follicolo
follìcolo s. m. [dal lat. follicŭlus «sacchetto», propr. dim. di follis (v. folle2)]. – 1. a. In botanica, frutto secco deiscente, a un solo carpello, generalmente con più semi, che anche a [...] alcune formazioni compatte, rotondeggianti: f. linfatici, elementi fondamentali della sostanza corticale dei linfonodi; f. splenici (nella milza), f. tonsillari, linguali, ecc. 3. In patologia, f. tubercolare, sinon. di tubercolo elementare, cioè la ...
Leggi Tutto
eritropoiesi
eritropoièṡi s. f. [comp. di eritro- e -poiesi]. – In biologia, il processo di differenziamento della cellula staminale midollare verso la serie etitroblastica, e di moltiplicazione e maturazione [...] evolutive, allo stadio di eritrociti maturi, raggiunto il quale i globuli rossi abbandonano il midollo osseo e passano in circolo. Nel feto e in talune condizioni patologiche il processo ha luogo anche in sede extra-midollare (fegato, milza, ecc.). ...
Leggi Tutto
pantouflage
s. m. inv. Il fenomeno dello spostamento di dipendenti statali di alto livello che, terminato il servizio per lo Stato, entrano nel settore privato; porte girevoli1 (V.). ♦ Gli avvocati-deputati [...] grandi società quando si abbandonano alle delizie del pantouflage, del passaggio dall'impiego pubblico ad un impiego provato. (Pierre MIlza, tradotto da Luciano Conti, Corriere della sera, 4 maggio 1981, p. 3) • I giornali sono pieni di notizie sul ...
Leggi Tutto
Organo a struttura linfatica e vascolare associato al sistema circolatorio.
Anatomia comparata
Nell’embrione la m. si origina da un ammasso di cellule mesenchimali situate in un ispessimento del mesenterio dorsale sospensore del tubo digerente...
Milza, Pierre. – Storico francese (Parigi 1932 - Saint-Malo 2018). Tra i massimi storici del fascismo, direttore fino al 2000 del Centre d'histoire du vingtième siècle di cui è stato fondatore nel 1984, ha condotto pionieristici studi sull’immigrazione...