• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Comunicazione [6]
Letteratura [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Religioni [2]
Zoologia [2]
Lingua [2]
Botanica [2]
Alta moda [1]
Biologia [1]

mòmo

Vocabolario on line

momo mòmo s. m. – Propriam., nome di una divinità minore della mitologia greca (gr. Μῶμος, lat. Momus), personificazione della maldicenza e della beffa. Per antonomasia, non com., critico maligno, soprattutto [...] nel prov. tosc. è più facile fare il m. che il mimo, è più facile criticare, parlar male, che imitare o rifare meglio. ... Leggi Tutto

tramagnino

Vocabolario on line

tramagnino s. m. [dal nome dei fratelli Tramagnino, acrobati fiorentini che nella seconda metà dell’800 fondarono una scuola di pantomimi e acrobati capaci di eseguire parti a solo]. – Mimo (o anche [...] acrobata, giocoliere, ecc.) che in uno spettacolo esegue numeri da solo: volle essere artista, comparsa o tramagnino (Verga) ... Leggi Tutto

menippèo

Vocabolario on line

menippeo menippèo agg. [dal lat. Menippēus, gr. Μενίππειος]. – Relativo allo scrittore e filosofo greco Menippo di Gàdara (sec. 3° a. C.): satira m. (anche come s. f., la menippea), la satira mista di [...] mimo e di dialogo socratico, di prosa e di verso, di cui Menippo diede esempio. ... Leggi Tutto

cinèṡica

Vocabolario on line

cinesica cinèṡica s. f. [dall’ingl. kinesics, der. del gr. κίνησις «movimento»]. – Studio della comunicazione non verbale (o paralinguistica), e soprattutto di quella che si attua attraverso i movimenti, [...] artificiali, quali i gesti di cortesia o di disprezzo, la gestualità nelle varie tradizioni teatrali, la gestualità oratoria, il mimo, il linguaggio gestuale muto dei monaci di clausura, dei sordomuti, degli zingari, ecc., le modalità del bere e del ... Leggi Tutto

mima

Vocabolario on line

mima s. f. [dal lat. mima, femm. di mimus: v. mimo1]. – Attrice comica che, sulla scena, fa le parti femminili analoghe a quelle del mimo o prende parte a pantomime con danze figurate. Con valore spreg. [...] (ma di raro uso), lo stesso che attrice, commediante ... Leggi Tutto

mimare

Vocabolario on line

mimare v. tr. e intr. [dal fr. mimer, der. di mime «mimo1»]. – Rappresentare mediante atteggiamenti del corpo, gesti ed espressioni del viso, come fanno i mimi: m. una scena, un oggetto, un personaggio; [...] altre volte sono io che riesco a m. perfettamente i suoi gesti (Carmelo Samonà); canzoni mimate; anche assol.: è molto abile nel mimare. Poco com. l’uso intr. (aus. avere), fare il mimo. ... Leggi Tutto

mimésco

Vocabolario on line

mimesco mimésco agg. [der. di mimo1] (pl. m. -chi), spreg., non com. – Da mimo: arte m.; atteggiamenti mimeschi. ... Leggi Tutto

mimetismo

Vocabolario on line

mimetismo s. m. [der. di mimetico]. – 1. In zoologia e botanica, in senso stretto, il fenomeno adattativo (detto anche, con termine ingl., mimicry) per cui un organismo animale o vegetale (mimo) richiama [...] l’aspetto o emette segnali (visivi, acustici, olfattivi) tipici di un altro organismo (modello), così da confondere un terzo (predatore, preda, insetto impollinatore, ecc.), per lo più a scopo difensivo ... Leggi Tutto

mìmica

Vocabolario on line

mimica mìmica s. f. [dall’agg. mimico]. – 1. non com. L’arte propria dei mimi (attori) o del mimo (genere di rappresentazione), cioè l’arte di esprimere sulla scena i sentimenti mediante i gesti e gli [...] atteggiamenti del corpo (distinta dalla danza). 2. Per estens., il complesso dei gesti che, sia sulla scena sia nella conversazione in genere, costituisce un mezzo di espressione con cui si accompagna ... Leggi Tutto

mìmico

Vocabolario on line

mimico mìmico agg. [dal lat. mimĭcus, gr. μιμικός, der. di μῖμος «mimo1»] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne il mimo, sia come genere teatrale o letterario (forme m. greche, latine, medievali; motivi m.; [...] rappresentazione m., ecc.), sia come attore, in quanto egli rappresenta la realtà mediante gesti e movimenti imitativi (arte m.; azione m.; danza m., ecc.). 2. Che si esprime per mezzo di gesti: il linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3
Enciclopedia
mimo
Letteratura Particolare forma di commedia basata sulla rappresentazione realistica e buffonesca della vita, sviluppatasi come genere teatrale e letterario, in versi e in prosa, presso gli antichi Greci e Romani. Al genere mimico appartengono...
MIMO
MIMO F. Ber. * . La voce mimo, mentre genericamente indica l'imitazione (μιμεῖσϑαι, "imitare"), vuol designare in modo specifico quelle forme comiche minori che, nella letteratura d'ogni paese, meno facilmente possono classificarsi e differenziarsi....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali