• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Matematica [2]
Chimica fisica [1]
Fisica [1]
Chimica [1]
Fisica matematica [1]
Comunicazione [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Lingua [1]
Botanica [1]

tradurre

Vocabolario on line

tradurre v. tr. [dal lat. traducĕre «trasportare, trasferire» (comp. di trans «oltre» e ducĕre «portare»), rifatto sull’analogia di condurre e sim.; il sign. 2 a, più che un latinismo, è un calco burocr. [...] atto, eseguirlo. 2. letter. a. Condurre da un luogo in un altro, soprattutto carcerati: sono il custode delle Carceri di San Michele, dov’ella dev’essere tradotta (Pellico); le espressioni t. in carcere, t. in questura, e sim., sono ancora vive nell ... Leggi Tutto

nervosità

Vocabolario on line

nervosita nervosità s. f. [dal lat. nervosĭtas -atis «forza, muscolosità, robustezza»; v. nervoso]. – 1. non com. a. Abbondante presenza di nervi (o, in genere, di elementi fibrosi) in un organismo animale [...] (Capuana); ritornato nella mia languida condizione di infermo, sono caduto in un torpore scandito da un’insolita n. (Michele Mari). Anche snellezza, asciuttezza, della figura e delle membra. b. Con uso fig., nel linguaggio della critica artistica ... Leggi Tutto

polo di eccellenza

Neologismi (2008)

polo di eccellenza (polo d’eccellenza), loc. s.le m. Raggruppamento di istituzioni, perlopiù di carattere scientifico, che si pone come punto di riferimento per l’applicazione di metodiche innovative [...] «poli d’eccellenza» per migliorare la loro specializzazione. (Michele Calcaterra, Sole 24 Ore, 6 aprile 2004, p. dal s. f. eccellenza. Già attestato nel Corriere della sera dell’8 febbraio 1994, p. 25 (Riccardo Chiaberge). V. anche area di eccellenza. ... Leggi Tutto

prodiano

Neologismi (2008)

prodiano s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Romano Prodi, esponente politico del centrosinistra, già presidente del Consiglio dei ministri e della Commissione dell’Unione europea; di Romano [...] genere e che possa essere, come si lascia intendere, Michele Santoro o, come ha inteso il direttore di Radio Radicale suffisso -(i)ano. Già attestato nella Repubblica del 14 settembre 1994, p. 1, Prima pagina (Antonio Polito). V. anche antiprodiano. ... Leggi Tutto

spumóso

Vocabolario on line

spumoso spumóso agg. [dal lat. spumosus, der. di spuma: v. spuma]. – 1. Che fa molta spuma, che è ricco di spuma; spumeggiante: un liquido s.; un bicchiere di latte s., appena munto; le due brune Odorose [...] ), il caffè e il cioccolato; le acque s. del mare agitato. 2. estens. e fig. Leggero e vaporoso come spuma: un dolce di pasta s.; un budino di formaggio soffice e s.; in lontananza qualche lento cirro veleggiava bianco e spumoso (Michele Prisco). ... Leggi Tutto

margheritone

Neologismi (2008)

margheritone (Margheritone), s. m. (iron.) Versione allargata e onnicomprensiva dell’aggregazione politica della Margherita; chi fa parte dell’aggregazione politica della Margherita. ◆ il triste salottino [...] bipartisan di Michele Cucuzza, il cui pezzo forte era un dibattito fra il forzista [Renato] Schifani e il margheritone [Willer] Chiarini, Repubblica, 14 febbraio 2007, Bologna, p. V). Derivato dal nome proprio Margherita con l’aggiunta del suffisso ... Leggi Tutto

Iptv

Neologismi (2008)

Iptv s. f. inv. Sigla dell’ingl. Internet protocol television, Protocollo di emittenza televisiva attraverso Internet. ◆ Per la prima volta i rappresentanti del mondo del cinema, della telefonia fissa [...] più del 90% rispetto alla fine del 2005. (Alessandro De Michele, Finanza & Mercati, 20 ottobre 2006, p. 27, 11, Commenti e Inchieste). Già attestato nella Stampa dell’8 novembre 2004, p. 27 (Anna Masera). V. anche supercanale, supertv, Tvip. ... Leggi Tutto

acchiappalettori

Neologismi (2008)

acchiappalettori (acchiappa-lettore), agg. Che tende a catturare l’attenzione e l’interesse dei lettori. ◆ Ecco la trovata: [Rocco] Pinto ha chiesto a personaggi molto diversi tra loro di dare un suggerimento [...] dei pirati a Panama) e l’ovvio happy end (nozze dell’eroina col masnadiero Morgan). (Michele Smargiassi, Repubblica, 20 gennaio 2006, p. 1, Prima pagina). Composto dal v. tr. acchiappare e dal s. m. lettore. Già attestato nel Corriere della sera del ... Leggi Tutto

aerodisperso

Neologismi (2008)

aerodisperso p. pass. e agg. Che è disperso nell’atmosfera, nell’aria. ◆ Un altro killer potente è il suddetto «particolato aerodisperso», formato da diverse polveri metalliche provenienti dalla combustione [...] ) • L’assessore all’Ecologia della Regione Puglia, Michele Losappio si aspetta il peggio dalla lettura tecnologica delle mappature . e agg. disperso. Già attestato nel Corriere della sera del 3 giugno 1993, p. 33 (Paolo Conti). V. anche aerodiffuso. ... Leggi Tutto

ordinary people

Neologismi (2008)

ordinary people loc. s.le f. inv. Gente comune. ◆ L’ordinary people selezionata da [Fabio] Fazio – però più compunta, meno caciarona rispetto a «Quelli che il calcio» – non è meno performante, rispetto [...] di una gara di canzoni, dei mostri sacri del video. (Michele Serra, Repubblica, 24 febbraio 1999, p. 45, Spettacolo) (titolo it.: Gente comune). Già attestato nella Repubblica del 3 agosto 1984, p. 24, Olimpiadi. V. anche common people, gentesco. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Michèle V il Calafato imperatore d'Oriente
Fu proclamato imperatore alla morte dello zio Michele IV (dic. 1041), che lo aveva fatto adottare dall'imperatrice Zoe. Dopo aver esiliato Giovanni l'Orfanotrofo, tentò di costringere Zoe a ritirarsi in un chiostro, ma un tumulto di popolo ne...
MICHELE Arcangelo, santo
MICHELE Arcangelo, santo E. Federico Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi con ruoli differenti e compiti specifici.Insieme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali