promielocito
(o promielocita) s. m. [comp. di pro-2 e mielocito (o mielocita)]. – In ematologia, cellula immatura della serie granulocitica, normalmente presente solo nel midolloosseo, che, in ordine [...] di maturazione, segue il mieloblasto e precede il mielocito ...
Leggi Tutto
transferrina
s. f. [dall’ingl. transferrin, comp. di trans- «trans-» e lat. ferrum «ferro»]. – In biochimica, nome di particolari glicoproteine in grado di captare reversibilmente il ferro (quello, per [...] , dopo la dissoluzione dei globuli rossi) e di trasportarlo per via ematica verso i tessuti vascolarizzati (soprattutto al midolloosseo, dove si lega a recettori specifici della membrana degli eritroblasti) per cedere alle cellule il ferro veicolato ...
Leggi Tutto
metamielocito
(o metamielocita) s. m. [comp. di meta- e mielocito (o mielocita)]. – In citologia, cellula del midolloosseo che rappresenta l’ultimo stadio immaturo della granulocitopoiesi, con nucleo [...] non segmentato, per lo più reniforme o a ferro di cavallo, e distinguibile, in base alle colorazioni che assumono le granulazioni citoplasmatiche, in neutrofila ed eosinofila ...
Leggi Tutto
semiluna
s. f. [comp. di semi- e luna]. – 1. Sinon. di mezzaluna, poco usato fuorché in qualche singolo sign. (per es., come elemento delle antiche fortificazioni). 2. In embriologia, s. grigia, nome [...] nero dell’uovo. 3. In patologia, termine col quale vengono indicati, per il loro aspetto falciforme, i gametociti di Plasmodium falciparum (v. plasmodio, n. 4), il cui sviluppo ha luogo negli organi interni dell’ospite, in partic. nel midolloosseo. ...
Leggi Tutto
sternale
agg. [der. di sterno]. – Nel linguaggio medico, dello sterno, che si riferisce allo sterno: cartilagine s.; dolore s.; puntura s., prelievo a scopo diagnostico (per biopsia o esami colturali) [...] di midolloosseo, attuato mediante infissione di un apposito ago cavo nel corpo dello sterno e successiva aspirazione con siringa. ...
Leggi Tutto
micromieloblasto
s. m. [comp. di micro- e mieloblasto]. – In ematologia, mieloblasto abnormemente piccolo, talora osservabile nel midolloosseo e nel sangue di soggetti colpiti da particolari forme leucemiche [...] acute ...
Leggi Tutto
normoblasto
s. m. [comp. di normo- e -blasto]. – In ematologia, cellula nucleata della serie rossa (serie normocitica), che, nei soggetti normali, si trova esclusivamente nel midolloosseo. ...
Leggi Tutto
anemia
anemìa s. f. [dal gr. ἀναιμία, comp. di ἀν- priv. e αἷμα «sangue»]. – In medicina, condizione morbosa caratterizzata da alterazione (in genere diminuzione, ma in qualche caso anche aumento) del [...] nel sangue: a. essenziali o primarie, dovute a una malattia intrinseca del sangue e degli organi emopoietici (midolloosseo e milza); a. sintomatiche o secondarie, provocate da altre cause ben individuate: emorragie acute e croniche, intossicazioni ...
Leggi Tutto
citopenia
citopenìa s. f. [comp. di cito- e -penia]. – In medicina, diminuzione del numero delle cellule di un tessuto, particolarm. del midolloosseo e del sangue. ...
Leggi Tutto
ipersplenismo
s. m. [comp. di iper- e spleno-]. – In medicina, sindrome caratterizzata da aumento di volume della milza, primitiva (da cause sconosciute) o secondaria a varie malattie del midolloosseo; [...] l’asportazione della milza determina la completa scomparsa della sintomatologia ...
Leggi Tutto
MIDOLLO osseo
Adolfo Ferrata
Il midollo osseo è il più importante degli organi ematopoietici dell'adulto ed è rappresentato da un particolare tessuto che si riscontra in tutte le cavità ossee: nel canale midollare delle ossa lunghe, nelle...
immunitàrio, sistèma In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado di intervenire in difesa di un organismo...