• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Militaria [24]
Storia [24]
Industria [13]
Arti visive [8]
Fisica [7]
Zoologia [6]
Architettura e urbanistica [6]
Medicina [6]
Botanica [5]
Religioni [4]

arredamentale

Neologismi (2008)

arredamentale agg. Che arreda, realizzato per fare arredamento. ◆ Bello. Ma essendo leggermente stufina delle commemorazioni fatte come se le onde radio e i loro derivati arredamentali fossero non più [...] moderni di Marconi, dico semplicemente: viva la radio tout court. E basta. (Mina, Stampa, 9 ottobre 2004, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. m. arredamento con l’aggiunta del suffisso -(i)ale. ... Leggi Tutto

inèrte

Vocabolario on line

inerte inèrte agg. [dal lat. iners -ertis, comp. di in-2 e ars artis «arte, attività»]. – 1. a. Di persona, immobile, ozioso, inattivo, per necessità o per pigrizia (che può essere abituale o momentanea): [...] e su cui tuttavia grava il suo sostentamento. Anche, inattivo, inefficiente, detto soprattutto di ordigni bellici: rendere i. una mina. Estens., capitale i., che non è fatto fruttare. 3. In chimica, di elemento o composto che non reagisce o reagisce ... Leggi Tutto

diṡattivare

Vocabolario on line

disattivare diṡattivare v. tr. [der. di attivo, col pref. dis-1]. – Rendere inattivo, incapace di agire o di produrre un effetto: d. una mina; d. il congegno di scoppio di una bomba. Con sign. più ampio, [...] arrestare o interrompere il funzionamento di un’apparecchiatura, di un impianto, di un servizio: d. il sistema d’allarme; d. una linea telefonica, un tronco di ferrovia, ecc. Nell’intr. pron., disattivarsi, ... Leggi Tutto

diṡattivazióne

Vocabolario on line

disattivazione diṡattivazióne s. f. [der. di disattivare]. – L’operazione, il fatto di disattivare, l’essere disattivato: d. di una mina subacquea; d. di una centrale elettrica. ... Leggi Tutto

soluzionistico

Neologismi (2008)

soluzionistico agg. (iron.) Che si propone di trovare una soluzione a ogni problema. ◆ Quando vedo mettersi in moto l’efficientismo soluzionistico delle grandi macchine di potere, mi insospettisco e [...] mi torna quel lieve senso di nausea. (Mina, Stampa, 22 maggio 2004, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. f. soluzione con l’aggiunta del suffisso -istico. ... Leggi Tutto

autorecluso

Neologismi (2008)

autorecluso p. pass. e s. m. Chi o che si è recluso volontariamente. ◆ Padre Pio contro il Grande Fratello. Stasera la sfida tv sarà fra i 14 autoreclusi della casa del Grande Fratello e i tanti fedeli [...] o no. «Vorrei invitarla a uscire con me, ma non so come fare. Sono un autorecluso in casa, senza esperienze di ragazze. Aiutatemi». (Mina, Stampa, 28 novembre 2004, p. 1, Prima pagina) • «So di aver fatto un gesto “forte” e non da tutti condiviso, ma ... Leggi Tutto

cèfidi

Vocabolario on line

cefidi cèfidi s. m. pl. [lat. scient. Cephidae, dal nome del genere Cephus: v. cefo2]. – Piccola famiglia di insetti imenotteri del sottordine sinfiti, che comprende specie piccole, con capo spesso più [...] numerosi articoli, filiformi o clavate; le larve vivono sugli steli di varie piante, a cui possono causare danni. Il cefo pigmeo (Cephus pygmaeus) mina gli steli delle graminacee; un altro cefide, Ianus compressus, rode le gemme dei peri e dei meli. ... Leggi Tutto

orologerìa

Vocabolario on line

orologeria orologerìa s. f. [der. di orologio]. – 1. a. L’arte di fabbricare e riparare orologi; la fabbricazione stessa: l’o. svizzera. b. Negozio d’orologiaio. 2. Meccanismo simile a quello degli orologi, [...] che ha lo scopo di regolare la durata di un movimento (per es., del girarrosto), anche per provocare al momento voluto l’esplosione di un ordigno: congegno a o.; mina, bomba a orologeria. ... Leggi Tutto

gracilària

Vocabolario on line

gracilaria gracilària s. f. [lat. scient. Gracilaria, der. del lat. class. gracĭlis «sottile»]. – 1. Genere di alghe rodofite con un centinaio di specie, a tallo cilindrico, lungo anche un metro, con [...] , fornisce abbondante agar-agar. 2. Genere di lepidotteri gracilaridi, a cui appartengono le specie Gracilaria stigmatella, che allo stato larvale è parassita delle foglie dei salici e dei pioppi, e G. syringella, che mina le foglie delle oleacee. ... Leggi Tutto

petardo

Vocabolario on line

petardo s. m. [dal fr. pétard, der. di pet che è il lat. pedĭtum «peto»]. – 1. a. Mina portatile che in passato veniva applicata sulle porte delle fortezze assediate per sfondarle: era costituita da [...] un recipiente di metallo a forma troncoconica, contenente nel suo interno una carica esplosiva e munito di miccia. b. In artiglieria, piccola carica di polvere nera, destinata a propagare l’accensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Enciclopedia
Mina
Nome d'arte della cantante italiana Mina Anna Mazzini (n. Busto Arsizio 1940). Esordì nel 1959 con lo pseudonimo di Baby Gate nella corrente degli "urlatori", per poi rivelare una personalità vocale e artistica ben più complessa, capace di misurarsi...
Mina
Militare spagnolo (Idocin, Navarra, 1789 - Città di Messico 1817). Insieme con lo zio, il generale F. Espoz y Mina, combatté nella guerra d'Indipendenza contro le truppe napoleoniche, distinguendosi sia all'assedio di Saragozza (1808-09), sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali