• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Storia [3]
Religioni [2]
Industria [2]
Militaria [2]
Lingua [1]
Comunicazione [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Alimentazione [1]
Matematica [1]

Famiglia queer

Neologismi (2023)

famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, [...] in Svizzera in una villa sul lago. Una prospettiva tremenda. (Michela Murgia, intervistata da Aldo Cazzullo, Corriere della sera, 6 maggio scritto Murgia pochi giorni fa pubblicando un post con i bozzetti di quello che non è semplicemente un abito ... Leggi Tutto

Colazionare

Neologismi (2024)

colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» [...] c’è un modulo online, se riceve abbastanza segnalazioni i cruscanti indagheranno. Per ora trovate in lista d’ come spoilerare, taggare, o il contagioso webete di Enrico Mentana. (Michele Smargiassi, Repubblica, 26 febbraio 2017, p. 50, Robinson) • ... Leggi Tutto

campo di prima accoglienza

Neologismi (2008)

campo di prima accoglienza loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati [...] degli interni dell’Ue -- che vanno dalla cooperazione con i paesi del Nord Africa in materia di asilo, all’ipotesi yemenita, un passato all’Air France, dal 2001 è il responsabile. (Michele Farina, Corriere della sera, 21 marzo 2008, p. 15, Esteri). ... Leggi Tutto

dolcevitoso

Neologismi (2008)

dolcevitoso agg. Che ama la dolce vita, che sa apprezzare i piaceri della vita. ◆ I rotocalchi dell’epoca si occuparono di pedinare la ragazzaccia lungo il corso assai movimentato dei suoi amori. Almeno [...] ancora della liberalità privata, che per altro impressionava soprattutto i baciapile (tanti, ma non abbastanza da frenare la , la voce di Mina sfigurò letteralmente la tradizione canora. (Michele Serra, Repubblica, 24 marzo 2000, p. 58, Spettacoli) ... Leggi Tutto

imbudinarsi

Neologismi (2008)

imbudinarsi v. intr. pron. (scherz.) Costringersi in qualcosa che fascia e dà forma, come fosse uno stampo da budino. ◆ Dove sto io, a due crinali dalla Romagna, i gregari di [Marco] Pantani sono miliardi: [...] sono dei loro. Regolarmente e ridicolmente abbigliato secondo i crismi, con le braghine da transessuale che fasciano chili quando me la levo di dosso dopo una mostruosa sudata meridiana. (Michele Serra, Repubblica, 8 giugno 1999, p. 1, Prima pagina) • ... Leggi Tutto

nevratile

Neologismi (2008)

nevratile agg. Nervoso, teso, tutto nervi. ◆ Introverso e nevratile, [Marco] Tardelli non poteva che essere soprannominato «Schizzo». Il corpo, esile impalcatura, sosteneva i reattori di un «caccia». [...] rimediare domani, (Michele Serra, Repubblica, 19 gennaio 2004, p. 50, Sport) • quando Michele Serra descrive sul mai far entrare in gioco umbratile, e ancor meglio vibratile: i nervi che ondulano come ciglia. (Stefano Bartezzaghi, Repubblica, 5 ... Leggi Tutto

fantaparola

Neologismi (2022)

s. f. Parola inventata; in particolare, parola creata per gioco o per attirare l’attenzione. ♦ I titoli a cui si fa riferimento nell’articolo sono: «Le fantaparole» a cura di Massimo Baldini (Armando); [...] perché, è noto, il sistema istituzionale italiano non contempla i governatori, ma ormai, dal 1999, sempre più spesso i presidenti delle giunte regionali vengono chiamati così). (Michele A. Cortelazzo, Treccani.it, 28 febbraio 2022, Parole). Composto ... Leggi Tutto

davantologico

Neologismi (2008)

davantologico agg. (scherz.) Che è davanti agli occhi di tutti, che tutti possono facilmente comprendere. ◆ Lino Jannuzzi è una leggenda vivente del giornalismo dietrologico. […] È tutto così davantologico, [...] Serra, Repubblica, 22 dicembre 2001, p. 16, Commenti) • Il suo [di Michele Serra] ritratto del grande Lino Jannuzzi, commensale tra i commensali in una Roma «davantologica», era la perfezione icastica, in dieci righe, all’altezza della biografia ... Leggi Tutto

cinespettacolo

Neologismi (2008)

cinespettacolo s. m. Spettacolo multimediale che riunisce elementi di rappresentazione teatrale e di spettacolo musicale e danzato, alternandoli con proiezioni cinematografiche. ◆ Michele Placido interrompe [...] 12 settembre ogni sabato e domenica, alle ore 21. L’evento rievoca i fatti storici legati al brigantaggio attraverso il racconto di Carmine Donatelli Crocco (con la voce di Michele Placido). (Milano Finanza, 27 agosto 2004, p. 15, Personal). Composto ... Leggi Tutto

grillesco

Neologismi (2008)

grillesco agg. (iron.) Tipico di Beppe Grillo. ◆ la mannaia della ipersatira grillesca comincerà inesorabilmente ad abbattersi sulle teste doc alla ribalta di questi tempi: di striscio su [Silvio] Berlusconi [...] era, la scorsa stagione, del 13,22%, il fantasma ha omaggiato Michele con uno strepitoso 20,94% di share (+7%). 4.908.000 perfetto target per il populismo antipolitico grillesco – e infatti i suoi aforismi fuori campo spesso lo sfiorano – lei ( ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
MICHELE I, re di Romania
MICHELE I, re di Romania (XXIII, p. 196) Petru IROAIE Salì al trono di Romania il 6 settembre 1940, all'età di 19 anni, in seguito all'abdicazione del padre Carol II, ma diminuito nelle prerogative reali di fronte al conducător Ion Antonescu....
Michèle I Rangabe imperatore d'Oriente
Genero (m. 848) di Niceforo I, apparteneva alla nobile famiglia dei Rangabe. Successe a Stauracio nell'811, con l'appoggio degli "iconoduli". Questo fatto gli alienò l'esercito, in prevalenza iconoclasta, cosicché quando M. fu sconfitto dai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali