midollomidóllo (ant. o dial. medóllo) s. m. [variante di midolla] (pl. -i, non com.; in senso collettivo e fig., le midólla). – 1. In anatomia, nome dato a formazioni molli racchiuse, circoscritte o [...] protette da tessuto osseo: a. M. osseo (o assol. midollo), tessuto molle, di consistenza gelatinosa o semifluida, formato da uno stroma vascolo-fibrillare con cellule reticolari e adipose e da un parenchima emopoietico rappresentato dagli elementi ...
Leggi Tutto
osseoòsseo agg. [dal lat. osseus, der. di os ossis «osso»]. – 1. a. Di osso, dell’osso: sostanza o.; le parti o. del corpo, prominenza o.; tessuto o., tessuto che costituisce la porzione di gran lunga [...] induzione o., v. induzione, n. 3 c. b. Delle ossa, relativo alle ossa: midollo o.; struttura, conformazione o.; sistema o., il complesso delle formazioni ossee dei vertebrati che adempiono a funzioni di sostegno, di protezione e di ricoprimento delle ...
Leggi Tutto
midollare
agg. [dal lat. tardo medullaris]. – 1. Del midollo o relativo al midollo, nel sign. anatomico: canale m., il canale delle diafisi delle ossa lunghe entro cui è contenuto il midolloosseo; compressione [...] vertebrali, tumori, ecc.; atrofia m., del midolloosseo; affezione m., lesione m., a carico del midolloosseo o spinale. 2. Con usi estens.: a. In anatomia, sostanza o porzione m. (o, come s. f., la midollare), la sostanza centrale in opposizione a ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto [...] di forma e dimensioni varie, una sostanza molle, di colorito giallastro, o rossastro, o tendente al grigio, il midolloosseo: forma, struttura, costituzione delle o.; la formazione delle o. (v. ossificazione); frattura, lussazione di un osso. In ...
Leggi Tutto
mielite
s. f. [der. di mielo-, col suff. medico -ite]. – In medicina, affezione del midollo spinale di natura infiammatoria, talvolta rappresentata da uno o pochi focolai, altre volte diffusa a gran [...] di processi suppurativi dalle vertebre o a metastasi di ascessi in altri organi. M. interstiziale del midolloosseo, mielopatia involutiva a carattere progressivo cronico, con grave alterazione della funzione emopoietica, conseguente a un primitivo ...
Leggi Tutto
osteomidollare
agg. [comp. di osteo- e midollare]. – Nel linguaggio medico, relativo all’osso e al midollo: biopsia o., esame istologico di un campione di tessuto osseo e di midolloosseo. ...
Leggi Tutto
linfocito
(o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, [...] due grandi classi di linfociti: quella costituita da elementi cellulari che si formano e si sviluppano completamente nel midolloosseo (bone marrow in inglese, da cui la denominazione di linfociti B; secondo altri, invece, dalla iniziale di borsa ...
Leggi Tutto
mieloide
mielòide agg. [comp. di mielo- e -oide]. – 1. In istologia, che ha le caratteristiche morfologiche del midolloosseo ematopoietico o delle sue cellule: tessuto m.; cellule mieloidi. 2. In patologia, [...] detto di processo che interessa il midolloosseo: leucemia m.; atrofia m. cronica progressiva. ...
Leggi Tutto
mieloproliferativo
agg. [comp. di mielo- e proliferativo]. – In medicina, propriam., che presenta un’eccessiva proliferazione degli elementi del midolloosseo: sindromi m., malattie caratterizzate da [...] iperattività del midolloosseo emopoietico per anomalia della primitiva cellula staminale indifferenziata; ne fanno parte leucemie, eritremie, poliglobulie, trombocitemie, mielofibrosi e osteomielosclerosi. ...
Leggi Tutto
mielotossico
mielotòssico agg. [comp. di mielo- e tossico1] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, che colpisce il midolloosseo, detto in genere delle anemie conseguenti ad alterazioni della funzione [...] emopoietica del midolloosseo. ...
Leggi Tutto
MIDOLLO osseo
Adolfo Ferrata
Il midollo osseo è il più importante degli organi ematopoietici dell'adulto ed è rappresentato da un particolare tessuto che si riscontra in tutte le cavità ossee: nel canale midollare delle ossa lunghe, nelle...
immunitàrio, sistèma In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado di intervenire in difesa di un organismo...