micrometro
micròmetro s. m. [comp. di micro- e -metro]. – Strumento di vario tipo usato per misurare con grande precisione piccole lunghezze. In partic., m. oculare, quello realizzato applicando all’oculare [...] di un centesimo di millimetro (m. centesimale) ed anche, tramite un meccanismo di amplificazione a leve, di un millesimo di millimetro (m. millesimale); m. pneumatico, dispositivo grazie al quale è possibile risalire alla misura dello spessore in ...
Leggi Tutto
micron
mìcron s. m. [dal gr. μικρόν, neutro di μικρός «piccolo»]. – Vecchia denominazione, con simbolo μ, obsoleta nella metrologia attuale, del micromètro (μm), cioè del milionesimo di metro o millesimo [...] di millimetro ...
Leggi Tutto
grafite
s. f. [dal ted. Graphit, der. del gr. γράϕω «scrivere» perché, strofinata su carta, vi lascia traccia di colore grigiastro]. – Minerale trigonale (costituito da cristalli tabulari a struttura [...] . Si rinviene in rocce metamorfiche, in Italia nelle valli del Chisone, del Pellice e della Bormida di Millesimo. G. artificiale, grafite ottenuta sottoponendo a elevate temperature materiali carboniosi, di solito antracite, carbone di legna, coke ...
Leggi Tutto
grammo
(non com. gramma) s. m. [dal fr. gramme, e questo dal lat. tardo gramma, gr. γράμμα, 24a parte di un’oncia]. – 1. Nel linguaggio com. (e anche in quello tecnico, ma non in quello scientifico), [...] peso di 10 grammi. Nel linguaggio scient., il termine indica l’unità di misura della massa nei sistemi CGS, pari a un millesimo di chilogrammo (simbolo g, ma in passato anche gr); fino al ripudio del grammo-forza e del grammo-peso, tale unità veniva ...
Leggi Tutto
grammo-peso
grammo-péso s. m. (pl. grammi-péso). – In fisica, unità di misura pratica della forza, pari a un millesimo di chilogrammo-forza e quindi forza equivalente al peso di un grammo al livello [...] del mare e a 45° di latitudine, che a lungo è stata usata (con simbolo gp o grp), accanto alla dina, nei sistemi CGS; oggi, benché ancora viva nel linguaggio corrente come unità di peso, è da considerarsi ...
Leggi Tutto
centomillesimo
centomillèṡimo agg. num. ord. [der. di centomila, foggiato su millesimo]. – È l’ordinale corrispondente al numero centomila (i successivi sono: centomillesimoprimo, centomillesimosecondo, [...] centomillesimoterzo, ecc.; ma come partitivo, un centomiladuesimo, un centomilatreesimo, ecc.) ...
Leggi Tutto
mil
‹mil› s. ingl. [tratto dal lat. mil(lesĭmum) «un millesimo»] (pl. mils ‹mil∫›), usato in ital. come s. m. – Unità di lunghezza del sistema inglese, pari a 1/1000 di pollice e quindi a 25,4 micrometri [...] (μm); ne derivano due unità di area, ambedue molto usate nella tecnica: il mil circolare (ingl. circular mil), l’area di un cerchio di diametro 1 mil ed equivalente a 507 micrometri quadrati (μm2), e il ...
Leggi Tutto
miliarense
miliarènse (o miliarése; ant. migliarése) s. m. [dal lat. tardo miliarense, gr. μιλιαρήσιον, der. di milia plur. di mille]. – In età romana, moneta d’argento coniata per la prima volta al [...] principio del sec. 4° d. C., il cui nome sembra indicare una originaria equivalenza a un millesimo di libra d’oro; con la creazione di questo nominale si volle forse introdurre, senza peraltro riuscirvi, una moneta d’argento corrispondente a un ...
Leggi Tutto
millenario
millenàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo millenarius «che contiene il numero di mille» o «che è preposto a mille», der. di milleni «a mille a mille»; il riferimento agli anni è dovuto all’analogia [...] fa al compiersi di un millennio dalla data di un avvenimento: festa m.; celebrazione millenaria. 2. s. m. a. Ricorrenza del millesimo anno da un avvenimento memorabile o dalla nascita (o morte) di un personaggio illustre, e la commemorazione o festa ...
Leggi Tutto
millesimale
milleṡimale agg. [der. di millesimo]. – Che costituisce la millesima parte: quote m.; o che suddivide in millesimi, nella locuz. tabella m., la tabella che stabilisce la ripartizione in millesimi [...] di una proprietà condominiale; in metrologia, grado m., unità di misura di angoli piani, di uso piuttosto ristretto, pari alla millesima parte dell’angolo retto ed equivalente a 0,09° (= 5,4′) o 1,571 milliradianti; in medicina omeopatica, preparato ...
Leggi Tutto
millesimo
millèsimo [agg. e s.m. Der. del lat. millesimus] [ALG] (a) Che in una serie ordinata e progressiva occupa il posto corrispondente al numero mille, indicato con 1000°. (b) Ciascuna delle mille parti uguali in cui è stato diviso un...