reticolocitario
reticolocitàrio agg. [der. di reticolocito]. – In ematologia, relativo ai reticolociti: crisi r., il brusco e imponente aumento dei reticolociti nel midolloosseo e nel sangue periferico [...] dei soggetti affetti da anemia perniciosa, conseguente alla somministrazione di estratti epatici e di vitamina B12 ...
Leggi Tutto
megacarioblasto
s. m. [comp. di mega-, cario- e -blasto]. – In ematologia, cellula capostipite della serie piastrinica, voluminosa, con citoplasma non granuloso e nucleo tondeggiante o, più spesso, polimorfo [...] e gemmante, che, in condizioni normali, si osserva esclusivamente nel midolloosseo; sembra derivi direttamente dall’emoistioblasto e dia origine al megacariocito. ...
Leggi Tutto
megacariocito
(o megacariocita) s. m. [comp. di mega-, cario- e -cito (o -cita)]. – In ematologia, cellula della serie piastrinica, di notevoli dimensioni (reperibile normalmente solo nel midolloosseo), [...] che deriva dal megacarioblasto e che, per frammentazione di parte del protoplasma, dà origine alle piastrine ...
Leggi Tutto
megaloblastosi
megaloblastòṡi s. f. [der. di megaloblasto]. – In medicina, presenza di megaloblasti nel midolloosseo, osservabile nell’anemia perniciosa. ...
Leggi Tutto
leishmaniosi
leishmaniòṡi ‹lei∫m-› s. f. [der. del nome del genere Leishmania (v. la voce prec.), col suff. medico -osi]. – Gruppo di malattie infettive febbrili dovute a protozoi del genere Leishmania, [...] L. mexicana e L. peruviana; la l. viscerale, detta anche kala-azar, dovuta a Leishmania donovani, L. infantum e L. chagasi, trasmessa da punture di pappataci, che invade le cellule endoteliali, soprattutto della milza, del fegato e del midolloosseo. ...
Leggi Tutto
radiochemioterapia
(radio-chemioterapia), s. f. Combinazione di metodiche radiologiche e chemioterapiche per la cura dei tumori; per metonimia, il reparto clinico dove si pratica. ◆ I giudici del riesame [...] potenzialmente curativa disponibile per le leucemie ad alto rischio è il trapianto di cellule staminali derivate dal midolloosseo di un donatore sano. Queste cellule permettono di rigenerare il sistema immunitario di un paziente leucemico, già ...
Leggi Tutto
chimerismo
s. m. Incrocio di elementi che hanno origine da organismi diversi. ◆ I casi di chimerismo sono destinati probabilmente ad aumentare con la fecondazione in vitro. Per aumentare le probabilità [...] 15) • David Sachs, del Centro di ricerca sui trapianti, ha tentato un nuovo metodo. […] ha trapiantato anche il midolloosseo del donatore, ricco di cellule staminali del sangue, per ottenere il chimerismo, ovvero la coesistenza pacifica fra cellule ...
Leggi Tutto
osteofibromatosi
osteofibromatòṡi s. f. [comp. di osteo- e fibromatosi]. – O. cistica: malattia ossea caratterizzata da lisi e sostituzione del midolloosseo con tessuto fibroso, deformità e dolori di [...] varî segmenti scheletrici, talvolta associati a chiazze di pigmentazione cutanea ...
Leggi Tutto
osteomielite
s. f. [comp. di osteo- e mielite]. – In medicina, processo flogistico acuto o cronico dell’osso, del midolloosseo e del periostio, provocato da germi piogeni i quali giungono all’osso prevalentemente [...] per via ematica da focolai situati a distanza (foruncoli, tonsilliti), talvolta per inoculazione diretta (per es., attraverso una ferita) o mediante propagazione per continuità o contiguità (per es., da ...
Leggi Tutto
bilirubina
s. f. [comp. di bili- e del lat. ruber «rosso»]. – In biochimica, principale pigmento della bile, a cui conferisce il caratteristico colore giallo-oro; si forma nelle cellule del sistema reticolo-endoteliale [...] (nel fegato, nella milza, nel midolloosseo) ed è un prodotto del catabolismo del nucleo porfirinico dell’emoglobina (b. libera o indiretta), che viene in parte coniugato con acido glicuronico (b. coniugata o pronta o diretta). Il suo immediato ...
Leggi Tutto
MIDOLLO osseo
Adolfo Ferrata
Il midollo osseo è il più importante degli organi ematopoietici dell'adulto ed è rappresentato da un particolare tessuto che si riscontra in tutte le cavità ossee: nel canale midollare delle ossa lunghe, nelle...
immunitàrio, sistèma In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado di intervenire in difesa di un organismo...