strippare1
strippare1 v. intr. [der. di trippa, col pref. s- (nel sign. 5)] (aus. avere). – Mangiare molto e avidamente: non bisogna mica strippare, come quell’ingordaccio (Bacchelli); come intr. pron.: [...] ieri ci siamo strippati da non poterne più ...
Leggi Tutto
poi
pòi (tronc. po’ 〈pò〉) avv. [lat. pŏst «dopo»]. – 1. a. Dopo, nel tempo che segue, in un tempo successivo: ci penseremo poi; voleva rifiutare l’offerta, ma poi ci ha ripensato; bisogna agire subito, [...] conclusivo: e poi, vedi, c’è anche da pensare che ...; e poi, che bisogno c’era di dirglielo?; e poi, non sei mica obbligato ad andarci; e poi, e poi, non credo d’essere così sconosciuto da quelle parti (Manzoni); con partic. tono ora di sdegno ...
Leggi Tutto
mandrake
‹mandràke› o ‹mandrèik› s. m. [ingl. Mandrake, propr. «uomo-drago», protagonista, dotato di poteri straordinarî, di un famosa serie di fumetti creata nel 1934 da L. Falk e P. Davis, e diffusa [...] in Italia nel secondo dopoguerra], scherz., invar. – Persona che, come l’omonimo personaggio dei fumetti, sarebbe in grado di risolvere da solo, in modo prodigioso, le situazioni più complicate: non ci riuscirai mai, non sei mica mandrake. ...
Leggi Tutto
piastrina
s. f. [dim. di piastra1]. – In genere, piccola, sottile piastra: una p. di mica. Con sign. particolari: 1. a. Elemento metallico di forma quadrata o rettangolare di piccolo spessore, con foro [...] centrale, che nei collegamenti con bulloni si interpone fra il dado e il pezzo da collegare allo scopo di offrire un appoggio liscio e di ripartire la pressione del dado su una superficie maggiore. b. ...
Leggi Tutto
biotite
s. f. [dal nome del fisico fr. J.-B. Biot (1774-1862)]. – Minerale monoclino, del gruppo delle miche ferromagnesiache, costituito essenzialmente da miscele di fillosilicati di alluminio, ferro, [...] soprattutto come componente essenziale di rocce eruttive; di colore da giallo bruniccio a nero, e perciò detto anche mica bruna o nera, presenta talora cristalli tabulari, anche di notevoli dimensioni, facilmente sfaldabili in lamine flessibili ed ...
Leggi Tutto
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; [...] ); i. elettrico, ogni materiale che abbia conducibilità elettrica molto piccola o, in altre parole, resistività molto elevata (mica, quarzo, caucciù, carta, resine, tessuto di vetro); i. idrofugo, ogni materiale atto a impedire le infiltrazioni d ...
Leggi Tutto
spazzatura
s. f. [der. di spazzare]. – 1. L’operazione, il lavoro di spazzare: la s. delle strade; la s. delle scale viene fatta tre volte alla settimana. 2. Con valore concr., l’insieme dei rifiuti [...] Verzaia (Boccaccio). 3. In usi fig., con tono spreg.: a. Roba di nessun valore, da buttarsi via: guarda che non vendiamo mica s.!; da quel robivecchi non c’è niente di buono, solo spazzatura. Anche in paragoni, per qualificare gente da nulla, indegna ...
Leggi Tutto
radiometro
radiòmetro s. m. [comp. di radio- (nel sign. a) e -metro]. – In fisica e nelle sue applicazioni tecniche, strumento per misurare il flusso di energia associato alla propagazione di radiazioni [...] ormai puramente storico, consistente in un mulinello girevole attorno a un asse verticale, formato da due o quattro lamine di mica annerite su una faccia, e racchiuso sotto vuoto in un’ampolla di vetro: l’agitazione termica delle molecole del gas ...
Leggi Tutto
web-sondaggio
s. m. Sondaggio effettuato attraverso un sito web, mediante la rete telematica. ◆ [tit.] Web-sondaggio: l’83% per la data unica (Repubblica, 2 febbraio 2001, p. 8, Politica) • l’assessore [...] del web-sondaggio organizzato da La Stampa: «Il 77 per cento degli interrogati nel vostro sondaggio dice che i rincari non servono? Mica per niente in Italia sono vietati i sondaggi in materia fiscale. È chiaro che tutte le volte in cui si domanda a ...
Leggi Tutto
rubare
v. tr. [dal germ. *raubôn]. – 1. a. Appropriarsi, impadronirsi con mezzi e in modi illeciti, di oggetti, valori e beni che appartengono ad altri; indica di norma un’azione compiuta senza ricorrere [...] nella vigna, scapparono a gambe levate; è la seconda volta che a quel pastore rubano le pecore di notte; non li rubo mica, io, i soldi!, per protestare contro richieste di denaro o spese eccessive. Con uso assol.: uno dei dieci comandamenti è: non ...
Leggi Tutto
Importante gruppo di minerali, componenti essenziali delle rocce eruttive, di formula chimica generale XY2–3Z4O10(OH)2 dove: X è un grosso catione, principalmente K, Na o Ca, ma anche Ba, Rb, Cs; Y è principalmente Al, Mg, Fe″, ma anche Mn,...
MICA
L’avverbio di ➔negazione mica ha la funzione di rafforzare la negazione della frase. È tipico dell’uso parlato e informale ed è quindi sconsigliabile nello scritto.
Come per gli altri aggettivi e pronomi ➔indefiniti negativi, richiede...