• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Militaria [24]
Storia [24]
Industria [13]
Arti visive [8]
Fisica [7]
Zoologia [6]
Architettura e urbanistica [6]
Medicina [6]
Botanica [5]
Religioni [4]

càmera

Vocabolario on line

camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, [...] il gas sostentatore; c. di lancio, nelle navi da guerra, il compartimento che contiene il lanciasiluri; c. di mina (o fornello), scavo fatto nella roccia per sistemarvi delle cariche esplosive; c. di piombo, impianto per la fabbricazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – DIRITTO PUBBLICO

orrorezza

Neologismi (2008)

orrorezza s. f. Bruttura che suscita orrore, ribrezzo e disgusto. ◆ Quando brandiamo un telecomando, ci trasformiamo in un animalone tecnologico, un tutt’uno con l’apparecchio televisivo. E il nostro [...] massmediali. Se sarà un «telespengo» a salvarci da un «telecomando», dichiariamo bancarotta. La bancarotta della ragione che sa scegliere. (Mina, Stampa, 23 ottobre 2004, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. m. orrore con l’aggiunta del suffisso ... Leggi Tutto

neuroscientifico

Neologismi (2008)

neuroscientifico agg. Relativo alle neuroscienze. ◆ [Mary Thomas Crane] è bravissima nel vedere […] la cerniera tra il metodo e l’oggetto, ossia tra un punto di vista neuroscientifico e un’ideologia [...] , che sulla base di studi neuroscientifici sostiene che il sesso e lo shopping sono regolati dalla stessa area cerebrale. (Mina, Stampa, 24 settembre 2005, p. 1, Prima pagina) • Vittorio Gallese, membro dell’équipe che ha scoperto i neuroni specchio ... Leggi Tutto

anticoltello

Neologismi (2008)

anticoltello (anti-coltello), agg. Che impedisce la penetrazione di un’arma da taglio, di un coltello. ◆ il Pentagono vorrebbe specificamente un sistema che riconosca, sulla base di spezzoni di 1030 [...] Bogotà, una linea di capi supersicuri: giacche e giubbotti di cuoio a prova di proiettile, camicie anti-coltello, anfibi a prova di mina, coperte e trapunte che deviano le granate a pallette. (Arena, 6 ottobre 2007, p. 7, Commenti). Derivato dal s. m ... Leggi Tutto

affondamine

Vocabolario on line

affondamine s. m. [comp. di affondare e mina 1], invar. – Nave militare, di superficie o sommergibile, destinata alla posa delle mine (v. posamine). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

quota blu

Neologismi (2008)

quota blu loc. s.le f. (iron.) Percentuale di docenti di sesso maschile che si dedicano all’insegnamento nella scuola. ◆ «Siamo l’unico settore che non ha bisogno delle quote rosa ma di quote blu. Solo [...] non ha bisogno delle quote rosa ma di quote blu. Solo un insegnante su cinque è maschio. La completa femminilizzazione dell’insegnamento sarebbe un errore». (Mina, Stampa, 18 giugno 2006, p. 1, Prima pagina). Composto dal s. f. quota e dall’agg. blu. ... Leggi Tutto

anti-nicotina

Neologismi (2008)

anti-nicotina agg. inv. Che combatte la dipendenza da nicotina. ◆ Temo che neanche Braccio di Ferro si salverà da questa mega-operazione di «Polmoni puliti». Cancellata la mitica pipa, la nuova versione [...] -nicotina sul braccione. Come siamo fortunati, il governo pensa a noi e intende farci vivere in un anticipo di Paradiso. (Mina, Stampa, 20 maggio 2000, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Addio a cerotti e pillole / arriva la caramella anti-nicotina (Libero ... Leggi Tutto

antisintattico

Neologismi (2008)

antisintattico agg. Che non rispetta le regole sintattiche. ◆ Né da ultimo è da trascurare che il linguaggio per così dire mortificato di [Aldo] Nove - che qui scandisce la sua scelta antigrammaticale [...] che alza le braccia dopo la vittoria, passa all’antisintattica intervista di rito e poi deve scappare di corsa. A fare la pipì. (Mina, Stampa, 25 maggio 2002, p. 1, Prima pagina). Derivato dall’agg. sintattico con l’aggiunta del prefisso anti-. ... Leggi Tutto

wagon-drill

Vocabolario on line

wagon-drill 〈u̯ä′ġën dril〉 locuz. ingl. [comp. di drill «perforatrice» e wagon «carrello»] (pl. wagon-drills 〈... dril∫〉), usata in ital. come s. m. – Macchina costituita da una perforatrice pneumatica [...] leggera, montata su carrello a due o tre ruote gommate, atta a praticare in roccia fori da mina variamente inclinati. ... Leggi Tutto

arcisicuro

Neologismi (2008)

arcisicuro agg. Profondamente convinto, sicurissimo; estremamente protetto. ◆ [Paul] Watson e Lisa [Di Stefano] si dicono arcisicuri che dietro gli indiani ci siano i giapponesi e i norvegesi, cioè i [...] arcisicure. (Stampa, 17 marzo 2001, p. 24, Società e Cultura) • io sono convinto di non avere sbagliato il giudizio critico su Mina, e sono arcisicuro che tutti i suoi dischi degli ultimi venti o trent’anni siano superflui, e anzi le abbiano tolto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Enciclopedia
Mina
Nome d'arte della cantante italiana Mina Anna Mazzini (n. Busto Arsizio 1940). Esordì nel 1959 con lo pseudonimo di Baby Gate nella corrente degli "urlatori", per poi rivelare una personalità vocale e artistica ben più complessa, capace di misurarsi...
Mina
Militare spagnolo (Idocin, Navarra, 1789 - Città di Messico 1817). Insieme con lo zio, il generale F. Espoz y Mina, combatté nella guerra d'Indipendenza contro le truppe napoleoniche, distinguendosi sia all'assedio di Saragozza (1808-09), sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali