• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Medicina [75]
Biologia [11]
Botanica [9]
Anatomia [9]
Chirurgia [7]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Veterinaria [6]
Industria [6]
Alimentazione [4]
Fisica [3]

epatosplenomegalìa

Vocabolario on line

epatosplenomegalia epatosplenomegalìa s. f. [comp. di epato-, spleno- e -megalia]. – In medicina, ingrandimento simultaneo del fegato e della milza, sintomo comune di molte malattie infettive, di affezioni [...] degli organi emopoietici, ecc ... Leggi Tutto

sifìlide

Vocabolario on line

sifilide sifìlide s. f. [lat. scient. syphilis, introdotto dall’umanista e scienziato G. Fracastoro, nel titolo del suo poema latino Syphilis, sive de morbo gallico (1530), derivandolo dal nome del protagonista [...] da manifestazioni più significative (per es., sifiloderma roseolico, sifiloderma papuloso, tumefazione delle ghiandole linfatiche e della milza), nella fase terziaria (s. terziaria) da lesioni a carattere distruttivo (sifilodermi, gomme) a carico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

gabbia

Vocabolario on line

gabbia gàbbia s. f. [lat. cavea, der. di cavus «cavo1»]. – 1. a. Arnese di forma e dimensioni svariate, costituito generalmente da un telaio di legno o di ferro, con vimini o regoletti di legno o fili [...] , la parte dello scheletro che racchiude gli organi della cavità toracica propriamente detta, il diaframma e gli organi ipocondriaci (milza e fegato). 3. Nella fortificazione militare, specie di garitta di legno e in seguito di mattoni, che un tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

schistosomìaṡi

Vocabolario on line

schistosomiasi schistosomìaṡi s. f. [der. di schistosoma, col suff. -iasi]. – Gruppo di malattie parassitarie provocate da trematodi del genere schistosoma, che allo stato adulto si localizzano elettivamente [...] orientale, endemica dell’Estremo Oriente, provocata da Schistosoma japonicum, che si localizza nei vasi del fegato, della milza, dell’intestino e del polmone, ed è caratterizzata da orticaria, febbre, dissenteria, successivamente cirrosi, e può avere ... Leggi Tutto

lardàceo

Vocabolario on line

lardaceo lardàceo agg. [der. di lardo]. – Propr., simile al lardo. In medicina, degenerazione l., lo stesso che amiloidosi; tessuto l., tessuto di organi (milza, fegato, ecc.) che, essendo in preda a [...] degenerazione lardacea, hanno assunto l’aspetto e la consistenza del lardo ... Leggi Tutto

serotonina

Vocabolario on line

serotonina s. f. [comp. di sero- e ton(ico), col suff. -ina]. – In biochimica, composto organico, derivato del triptofano, elaborato da particolari cellule dell’epitelio del tubo gastrointestinale, principio [...] , chimicamente identificabile nella 5-idrossi-triptamina. Abbondante, oltre che nella mucosa gastrointestinale, nelle piastrine, nella milza e, talvolta, nei mastociti, è presente anche in numerosi neuroni (serotoninergici) periferici e centrali ... Leggi Tutto

cìrcolo

Vocabolario on line

circolo cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, [...] : piccolo c., grande c.; c. portale, comprendente un complesso di vene originatesi dal tubo digerente, dal pancreas, dalla milza, dal peritoneo, e che confluiscono a formare la vena porta. C. tattile: ogni zona cutanea o mucosa, a delimitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

microcitemìa

Vocabolario on line

microcitemia microcitemìa s. f. [comp. di microcito e -emia]. – In medicina, anomalia ereditaria a carico dei globuli rossi, che si presentano piccoli, poveri di emoglobina, in varia percentuale deformati, [...] di fronte alle soluzioni ipotoniche; determina pallore, lieve ittero, aumento della bilirubina, ingrossamento del fegato e della milza, e rappresenta la forma più lieve di talassemia, ben compatibile con il benessere fisico e psichico, per cui ... Leggi Tutto

epiplooplàstica

Vocabolario on line

epiplooplastica epiplooplàstica s. f. [comp. di epiploon e plastica]. – In chirurgia, fissazione di un lembo di epiploon a una soluzione di continuo di organi addominali (fegato, milza, ecc.), allo scopo [...] di assicurarne la emostasi e la riparazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

infarto

Vocabolario on line

infarto s. m. [dal lat. infartus, part. pass. di infarcire «infarcire»]. – In medicina, lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di [...] (o ischemico), a seconda che si produca o no, nella sede d’infarto, un reflusso di sangue dalle vene circostanti; i. della milza, del polmone, del rene; i. del miocardio (o i. cardiaco o, nel linguaggio com., semplicem. infarto), dovuto a trombosi, o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Enciclopedia
milza
Organo a struttura linfatica e vascolare associato al sistema circolatorio. Anatomia comparata Nell’embrione la m. si origina da un ammasso di cellule mesenchimali situate in un ispessimento del mesenterio dorsale sospensore del tubo digerente...
Milza, Pierre
Milza, Pierre. – Storico francese  (Parigi 1932 - Saint-Malo 2018). Tra i massimi storici del fascismo, direttore fino al 2000 del Centre d'histoire du vingtième siècle di cui è stato fondatore nel 1984, ha condotto pionieristici studi sull’immigrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali