• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Industria [5]
Botanica [4]
Religioni [3]
Storia [3]
Matematica [3]
Alimentazione [3]
Geografia [2]
Militaria [2]
Zoologia [2]
Arti visive [2]

madre di tutte le liberalizzazioni

Neologismi (2008)

madre di tutte le liberalizzazioni loc. s.le f. Intervento di liberalizzazione determinante per incentivare l’effettiva concorrenza economica nel mercato. ◆ L’audizione di Bruxelles non è stata vana. [...] Non solo ha portato alla luce il fatto che la madre di tutte le liberalizzazioni si stava fermando all’ultimo miglio, proprio lì dove dovrebbe decollare, cioè nei nuovi servizi Adsl. Ma ha prodotto indicazioni concrete per i regolatori nazionali. ( ... Leggi Tutto

rapa¹

Vocabolario on line

rapa1 rapa1 s. f. [lat. rapa, in origine neutro pl. di rapum, divenuto poi femm. sing.]. – 1. Pianta erbacea bienne (Brassica campestris ssp. rapa), originaria forse dell’Europa, coltivata sia per la [...] , dolce o piccante, sia quale foraggera da radice, in quasi tutta l’Europa e nell’America Settentr. (consociata con avena, miglio, grano saraceno, ecc., o in coltura pura), oppure quale ortaggio, per le foglie giovani, e inoltre per le infiorescenze ... Leggi Tutto

litospèrmo

Vocabolario on line

litospermo litospèrmo s. m. [lat. scient. Lithospermum, dal gr. λιϑόσπερμον, sorta di pianta]. – Genere di piante boraginacee, comprendente oltre 40 specie, erbe o frutici, rappresentate nella flora [...] l’Australia; in Italia è presente la sola specie Lithospermum officinale, detto anch’esso litospermo o migliarino, miglialsole, miglio selvatico: è un’erba perenne, con foglie lanceolate, fiori giallicci e frutti bianchi, che vengono usati nella ... Leggi Tutto

pannòcchia

Vocabolario on line

pannocchia pannòcchia s. f. [lat. panŭcŭla, variante di panĭcŭla, dim. di panus «pannocchia di miglio»]. – 1. a. In botanica, infiorescenza composta di tipo racemoso in cui lungo l’asse principale si [...] inseriscono numerosi rami, di lunghezza decrescente verso l’apice, per cui si viene a costruire una infiorescenza piramidale o conica. b. Nel linguaggio com., pannocchia è anche, e soprattutto, l’infiorescenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

soprapprèndere

Vocabolario on line

soprapprendere soprapprèndere (o sopraprèndere) v. tr. [comp. di sopra- e prendere] (coniug. come prendere), ant. – Cogliere di sorpresa, inaspettatamente o contro la propria volontà; sorprendere: la [...] notte obscura il sopraprese di lungi dal castello presso a un miglio (Boccaccio); ciascuno di noi fu soprappreso da terrore (I. Nievo). ... Leggi Tutto

dragging

Vocabolario on line

dragging ‹drä′ġiṅ› s. ingl. [der. di (to) drag «accelerare»], usato in ital. al masch. – Gara automobilistica di accelerazione, con partenza da fermo, su percorso rettilineo di un quarto di miglio (402 [...] m), riservata esclusivamente ai dragsters ... Leggi Tutto

mèżżo¹

Vocabolario on line

mezzo1 mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; [...] del nome: ancora un mezzo di vino); m. bicchiere; m. quintale; mezz’ora, m. giornata, m. secolo; m. dollaro; a m. miglio di distanza; due m. fogli; m. luna (v. mezzaluna); m. porzione (nel linguaggio di trattoria, spesso in forma ellittica: una mezza ... Leggi Tutto

trebbiatura

Vocabolario on line

trebbiatura s. f. [der. di trebbiare]. – L’operazione di trebbiare il grano e altri cereali, fatta un tempo con i sistemi del banco (v. banco, n. 5), del correggiato o con il calpestio degli animali, [...] e oggi generalmente eseguita con le trebbiatrici o le mietitrebbiatrici: la t. del grano (e assol., la stagione della t., fare la t.), dell’avena, dell’orzo, e anche del riso, del miglio. ... Leggi Tutto

gomena

Vocabolario on line

gomena gómena (ant. e region. gómona) s. f. [voce di etimo incerto]. – Grosso cavo di canapa usato in marina (per ormeggio, rimorchio, operazioni di varo, ecc.), composto di diverse corde attorcigliate, [...] ognuna delle quali è formata in genere di tre trefoli; in passato, anche misura di lunghezza pari a un decimo di miglio marino (182 metri). Raro con sign. più generico, grossa fune di canapa o d’altro materiale adatto. ... Leggi Tutto

beccare

Vocabolario on line

beccare v. tr. e intr. [der. di becco1] (io bécco, tu bécchi, ecc.). – 1. a. Afferrare, prendere il cibo col becco: non beccano ancora questi piccioncini; i cardellini stavano beccando il miglio; prov., [...] gallina che non becca ha già beccato, chi non mangia a tavola, si vede che ha già mangiato prima. b. estens., scherz. Mangiare, detto anche dell’uomo: non c’è niente da b.? c. fig., fam. Guadagnare, ottenere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
miglio
Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni. Nell’antichità romana, equivaleva a 1000 passi, cioè a circa 1480 m. In seguito, ha assunto valori diversi a seconda dei luoghi, fino a quando è stato soppiantato dall’introduzione,...
miglio
Erba annua (Panicum miliaceum; v. fig.) della famiglia Poacee, appartenente al gruppo dei cereali. Ha fusti robusti, alti anche più di 1 m, foglie lineari-lanceolate, con guaine irte di peli molli, pannocchia grande, di solito espansa a rami...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali