• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Industria [5]
Botanica [4]
Religioni [3]
Storia [3]
Matematica [3]
Alimentazione [3]
Geografia [2]
Militaria [2]
Zoologia [2]
Arti visive [2]

èlimo²

Vocabolario on line

elimo2 èlimo2 s. m. [lat. scient. Elymus, dal gr. ἔλυμος «miglio»]. – Genere di piante graminacee, con una ventina di specie; la più importante, Elymus arenarius, delle regioni temperate dell’emisfero [...] boreale, è diffusa lungo le spiagge marine e impiegata per fissare le dune; alcune specie dell’America Settentr. sono usate come foraggio ... Leggi Tutto

bultùk

Vocabolario on line

bultuk bultùk s. m. – Nome commerciale, di origine abissina, del miglio perlato. ... Leggi Tutto

léżżo

Vocabolario on line

lezzo léżżo s. m. [der. di un ant. lezzare «puzzare», aferesi di olezzare]. – Fetore, grave puzzo: Per un sentier ch’a una valle fiede, Che ’nfin là sù facea spiacer suo l. (Dante); né agl’incensi avvolto [...] dal sudicio del corpo animale: il l. degli appestati; l. caprino; hanno un l. di stalla che si sente lontano un miglio. Per estens., il sudiciume stesso, spec. quello di certe abitazioni di gente abietta: non so come facciano a vivere in quel l ... Leggi Tutto

secóndo¹

Vocabolario on line

secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] volta; in agraria, s. colture sono quelle intercalari da erbaio e da sovescio, e particolarm. quelle da granella (miglio, mais, quarantino, ecc.) e da orto (fagioli, cavoli, ecc.): sono così chiamate rispetto alla coltura principale dell’annata ... Leggi Tutto

itineràrio

Vocabolario on line

itinerario itineràrio agg. e s. m. [dal lat. itinerarius agg., itinerarium s. neutro, der. di iter itinĕris «via, viaggio, cammino»]. – 1. agg. Che concerne il viaggio, la via percorsa o da percorrere: [...] ., le misure di lunghezza usate soprattutto per misurare i percorsi stradali o le distanze per mare (come, per es., il miglio); uffizio i. (anche s. m., l’itinerario), insieme di preghiere rituali del Breviario romano da recitarsi da chierici o anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

pane¹

Vocabolario on line

pane1 pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche [...] ; pan unto, v. panunto. b. In altre espressioni, è nome di speciali tipi di pane, o anche di dolci: p. di miglio, dolce milanese tondo e schiacciato, fatto di farina di granoturco e semola, con uova, burro, zucchero e lievito; pan di ramerino, dolce ... Leggi Tutto

Powerline

Neologismi (2008)

Powerline s. f. inv. Tecnologia a onde convogliate per la trasmissione di voce o dati e per l’accesso alla rete telematica attraverso la rete elettrica. ◆ Il Messner Mountain Museum a Castel Firmiano [...] , di conseguenza, diffondendo rapidamente in tutto il mondo come soluzione economica e veloce al problema del cosiddetto «ultimo miglio», l’accesso obbligato alla rete tramite il gestore dominante. (Sergio Colombi, Corriere dell’Alto Adige, 25 giugno ... Leggi Tutto

panicatura

Vocabolario on line

panicatura s. f. [der. di panìco, per l’aspetto dei granuli nei quali albergano i cisticerchi]. – Infestazione di carni macellate da parte di forme larvali delle tenie (cisticerchi), che, per il loro [...] aspetto macroscopico, ricordano i grani del miglio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

panìccia

Vocabolario on line

paniccia panìccia s. f. [lat. tardo panĭcium «panìco; migliaccio»] (pl. -ce), tosc. – Materia liquida, piuttosto densa e molle come una farinata; di solito in frasi spreg.: questa minestra è diventata [...] di quelli che volevano buttar giù il re e far p., non soltanto della gente come noi, ma di tutta l’opposizione (Pratolini). Con varianti, la parola è viva in alcuni dialetti con i sign. di farinata, minestra di miglio o di panìco (v. anche panizza). ... Leggi Tutto

panificare

Vocabolario on line

panificare v. intr. e tr. [dal lat. tardo panificare, comp. di panis «pane» e -ficare «-ficare»] (io panìfico, tu panìfichi, ecc.), non com. – 1. intr. (aus. avere) Fare il pane, compiere le varie operazioni [...] necessarie per fare il pane. 2. tr. Ridurre a pane, usare per la fabbricazione del pane: tutta la farina rimasta è stata panificata; p. il miglio, le castagne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
miglio
Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni. Nell’antichità romana, equivaleva a 1000 passi, cioè a circa 1480 m. In seguito, ha assunto valori diversi a seconda dei luoghi, fino a quando è stato soppiantato dall’introduzione,...
miglio
Erba annua (Panicum miliaceum; v. fig.) della famiglia Poacee, appartenente al gruppo dei cereali. Ha fusti robusti, alti anche più di 1 m, foglie lineari-lanceolate, con guaine irte di peli molli, pannocchia grande, di solito espansa a rami...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali