli grafici (˜ segno di lunga, ˘ segno di breve, / confine di piede, // segno di cesura, ecc.). 2. Nel linguaggio tecn., in genere, operazione di esame e di analisi di situazioni, dati, immagini e ...
Leggi Tutto
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente [...] scherz., è testardo, ma il bastone lo sente!, è un mezzo da cui si lascia convincere. b. Con valore più attivo, due parti in contrasto. In partic., di narrazioni, discorsi pubblici, spettacoli varî: lei sa che noi altre monache, ci piace di sentir le ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] ’operato di una o più persone, ecc. Effetti di luce (o anche scherzi, giochi di luce), contrastodi luci e di ombre Leopardi). In partic., e assai più com. nell’uso, qualsiasi mezzo o sistema d’illuminazione artificiale, spec. elettrica: le l. delle ...
Leggi Tutto
analizzatore
analiżżatóre s. m. [der. di analizzare]. – 1. (f. -trice) Chi analizza o compie un’analisi (per es., un’analisi chimica); persona esperta nell’analizzare: un acuto a. del cuore umano. 2. [...] contenga in egual quantità i diversi colori), misura, per mezzodi un fotodiodo opportunamente schermato da un filtro, l’intensità dei e il grado dicontrasto del negativo e a indicare il tempo di esposizione e il tipo di carta sensibile adatti ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, [...] 11 della Costituzione come mezzodi risoluzione delle controversie internazionali o come strumento di offesa alla libertà degli attaccare con decisione e con accanimento. b. Lotta di forze (anche astratte) in contrasto fra loro: la g. dei venti, degli ...
Leggi Tutto
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – [...] pubblico interesse di altra attività, per mezzo dell’esercizio di corrispondenti poteri da parte di soggetti diversi dispositivi ad azione manuale): c. di volume, di sintonia, nei radioricevitori; c. dicontrasto, di luminosità, nei televisori; c. ...
Leggi Tutto
collisione
colliṡióne s. f. [dal lat. tardo collisio -onis, der. di collidĕre: v. collidere]. – 1. Scontro, urto tra due corpi in movimento: c. tra due locomotive, tra due apparecchi in volo. In marina, [...] di nebbia o di foschia, o a errata manovra (in questo caso, sinon. di abbordo): rotta di c., rotta che porta una nave o un mezzo elementari, anello di c., v. anello, nel sign. 2 a. 3. fig. Contrasto, lite, conflitto: c. di diritti, d’interessi ...
Leggi Tutto
attrito2
attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento [...] che si manifesta tra parti o, meglio, tra particelle di un corpo; a. del mezzo, quello che si produce allorché un solido è in moto con altro corpo o con altra superficie. 2. fig. Contrasto d’idee o di sentimenti, dissidio: a. fra due partiti, fra due ...
Leggi Tutto
temperamento
temperaménto s. m. [dal lat. temperamentum, der. di temperare «temperare»]. – 1. ant. o non com. In senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione, e anche mescolamento in [...] t. al calore eccessivo dell’estate; apportare un t. al rigore di una punizione, della disciplina; t. dell’ira, delle passioni. b. Modo o mezzo che concilî un contrasto, appiani una divergenza, elimini un ostacolo, faciliti una soluzione, ristabilisca ...
Leggi Tutto
contrasto, mezzo di
Sostanza che assorbe i raggi X in misura maggiore (per es., solfato di bario e composti iodati) o minore (l’aria, i gas nobili), rispetto a tessuti o costituenti fisiologici dell’organismo. Viene usato come presidio radiologico...
Indagine radiologica consistente nell’introduzione in vescica di mezzo di contrasto e nella successiva radioscopia e radiografia. Permette di studiare e riprodurre sul radiogramma l’immagine dello stampo della cavità vescicale ( cistogramma)...