• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Storia [3]
Religioni [2]
Industria [2]
Militaria [2]
Lingua [1]
Comunicazione [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Alimentazione [1]
Matematica [1]

bodrillone

Neologismi (2021)

bodrillone (budrillone) s. m. (spreg.) Nella lingua colloquiale, persona grossa, grassa, molto appesantita e goffa. ♦ Bravissima! Hai dato una speranza alle miriadi di semi-cozze e bodrillone che popolano [...] benedetti presunti runner che vadano al parco a correre e non ci rompessero i meloni a noi che camminiamo sul marciapiede in città!!! Ma poi dove (sezione etimologica a cura di Vincenzo Faraoni e Michele Loporcaro), p. 131, «sarà con tutta probabilità ... Leggi Tutto

Covid Pass

Neologismi (2021)

Covid Pass (Covid pass) loc. s.le m. inv. Nella lingua dei giornali, certificato che dimostra di essere stati vaccinati o di essere guariti da Covid-19 o di essersi sottoposti a un tampone con esito [...] . Tuttavia la Commissione europea propone il Covid pass, una sorta di passaporto vaccinale senza il quale i viaggi verrebbero preclusi. (Michele Ainis, Repubblica.it, 2 aprile 2021, Commenti) • Dopo la cabina di regia della prossima settimana, il ... Leggi Tutto

sleep concert

Neologismi (2021)

sleep concert (sleep-concert, Sleep Concert, Sleep concert) loc. s.le m. Concerto notturno, che prepara e accompagna il sonno del pubblico, che assiste adagiato su lettini o simili. ♦ William Basinski, [...] -concert» avrà inizio alle 23 e terminerà alle 05,00. (Michele Pompei, Repubblica, 3 marzo 2006, Bologna, p. 14) novembre al Cafè Müller di via Sacchi va in scena, alle 24, "I'll play ur dreams", sleep concert di Federico Dal Pozzo  e Lorenzo ... Leggi Tutto

variante Lambda

Neologismi (2021)

variante Lambda (variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce [...] che in Liguria, nella fascia 12-17 anni, non è decollata. (Michele Bompani, Repubblica, 18 giugno 2021, p. 4, Cronaca) • Non ad oggi, è la più pericolosa delle mutazioni del Covid, i fari vanno a puntarsi anche sulla variante Lambda, nota anche come ... Leggi Tutto

no-tamp

Neologismi (2021)

no-tamp agg. inv. sempre posposto e s. f. e m. inv. Che, chi è contrario a sottoporsi al tampone diagnostico. ♦ Tonelli risponde che scusarsi "non sarà un problema, e non per paura di perdere i finanziamenti" [...] luglio 2021, Italia) • [tit.] Covid, adesso arrivano i no-tamp: “Evitano il tampone per non rovinarsi l’ i no-tamp. Quest’ultimi, come si può facilmente intuire dal nome, rifiutano ogni tipo di tampone. Il motivo? Non rovinarsi l’estate. (Michele ... Leggi Tutto

bipopulismo

Neologismi (2021)

bipopulismo (bi-populismo) s. m. Sistema politico caratterizzato dalla presenza di due schieramenti populisti collocati su posizioni ideologiche opposte. ♦ Salvini cercherà di incassare il lascito berlusconiano [...] in Italia si è verificata l’integrazione, la collaborazione tra i due populismi su piazza: il primo, più sinistrorso, legato disponibile a fungere da alternativa rispetto al blocco sovranista.(Michele Prospero, Riformista.it, 14 settembre 2021) • " ... Leggi Tutto

videopoesia

Neologismi (2021)

videopoesia s. f. Espressione artistica consistente nell’integrazione tra il testo poetico e le immagini di un video di breve durata, con il possibile corredo di altri elementi (per es., grafici e musicali). [...] poetica e parola pensante». Spicca la scelta di corti al concorso di «videopoesia», come i «4 haiku» di Giuseppe Bianchessi, «Rianimazione» di Michele Causero, tratto da Nanni Balestrini, proiettato sabato alle 22. (al.[essandro] be.[retta], Corriere ... Leggi Tutto

Fantacitorio

Neologismi (2022)

s. m. (iron.) Ipotetico gioco che interpreta la politica parlamentare italiana come un fantagioco. ♦ «Il Fantacitorio è un gioco collettivo sulla politica. Funziona così. Tu all'inizio hai una dote con [...] che Forza Italia sia premiata dalla lealtà al governo, come dimostrano i sondaggi”. Così la ministra per il Sud, Mara Carfagna, che gioco promosso dalla trasmissione che l’ha generata. (Michele A. Cortelazzo, Lingua italiana-Treccani.it, 28 febbraio ... Leggi Tutto

neneista

Neologismi (2022)

agg. e s. f. e m. Che, chi si rifiuta di scegliere tra due alternative opposte, ritenendole entrambe insoddisfacenti. ♦ Ebbene, io sono un neneista. Non vedo perché, se mi fa schifo quello che hanno fatto [...] l’uno con l’altro. Ebbene, non posso che dichiararmi “neneista”. (Michele Magno, Formiche.net, 30 giugno 2015) • Ma da qui a ha interesse ad annullare il derby Vincenzi-Pinotti prova a far saltare i nervi all' una o all' altra (e non è compito ... Leggi Tutto

neneismo

Neologismi (2022)

s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire [...] giornale, lo rivendico appieno, perché questa linea è di tutti i Verdi europei. (Alfonso Pecoraro Scanio, Corriere della sera, con l’altro. Ebbene, non posso che dichiararmi “neneista”. (Michele Magno, Formiche.net, 30 giugno 2015) • Prima di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 19
Enciclopedia
MICHELE I, re di Romania
MICHELE I, re di Romania (XXIII, p. 196) Petru IROAIE Salì al trono di Romania il 6 settembre 1940, all'età di 19 anni, in seguito all'abdicazione del padre Carol II, ma diminuito nelle prerogative reali di fronte al conducător Ion Antonescu....
Michèle I Rangabe imperatore d'Oriente
Genero (m. 848) di Niceforo I, apparteneva alla nobile famiglia dei Rangabe. Successe a Stauracio nell'811, con l'appoggio degli "iconoduli". Questo fatto gli alienò l'esercito, in prevalenza iconoclasta, cosicché quando M. fu sconfitto dai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali