mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, [...] ., sono m. miglia (o le m. miglia) lontano dal pensare, dal fare, dal dire e sim., non ci penso nemmeno, non mi viene neppure in mente. Come componente dei numeri successivi: milleuno, milledue... millecento (o mille e uno, mille e due, mille e cento ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi [...] , pari a 1855 m. La parola si è conservata inoltre nella denominazione ufficiale di alcune corse automobilistiche, come quella delle Millemiglia (per cui v. mille, n. 1), in Italia, durata fino al 1957, e quella, tuttora praticata, delle Cinquecento ...
Leggi Tutto
lega3
léga3 s. f. [lat. tardo leuga o leuca, voce di origine celtica]. – Unità di misura di distanza, e soprattutto di percorsi terrestri o marittimi, usata in passato, e spesso ancora oggi, con valori [...] l. dal paese; fare, percorrere dieci l., venti l.; e per indicare grande distanza, a cento l., a mille l. (cfr. il più com. a cento, a millemiglia); gli stivali delle sette l., quelli che permettevano all’Orco, in una nota favola di Ch. Perrault (in ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] spesso in contrapp. a terra e cielo): la montagna si leva a mille metri sul livello del m.; solcare le ampie distese del m.; supera una determinata misura (che per lo stato italiano è di 24 miglia); m. libero (o alto m.), lo specchio di acque marine ...
Leggi Tutto
spanna1
spanna1 s. f. [dal longob. *spanna; cfr. ted. mod. Spanne (con gli stessi sign.)]. – 1. a. La distanza che intercorre tra la punta del pollice e quella del mignolo della mano distesa e con le [...] tre s. di terra!; è un ometto alto quattro s.; Or tu chi se’, che vuo’ sedere a scranna, Per giudicar di lungi millemiglia Con la veduta corta d’una s.? (Dante); Il ciglio irsuto lungo ben sei spanne (Poliziano); miope come una talpa, ... con enormi ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui [...] mondo del lettore è ben diverso rispetto a quello che appare da Mantova e dintorni. Insomma, siamo lontani millemiglia dagli entusiasmi festivalieri. Tanto che la colonna sonora di questa «maratona» sulla promozione della lettura è stata soprattutto ...
Leggi Tutto
scranna
s. f. [dal longob. skranna «panca»]. – In origine, sedia dottorale, o seggio del giudice, di legno, con braccioli e con spalliera molto alta; con questo sign., la parola si è mantenuta (anche [...] , soprattutto senza averne la competenza e l’autorità: Or tu chi se’, che vuo’ sedere a scranna, Per giudicar di lungi millemiglia Con la veduta corta d’una spanna? (Dante). Con sign. più modesto, di panca oppure di sedia, è invece voce viva ...
Leggi Tutto
lontano
agg. e avv. [lat. *longitanus, der. di longe «lontano, lungi»]. – 1. agg. a. Che si trova a relativamente grande distanza o è separato da lungo intervallo nello spazio: regione, città l.; nel [...] ’idea simile è l. dalle mie intenzioni; con da (articolato) e l’infinito: era troppo l. dall’immaginare la veritá; eravamo millemiglia l. dall’indovinare; era talmente l. dal sospettare una simile evenienza, che se ne stava beato a far calcoli sull ...
Leggi Tutto
loran
lòran s. m. [dall’ingl. LORAN, o loran, acronimo di LOng RAnge Navigation «navigazione a lungo raggio»]. – Denominazione internazionale di una classe di sistemi di navigazione radioassistita, marittima [...] alla categoria dei sistemi iperbolici (v. iperbolico), e sono caratterizzati da una grande portata (fino a più di millemiglia nautiche quando si usano trasmettitori a 100 kHz) e da elevata precisione (l’approssimazione è dell’ordine delle centinaia ...
Leggi Tutto
veduta
s. f. [der. di vedere, part. pass. veduto]. – 1. a. non com. L’atto e il fatto di vedere, soprattutto in alcune espressioni come lo so di veduta o per veduta, lo posso affermare di veduta, per [...] : sono concetti troppo ardui, che superano la mia v.; Or tu chi se’, che vuo’ sedere a scranna, Per giudicar di lungi millemiglia Con la v. corta d’una spanna? (Dante). Com. soprattutto al plur., con riferimento al modo di vedere e giudicare le cose ...
Leggi Tutto
Corsa automobilistica su strada, tra le più famose del mondo, che si disputò, dal 1927 al 1957, su un percorso appunto di ca. 1.000 miglia da Brescia a Roma e ritorno. Sospesa nel 1957 per un grave incidente, la competizione è ripresa nel 1977...
Regista cinematografico cinese (n. Xi'an, Shaanxi, 1951, secondo altre fonti 1950). Operatore, direttore della fotografia dei film Yige he bage ("Uno e otto", 1983) e Da yue bing ("La grande parata", 1985), attore nel film Lao jing ("Il vecchio...