• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Medicina [75]
Biologia [11]
Botanica [9]
Anatomia [9]
Chirurgia [7]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Veterinaria [6]
Industria [6]
Alimentazione [4]
Fisica [3]

linfocito

Vocabolario on line

linfocito (o linfocita) s. m. [comp. di linfo- e -cito (o -cita)]. – In biologia, cellula presente nel sangue (dove rappresenta una particolare serie di leucociti) e nei varî organi linfatici (linfonodi, [...] milza, timo, ecc.), che svolge ruoli determinanti nelle reazioni di difesa e particolarmente nella risposta immunitaria. Si possono distinguere due grandi classi di linfociti: quella costituita da elementi cellulari che si formano e si sviluppano ... Leggi Tutto

mononucleòṡi

Vocabolario on line

mononucleosi mononucleòṡi s. f. [der. di mononucle(ato), col suff. medico -osi]. – 1. In ematologia, aumento, nel sangue circolante, di cellule mononucleate normali (monociti e linfociti) con comparsa [...] , m. infettiva, malattia acuta febbrile di origine virale, caratterizzata da peculiari segni ematologici, da tumefazioni linfoghiandolari, spesso da angina (donde l’altro nome della malattia, angina monocitica) e da aumento di volume della milza. ... Leggi Tutto

pileflebite

Vocabolario on line

pileflebite s. f. [comp. del gr. πύλη «porta», qui «(vena) porta», e flebite]. – In medicina, processo infiammatorio della vena porta, in genere secondario a fenomeni infiammatorî (di organi vicini, [...] (p. tronculare) o uno dei suoi rami d’origine (p. radicolare, della vena meseraica o della vena splenica) o le sue diramazioni intraepatiche (p. terminale), manifestandosi con febbre, forti dolori addominali, tumefazione del fegato e della milza. ... Leggi Tutto

pòrta¹

Vocabolario on line

porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] la maggior parte del sangue refluente dalla porzione dell’apparato digerente posta sotto il diaframma e dalla milza; vene porte accessorie, denominazione comprendente le vene che sboccano nel fegato direttamente, ossia senza confluire nella vena ... Leggi Tutto

amiloidòṡi

Vocabolario on line

amiloidosi amiloidòṡi s. f. [der. di amiloide, col suff. medico -osi]. – In medicina, processo degenerativo a lenta evoluzione che s’instaura in individui affetti da malattie croniche e gravi, spec. [...] i tessuti connettivi e gli stromi di uno o più organi, coinvolgendo spesso in modo particolarm. appariscente milza, fegato, reni, linfoghiandole e capsule surrenali; le parti colpite appaiono variamente aumentate di volume, indurite e infiltrate ... Leggi Tutto

corata

Vocabolario on line

corata s. f. [lat. volg. coratum, pl. corata, der. di cor «cuore»]. – 1. Nell’uso ant. e letter., denominazione complessiva del cuore, polmoni, fegato, milza nell’uomo e negli animali: Tra le gambe pendevan [...] le minugia, La corata pareva [= appariva, si vedeva] (Dante ); oggi, il complesso delle interiora degli animali macellati. 2. a. ant. e region. Cuore. b. fig., ant. Animo, intenzione. ◆ Dim. coratèlla ... Leggi Tutto

debordare

Vocabolario on line

debordare v. intr. [dal fr. déborder, der. di bord «bordo»] (io debórdo, ecc.; aus. avere). – Traboccare, straripare; sporgere, venire fuori; fig., oltrepassare un limite o il giusto limite: d. dai propri [...] compiti. ◆ Part. pres. debordante, anche come agg.; in partic., nel linguaggio medico, fegato debordante, milza debordante, che supera, per ingrossamento patologico, l’arcata costale che ne limita la sede normale. ... Leggi Tutto

epatolienografìa

Vocabolario on line

epatolienografia epatolienografìa s. f. [comp. di epato-, del lat. lien «milza» e -grafia]. – Lo stesso che epatosplenografia. ... Leggi Tutto

cavernòma

Vocabolario on line

cavernoma cavernòma s. m. [der. di caverna, col suff. medico -oma] (pl. -i). – Tumore angioblastico benigno (la cui struttura è paragonabile a quella del tessuto cavernoso degli organi erettili), che [...] si può sviluppare nel fegato, nella milza, nel rene, nella cute e nella vescica. ... Leggi Tutto

epatosplenografìa

Vocabolario on line

epatosplenografia epatosplenografìa s. f. [comp. di epato-, spleno- e -grafia]. – Indagine radiologica del fegato e della milza (detta anche epatolienografia), non più in uso per la pericolosità dei [...] mezzi di contrasto usati per rendere opachi i due organi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Enciclopedia
milza
Organo a struttura linfatica e vascolare associato al sistema circolatorio. Anatomia comparata Nell’embrione la m. si origina da un ammasso di cellule mesenchimali situate in un ispessimento del mesenterio dorsale sospensore del tubo digerente...
Milza, Pierre
Milza, Pierre. – Storico francese  (Parigi 1932 - Saint-Malo 2018). Tra i massimi storici del fascismo, direttore fino al 2000 del Centre d'histoire du vingtième siècle di cui è stato fondatore nel 1984, ha condotto pionieristici studi sull’immigrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali