• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Anatomia [2]
Medicina [2]
Geografia [2]
Lingua [1]
Biologia [1]
Diritto [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Arti visive [1]
Industria [1]

bunga bunga

Neologismi (2012)

bunga bunga loc. s.le m. inv. Festino a sfondo sessuale, organizzato da uomini di potere in residenze lussuose e caratterizzato dalla presenza di donne di giovane età. ◆ La minorenne fa entrare negli [...] del suo harem africano». (Piero Colaprico e Giuseppe D’Avanzo, Repubblica.it, 28 ottobre 2010, Politica) , di Bob Hilliard, notissima anche in Italia (questo il ritornello nella versione di Renzo intervistata su Corriere del Mezzogiorno.it, 28 aprile ... Leggi Tutto

séno¹

Vocabolario on line

seno1 séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In [...] nella vita celeste; nella Bibbia, in s. d’Abramo, nel luogo di riposo e di beatitudine delle guarda in s. (Dante, all’Italia); Per varie pietre il pavimento ameno ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, ... Leggi Tutto

carobanca

Neologismi (2008)

carobanca (caro-banca, caro-banche), s. m. Aumento del costo dei servizi offerti dalle banche. ◆ In pratica ci si può difendere dal carobanca riducendo le operazioni, soprattutto limitando l’uso spesso [...] , Gazzetta del Mezzogiorno, 22 novembre 2004, p. 17, Soldi nostri) • secondo l’Ocse l’Italia guida la classifica L’indagine / Conti correnti bancari carissimi / L’Antitrust: tra i più alti d’Europa, in media 182 euro l’anno / L’Abi respinge le accuse ... Leggi Tutto

grossa

Vocabolario on line

grossa gròssa s. f. [femm. sostantivato di grosso1]. – 1. Unità di misura usata nel commercio di alcuni prodotti, spec. in Italia e in Francia (dov’è chiamata grosse), equivalente a 12 dozzine: una g. [...] d’uova, di bottoni, ecc.; grande g., piccola g., misure corrispondenti rispettivam. a 12 e a 10 grosse. 2. In bachicoltura, sulla g.), dormire profondamente, essere immerso nel sonno: era quasi mezzogiorno, ma lui dormiva la g. come se fosse notte; il ... Leggi Tutto

abroga-leggi

Neologismi (2008)

abroga-leggi agg. inv. Che si propone di abolire leggi superflue o superate. ◆ Una legge «abroga-leggi» e testi unici per alleggerire «il peso delle 70 mila leggi che gravano sulla pubblica amministrazione [...] »: è il punto d’arrivo della campagna «Abbasso la burocrazia», lanciata dal coordinamento piemontese di Forza Italia e dall’on. Raffaele Costa, responsabile per il partito dei Diritti del Cittadino. (Gazzetta del Mezzogiorno, 4 novembre 2003 ... Leggi Tutto

tafazzismo

Neologismi (2008)

tafazzismo s. m. (iron.) Il masochismo tipico di Tafazzi, personaggio televisivo interpretato da Giacomo Poretti, componente del trio Aldo, Giovanni e Giacomo, comparso per la prima volta nella trasmissione [...] da noi». (Gazzetta del Mezzogiorno, 3 settembre 2007, p. 2, In primo piano) • In Italia alcuni, gli entusiasti della « ciclo, morto il blairismo lì viva il blairismo da noi… (Anubi D’Avossa Lussurgiu, Liberazione, 3 maggio 2008, p. 1, Prima pagina). ... Leggi Tutto

fantasociale

Neologismi (2008)

fantasociale (fanta-sociale), s. m. e agg. Opera letteraria o cinematografica che, traendo spunto da episodi reali, rappresenta situazioni di vita sociale che sono il frutto dell’immaginazione dell’autore; [...] di David Brin «The Postman», in uscita in Italia il 20 febbraio. (Alessandra Farkas, Corriere della sera 1998, p. 35, Spettacoli) • Ivan D’Ambrosio, 29 anni, è a Roma per fare . (Massimo Sebastiani, Gazzetta del Mezzogiorno, 9 febbraio 2006, p. ... Leggi Tutto

fantagioco

Neologismi (2022)

s. m. Gioco consistente in una competizione virtuale tra concorrenti singoli o riuniti in squadre, collegata a una competizione reale, di solito di tipo sportivo. ♦ [tit.] FANTAGIOCHI La «provocazione» [...] Italia scenderebbe al quattordicesimo posto. (Unità, 27 agosto 2008, p. 17, Lo sport) • Alla lunga sembra che concentrarsi su tre formazioni diverse possa diventare un problema per Gorrieri che, d Il Fantagioco tra Mezzogiorno e / Tramontana finisce ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia Tommaso Baris La ‘liberazione avvolgente’ Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta nel Mezzogiorno si può probabilmente...
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali