• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Matematica [2]
Chimica fisica [1]
Fisica [1]
Chimica [1]
Fisica matematica [1]
Comunicazione [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Lingua [1]
Botanica [1]

quiet party

Neologismi (2008)

quiet party loc. s.le m. inv. Serata in silenzio, che i partecipanti amano trascorrere in relax, senza parlare e senza rumori. ◆ sazi di citazioni da cioccolatino e di headline pubblicitari i guru della [...] , Cronache) • Racconta un mio collega di Zurigo, Michele Loporcaro, che si occupa di «retorica della comunicazione», 2007, Tuttolibri, p. 4). Dall’ingl. quiet party, composto dai s. quiet (‘silenzio’) e party (‘festa, serata’). V. anche silent party. ... Leggi Tutto

anti-Dico

Neologismi (2008)

anti-Dico (anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] [...] è, socialmente parlando, una pulsione provocatoria e tantomeno dissolutoria. (Michele Serra, Repubblica, 11 marzo 2007, p. 24) • marzo 2007, p. 17, Italia). Derivato dall’acronimo Dico con l’aggiunta del prefisso anti-. V. anche anti-Pacs e pro Dico. ... Leggi Tutto

antigiudiziario

Neologismi (2008)

antigiudiziario (anti-giudiziario), agg. Che si contrappone all’operato della magistratura. ◆ Stretto nell’angolo dall’attivismo «antigiudiziario» e filo-centrista di Silvio Berlusconi, costretto ad [...] Paese, una vulgata antigiudiziaria che è almeno tanto facilona, tanto faziosa, tanto ideologica quanto il famoso «giustizialismo». (Michele Serra, Repubblica, 6 agosto 2007, p. 1, Prima pagina). Derivato dall’agg. giudiziario con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

lóro

Vocabolario on line

loro lóro pron. pers. e agg. poss. [lat. illōrum, genit. pl. di ille «egli, quello»]. – 1. Pronome di 3a pers. plur., masch. e femm., riferito generalmente a persone, talvolta anche ad animali e cose [...] stati loro a dirmelo; si sbracciava a difender don Michele davanti alla gente, perché si sapesse che, loro come scusati, loro no. Come forma allocutiva, è il plur. di lei (v.). Nel verso, talora anche in prosa, può avere il troncamento: Non ragioniam ... Leggi Tutto

antiprodiano

Neologismi (2008)

antiprodiano s. m. e agg. Chi o che si oppone alle posizioni e alle scelte politiche di Romano Prodi e si propone di contrastarne l’operato. ◆ Un tempo noto come partito dei prodiani, poi alla ribalta [...] il più eclettico e multiculturale tra i partiti italiani. (Michele Serra, Repubblica, 17 novembre 2004, p. 14, prodiano con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Stampa del 13 marzo 1995, p. 5, Interno (Pino Corrias). V. anche prodiano. ... Leggi Tutto

arbasiniano

Neologismi (2008)

arbasiniano agg. Che ricorda lo stile e le tematiche dello scrittore Alberto Arbasino. ◆ tutta la geografia e storia e politica, tutti questi luoghi sono in Arbasino «lastricati di cultura», per usare [...] hanno più senso alcuno né la norma né la trasgressione. (Michele Serra, Repubblica, 23 settembre 2007, p. 40, Cultura). suffisso -(i)ano. Già attestato nella Repubblica del 27 novembre 1984, p. 26, Spettacoli (R. D. G.). V. anche arbasineggiante. ... Leggi Tutto

occidènte

Vocabolario on line

occidente occidènte s. m. [dal lat. occĭdens -entis (sottint. sol «sole»), part. pres. di occĭdĕre «tramontare», comp. di ob- e cadĕre «cadere»]. – 1. Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella [...] (476); lo scisma d’o., o grande scisma (1378-1417), così detto in contrapp. allo scisma d’oriente (1054) di Michele Cerulario (v. scisma). b. Con uso assol., e per lo più con iniziale maiuscola, l’O., l’insieme dei popoli, delle civiltà, delle ... Leggi Tutto

auto ibrida

Neologismi (2008)

auto ibrida loc. s.le f. Autoveicolo dotato di due motori indipendenti: uno elettrico, che assicura il movimento in condizioni normali, e uno a benzina, che entra in funzione nelle situazioni più impegnative [...] nuova sfida che si innesta sul crescente successo delle auto ibride. (Michele Fenu, Stampa, 27 maggio 2007, p. 48, Motori) • dall’agg. ibrido. Già attestato nella Stampa del 21 gennaio 1993, p. 34, Motori (Gianni Rogliatti). V. anche vettura ibrida. ... Leggi Tutto

turismo procreativo

Neologismi (2008)

turismo procreativo loc. s.le m. Il recarsi all’estero per ricorrere a procedure di fecondazione artificiale non consentite dalla legislazione italiana. ◆ Pensa al «turismo procreativo» sul quale molti [...] della fecondazione artificiale non ha insegnato nulla. (Michele Ainis, Stampa, 25 settembre 2006, p. 2 dall’agg. procreativo. Già attestato nella Repubblica del 17 febbraio 1994, p. 10, Commenti (Stefano Rodotà). V. anche turismo riproduttivo. ... Leggi Tutto

sanremizzare

Neologismi (2008)

sanremizzare v. tr. (iron.) Far assumere a qualcuno o a qualcosa i ritmi e i modi tipici del Festival di Sanremo. ◆ anche il congresso del Pds, storditamente convocato in contemporanea, avrà la sua opportuna [...] dopofestival condotto da Bruno Vespa, che ha già sanremizzato la politica, del resto, nel suo siparietto Porta a Porta, (Michele Serra, Repubblica, 18 febbraio 1997, p. 1, Prima pagina) • Nemmeno il festival è riuscito a sanremizzare [Bruno] Vespa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Michèle V il Calafato imperatore d'Oriente
Fu proclamato imperatore alla morte dello zio Michele IV (dic. 1041), che lo aveva fatto adottare dall'imperatrice Zoe. Dopo aver esiliato Giovanni l'Orfanotrofo, tentò di costringere Zoe a ritirarsi in un chiostro, ma un tumulto di popolo ne...
MICHELE Arcangelo, santo
MICHELE Arcangelo, santo E. Federico Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi con ruoli differenti e compiti specifici.Insieme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali