• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Anatomia [2]
Medicina [2]
Geografia [2]
Lingua [1]
Biologia [1]
Diritto [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Arti visive [1]
Industria [1]

meridionalismo

Vocabolario on line

meridionalismo s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati [...] nella struttura politica, produttiva e culturale del Regno d’Italia; anche il dibattito sulla questione meridionale, e in partic. gli studî sulla possibilità di una rinascita politica ed economica del Mezzogiorno elaborati, nel corso del sec. 20°, da ... Leggi Tutto

meridionalìstico

Vocabolario on line

meridionalistico meridionalìstico agg. [der. di meridionale] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al contesto culturale tipico del Mezzogiorno d’Italia: letteratura meridionalistica. 2. Relativo ai problemi socio-economici [...] dell’Italia meridionale: studî m.; pubblicistica meridionalistica. ... Leggi Tutto

baróne¹

Vocabolario on line

barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito [...] feudatarî minori. L’istituto rimase in vita anche dopo la decadenza del feudalesimo vero e proprio, specialmente nel Mezzogiorno d’Italia e nella Sardegna, fino a quando titoli e privilegi baronali furono aboliti dalla rivoluzione francese. 2. Titolo ... Leggi Tutto

alto¹

Vocabolario on line

alto1 alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri [...] ; c’era un allarme aereo a Vicenza, era verso mezzogiorno, e c’erano alti alti in aria sopra la città Italia (o Alta Italia o alt’Italia), l’Italia del nord; ora all’altitudine: la Germania a., la parte più elevata, montuosa, della Germania; quindi, d ... Leggi Tutto

debancarizzare

Neologismi (2008)

debancarizzare v. tr. Privare progressivamente di un sistema bancario efficiente e competitivo. ◆ Il Mezzogiorno d’Italia - più di 20 milioni di abitanti - è l’unico grande «territorio» d’Europa a essere [...] sostanzialmente «debancarizzato». Non è stato così, per secoli. E non è così, nel resto d’Europa. (Giulio Tremonti, Corriere della sera, 14 settembre 2004, p. 1, Prima pagina). Derivato dall’agg. bancario con l’aggiunta simultanea del prefisso de- e ... Leggi Tutto

palma²

Vocabolario on line

palma2 palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che [...] zone aride subtropicali, che vive anche in Italia nella riviera ligure, nel Mezzogiorno e nelle isole, alta fino a una il rito della benedizione e processione delle palme (o dei rami d’olivo), l’ingresso trionfale di Cristo a Gerusalemme. 5. Nelle ... Leggi Tutto

fiscalità di vantaggio

Neologismi (2008)

fiscalita di vantaggio fiscalità di vantaggio loc. s.le f. L’insieme delle disposizioni tributarie studiate per fornire incentivi a particolari aree geografiche di uno Stato, o a settori sociali e imprenditoriali, [...] per favorirne lo sviluppo. ◆ Sergio D’Antoni [...] non ha mancato di polemizzare con la Lega e, più velatamente con [Giulio] Tremonti, affermando che «[...] chi vuole investire in Italia può farlo solo nel Mezzogiorno, perché il Nord ha già saturato ... Leggi Tutto

meridionaliżżare

Vocabolario on line

meridionalizzare meridionaliżżare v. tr. [der. di meridionale]. – Conferire caratteri simili a quelli proprî delle regioni meridionali (con riferimento in genere al Mezzogiorno d’Italia): la lunga permanenza [...] in Sicilia lo ha meridionalizzato. Più com. l’intr. pron., meridionalizzarsi, assumere atteggiamenti, costumi, forme di vita o altri caratteri che sono peculiari alle regioni meridionali, detto di persone ... Leggi Tutto

coloniżżare

Vocabolario on line

colonizzare coloniżżare v. tr. [der. di colonia1, sull’esempio dell’ingl. (to) colonize, fr. coloniser]. – 1. Popolare di colonie: i Greci colonizzarono il mezzogiorno d’Italia. 2. a. Ridurre a colonia [...] un territorio, un paese; anche, e più comunem., fondarvi una colonia, o comunque stabilirvi insediamenti, a scopo di sfruttamento economico e per introdurvi un diverso tipo di civiltà. In usi fig., estendere ... Leggi Tutto

antisudista

Neologismi (2008)

antisudista agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la [...] nostra azione in chiave antisudista, avevano creato attorno a me un clima pesante» [Fausto Faccia intervistato da Francesco Alberti]. (Corriere della sera, 4 novembre 2002, p. 18, Cronache) • Ma era davvero ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia Tommaso Baris La ‘liberazione avvolgente’ Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta nel Mezzogiorno si può probabilmente...
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali