colesterolesterasi
colesterolesteraṡi s. f. [comp. di colesterolo e esterasi]. – In biochimica, enzima che catalizza la scissione e la formazione degli esteri del colesterolo (detto anche colesterasi [...] o colesterinasi); si trova nel siero di sangue, nel pancreas, nel fegato, nella milza, nel rene, ecc. ...
Leggi Tutto
rottura
s. f. [lat. tardo rŭptūra, der. di rŭmpĕre «rompere», part. pass. rŭptus]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto; la cosa stessa e la parte rotta. 1. Nei sign. proprî [...] In medicina, soluzione di continuità più o meno ampia, in genere di natura traumatica, di visceri cavi (intestino) o pieni (fegato, milza), di vasi (r. arteriosa), di tendini. 2. fig. Distruzione, violazione di un legame, di un accordo e di rapporti ...
Leggi Tutto
asplenio
asplènio (o asplèno) s. m. [dal lat. asplenon, gr. ἄσπληνον, comp. di ἀ- priv. e σπλήν «milza», per la supposta efficacia della pianta contro le splenopatie]. – 1. Altro nome della cedracca, [...] piccola felce (lat. scient. Ceterach officinarum). 2. Nella classificazione botanica, genere di felci (lat. scient. Asplenium) della famiglia delle aspleniacee, con circa 700 specie, la maggior parte tropicali, ...
Leggi Tutto
lacuna
s. f. [dal lat. lacuna «laguna; cavità; mancanza», der. di lacus «lago»]. – 1. ant. a. Distesa d’acqua stagnante, laguna. b. Concavità, fondo: da l’infima lacuna De l’universo (Dante), dall’Inferno. [...] spessore della cornea, comunicanti per mezzo di canalicoli); sono anche detti impropriam. lacune i seni dei linfonodi e della milza. b. In elettrotecnica, gruppo di spire dell’avvolgimento di un trasformatore a prese che vengono escluse allorché si ...
Leggi Tutto
subfrenico
subfrènico agg. [comp. di sub- e frenico] (pl. m. -ci). – In anatomia e medicina (anche sottofrenico), che si trova al di sotto del diaframma: ascesso s., ascesso che si sviluppa tra la cupola [...] diaframmatica e gli organi ipocondriaci (fegato, milza, grossa tuberosità dello stomaco), per lo più secondario ad altro focolaio settico. ...
Leggi Tutto
macroglobulinemia
macroglobulinemìa s. f. [comp. di macroglobulina e -emia]. – Malattia piuttosto rara, tipica dell’età avanzata e a genesi sconosciuta, caratterizzata dalla presenza nel sangue di proteine [...] abnormi (macroglobuline); si manifesta con anemia, fenomeni emorragici, aumento di volume del fegato, della milza e dei linfonodi. ...
Leggi Tutto
splancnoptosi
splancnoptòṡi s. f. [comp. di splancno- e ptosi]. – In medicina, spostamento verso il basso della maggioranza dei visceri addominali (fegato, milza, reni, intestino), detto anche malattia [...] di Glénard, dovuto a rilasciamento dei mezzi di sostegno, dimagramento rapido, sfiancamento delle pareti addominali (conseguente in genere a gravidanze). Interessa per lo più le donne; clinicamente dà ...
Leggi Tutto
spleen
〈splìin〉 s. ingl. [dal gr. σπλήν σπληνός «milza», il cui umore nero, secondo la medicina ippocratica, causava l’ipocondria; cfr. splene e spleno-], usato in ital. al masch. – Stato d’animo caratterizzato [...] da malinconia, insoddisfazione, noia e fastidio di tutto senza una ragione precisa che lo provochi, proprio di molti scrittori romantici e decadenti, spec. inglesi e francesi ...
Leggi Tutto
splenectomia
splenectomìa s. f. [comp. di spleno- e ectomia]. – Asportazione chirurgica della milza, praticata per gravi traumi, per cisti, ascessi, tumori dell’organo, per alcune malattie del sangue [...] (porpore, trombopenia), ecc ...
Leggi Tutto
Organo a struttura linfatica e vascolare associato al sistema circolatorio.
Anatomia comparata
Nell’embrione la m. si origina da un ammasso di cellule mesenchimali situate in un ispessimento del mesenterio dorsale sospensore del tubo digerente...
Milza, Pierre. – Storico francese (Parigi 1932 - Saint-Malo 2018). Tra i massimi storici del fascismo, direttore fino al 2000 del Centre d'histoire du vingtième siècle di cui è stato fondatore nel 1984, ha condotto pionieristici studi sull’immigrazione...