striscio
strìscio s. m. [der. di strisciare]. – 1. L’azione, il fatto di strisciare, cioè di muoversi o passare sfregando o sfiorando qualcosa: ballo con lo s., eseguito strisciando i piedi sul pavimento. [...] organici (sangue, linfa, essudati, prodotti per secrezione, ecc.) e di tessuti molto lassi che si possono spappolare (milza, midolloosseo), consistente nel disporre una goccia di liquido o un frammento di tessuto in un velo sottilissimo sul vetrino ...
Leggi Tutto
protrombina
s. f. [comp. di pro-2 e trombina]. – In biochimica, glicoproteina elaborata dal fegato con il concorso della vitamina K, presente nel plasma, nelle piastrine e nel midolloosseo; la sola [...] protrombina del plasma partecipa al processo di coagulazione del sangue, trasformandosi in trombina (con intervento della tromboplastina, degli ioni calcio e di altri fattori). Tempo di protrombina, prova ...
Leggi Tutto
ferritina
s. f. [der. di ferro]. – In biochimica, proteina legata a ioni ferrici, che costituisce, con l’emosiderina, la principale forma di deposito del ferro nei tessuti (milza, midolloosseo, fegato, [...] cellule reticolo-endoteliali) ...
Leggi Tutto
piastrinopoiesi
piastrinopoièṡi s. f. [comp. di piastrina e -poiesi]. – In ematologia, il processo di formazione delle piastrine, che, secondo la teoria dominante, avviene esclusivamente nel midollo [...] osseo: s’inizia dal megacarioblasto e attraverso varie fasi passa allo stadio di megacariocito e infine a quello di piastrina, unico elemento della serie che in condizioni normali entra in circolo. È detta anche piastrinogenesi e (più spesso, oggi) ...
Leggi Tutto
banca
s. f. [dal germ. bank «panca»]. – 1. Variante ant. o region. di panca e banco. 2. a. Istituto che compie operazioni monetarie e creditizie, e la cui funzione principale, oltre alla custodia di [...] trapiantare o trasfondere a scopo terapeutico, o da utilizzare con altre specifiche finalità: b. del sangue, del midolloosseo, della cornea (impropriam. ma comunem. detta b. degli occhi), del rene, dello sperma, ecc., complessivamente indicate come ...
Leggi Tutto
splenoepatico
splenoepàtico agg. [comp. di spleno- e epatico] (pl. m. -ci). – In medicina, che ha rapporto con la milza e con il fegato: sindrome s., secondo una concezione patogenetica ormai superata, [...] , eserciti, con meccanismo diverso, ora noto, ora imprecisato, influenze dannose sul parenchima epatico (ed eventualmente sul midolloosseo); secondo la moderna concezione, la contemporanea sofferenza di fegato e milza, di varia eziologia, spesso con ...
Leggi Tutto
proeritroblasto
s. m. [comp. di pro-2 e eritroblasto]. – In ematologia, cellula capostipite della serie eritrocitica, priva di emoglobina, normalmente presente nel midolloosseo, che dà origine ai normoblasti. ...
Leggi Tutto
pancitopenia
pancitopenìa s. f. [comp. di pan- e citopenia]. – In medicina, diminuzione numerica di tutti gli elementi figurati del sangue (globuli rossi, leucociti e piastrine): può dipendere dalla [...] perdita della capacità rigenerativa del midolloosseo o da eccessiva distruzione degli elementi figurati a opera della milza. ...
Leggi Tutto
prolinfocito
(o prolinfocita) s. m. [comp. di pro-2 e linfocito (o linfocita)]. – In ematologia, termine, attualmente non più in uso, con cui si designavano le cellule immature della serie linfatica, [...] presenti nei linfonodi, nel timo e nel midolloosseo, morfologicamente caratterizzate da nucleo grande con cromatina compatta (talora con presenza di nucleolo) e da citoplasma scarso, reperibili in circolo soprattutto nelle leucemie linfatiche. ...
Leggi Tutto
promegaloblasto
s. m. [comp. di pro-2 e megaloblasto]. – In ematologia, cellula capostipite della serie rossa megalocitica, analoga e molto simile al proeritroblasto; si rinviene nel midolloosseo nell’anemia [...] perniciosa (v. anche megaloblasto) ...
Leggi Tutto
MIDOLLO osseo
Adolfo Ferrata
Il midollo osseo è il più importante degli organi ematopoietici dell'adulto ed è rappresentato da un particolare tessuto che si riscontra in tutte le cavità ossee: nel canale midollare delle ossa lunghe, nelle...
immunitàrio, sistèma In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado di intervenire in difesa di un organismo...