mietitura
s. f. [der. di mietere]. – 1. La prima delle operazioni di raccolta dei cereali maturi, che consiste nel taglio delle piante, eseguito con strumenti a mano oppure con mietitrici meccaniche. [...] 2. estens. a. Il tempo in cui si miete: durante la m.; speriamo che il grano basti fino alla prossima mietitura. b. non com. Il grano raccolto, la messe: quest’anno abbiamo avuto una buona mietitura. ...
Leggi Tutto
aereo
1. È AEREO quello che è di aria, formato di aria (corpo a.), oppure quello che sta nell’aria o avviene nell’aria (il consiglio regionale ha approvato la costruzione di una nuova linea elettrica [...] aerea
linea aerea
ponte aereo
posta aerea
soccorso aereo
spazio aereo
via aerea
Citazione
Dopo la mietitura si tornerà sempre alla semina e dopo la semina alla mietitura, ed io per me credo, che se i nostri posteri troveranno il bandolo di visitare ...
Leggi Tutto
messe
mèsse s. f. [lat. mĕssis, der. di metĕre «mietere», part. pass. messus]. – 1. letter. a. L’operazione di falciare e raccogliere i cereali, e in partic. il grano, quando le spighe sono giunte a [...] ): il tempo della messe. Con sign. concr., il ricavato della mietitura, cioè il raccolto, soprattutto con riguardo alla quantità: m. ricca, abbondante, scarsa. b. fig. Ciò che si raccoglie come frutto di un’attività, di un’opera intrapresa e sim ...
Leggi Tutto
mietitrice
s. f. [femm. di mietitore]. – 1. Donna addetta alla mietitura: donne indistinte e sfiorite nascoste sotto grandi cappelli da mietitrice (C. Alvaro). 2. Macchina agricola per la mietitura meccanica [...] dei cereali, costituita da una lama a sega animata da moto alternativo per una larghezza di taglio di circa 3 m e da un sistema di 4 o 5 rastrelli automatici portati da lunghe aste, che provvede a formare ...
Leggi Tutto
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni [...] nell'impianto agrovoltaico realizzato dalla Revolution Energy Maker a Monticelli d'Ongina (PC) si è svolta oggi la mietitura del frumento. (Repubblica.it, 4 luglio 2012, Green & Blue) • [tit.] Energia e territorio. Guidiamo la svolta [catenaccio ...
Leggi Tutto
stramaglia
stramàglia s. f. [der. di strame, con la terminazione -aglia dei nomi collettivi]. – Forma region. (Emilia e Romagna) per strame, come residuo della mietitura nei campi. ...
Leggi Tutto
spartigrano
s. m. [comp. di spartire e grano], invar. – Elemento delle macchine agricole per la mietitura (mietitrici, mietitrebbiatrici, ecc.) che ha lo scopo di deviare verso la barra falciante le [...] piante da tagliare separandole da quelle che non vanno tagliate ...
Leggi Tutto
tabernacolo
tabernàcolo s. m. [dal lat. tabernacŭlum, der. di taberna «baracca fatta di tavole di legno, bottega»]. – 1. a. Presso gli antichi Romani, tenda, attendamento militare; in partic., la tenda [...] il sign. di «tenda, capanna», nell’espressione festa dei t. o delle capanne, la festa che gli Ebrei celebravano dopo la mietitura, secondo l’uso cananeo, ma alla quale fu connesso più tardi il ricordo della loro dimora in tende durante la migrazione ...
Leggi Tutto
spigolare1
spigolare1 v. tr. [der. di spiga] (io spìgolo, ecc.). – 1. Raccogliere le spighe di frumento rimaste sul campo dopo la mietitura: s. il grano; una vecchia vestita di stracci ... si chinava [...] a raccogliere e a s. quella messe, abbondante come le formiche di un formicaio (C. Levi); più com. con uso assol.: le donne erano andate a s. per i campi; quando sogna Di spigolar sovente la villana (Dante); ...
Leggi Tutto
spigolatore
spigolatóre s. m. (f. -trice) [der. di spigolare1]. – 1. Chi spigola, chi va cioè a raccogliere le spighe di grano rimaste nei campi dopo la mietitura: La s. di Sapri, titolo di una lirica [...] patriottica di L. Mercantini che esalta la spedizione di C. Pisacane del 1857. 2. fig. Chi raccoglie da fonti diverse, chi va a cercare qua e là: uno s. di aneddoti, di barzellette, di curiosità letterarie, ...
Leggi Tutto
La prima delle operazioni di raccolta dei cereali maturi, che consiste nel taglio delle piante. Può essere eseguita a fior di terra oppure lasciando una stoppia abbastanza alta; nel primo caso la trebbiatura riesce più lunga e costosa, ma si...
(gr. Λιτυέρσης) Mitico figlio del re Mida di Frigia; abile mietitore, invitava i forestieri a gareggiare con lui nella mietitura e alla fine tagliava loro il capo. Presso di lui fu schiavo il pastore Dafni, giunto per ricercare l’amata ninfa...